Edizione n.9 di mercoledì 19 marzo 2025
Luino
Ospedale di Luino, Francesco Dentali nuovo primario di Medicina Generale
All'ospedale di Luino la dottoressa Anna Maria Bernasconi, direttrice della Medicina generale, è andata in pensione e, da domenica 1° ottobre 2017, ha preso il suo posto il professor Francesco Dentali, docente all'Università dell'Insubria. Di origini bustesi, Dentali si è laureato in Medicina e chirurgia nell’ateneo varesino, dove ha anche conseguito la specializzazione in Medicina Interna.
Il cambio è stato deciso appena qualche giorno prima, il 28 settembre. «Non ci sono stati incarichi ad interim e temporeggiamenti» ha dichiarato il direttore generale dell'ASST dei Sette Laghi Callisto Bravi.
Precisi i motivi della decisione di non perdere tempo e di garantire la massima continuità nella guida di questa struttura.
«L'ospedale di Luino, ha chiarito Bravi, è un avamposto sanitario di fondamentale importanza. Garantisce l'assistenza sanitaria di primo livello a tutto il territorio più settentrionale della provincia di Varese, integrando e completando la propria offerta con quella dell'ospedale di Cittiglio. A ciò si aggiunga la volontà di dare a questo reparto una direzione universitaria, che si rivelerà fertile di nuove opportunità di crescita non solo per il reparto in questione, ma per l'intero nosocomio. Il seme è stato piantato, ora lasciamo che germogli».
Paolo Nizzola e un viaggio tra stampa, radio e tv locale
Dalla carta stampata alla radio locale, dalle prime rudimentali esperienze di trasmissione nazionale fino alla televisione in tutte le sue declinazioni, inclusi incontri ravvicinati con personaggi simbolo, episodi inattesi e retroscena di conduzione. Questo il viaggio in 40 anni di professione giornalistica di Paolo Nizzola, già redattore capo di Telereporter-Odeon Tv.
Fatti, avvenimenti, aneddoti sono stati raccolti nel libro “Ho fatto solo il giornalista”, che Nizzola presenterà a Luino sabato 30 settembre (ore 18) in Biblioteca civica.
Episodi e riflessioni attraversano storia e cronaca del nostro tempo e aiutano a capire il cambiamento radicale di una professione con l’avvento delle nuove tecnologie e i rischi di un flusso ininterrotto e incontrollato di notizie. Il ricavato del libro andrà alla tipografia che ha pubblicato il volume, una cooperativa sociale che dà lavoro ai disabili.
Biblioteca comunale, giornata dedicata all'educazione alla salute
Tutto esaurito a Luino per la mattinata di sabato 30 marzo che sarà dedicata a prevenzione ed educazione alla salute. «Decine di donne – rileva l’assessora ai servizi sociali Caterina Franzetti - hanno aderito all’iniziativa di una visita gratuita senologica proposta dal Comune di Luino in collaborazione con le volontarie di Andos e Caos e i medici senologici Fabrizio Zanni e Giovanni Giardina».
Nel pomeriggio (ore 17), in Biblioteca comunale a Villa Hussy si parlerà di “Storie straordinarie di donne normali” con la scrittrice Patrizia Emilitri, autrice del libro “Donne”. L'attrice Lia Locatelli leggerà alcune pagine con accompagnamento musicale di Beatrice Manai. La violinista, a suo tempo diretta da Riccardo Muti, ha suonato per il presidente della repubblica Napolitano e papa Benedetto XVI. Il ricavato della vendita dei libri sarà interamente devoluto all’associazione Caos che opera negli ospedali a sostegno delle donne cokpite da cancro al seno. Chiuderà la serata un aperitivo.
Ekonè, il bar solidale del Gim
A Luino, il 17 settembre 2017, il Gruppo Impegno Missionario ha aperto in via Voldomino 3 il nuovo locale Ekonè, «il bar più buono e solidale di Luino» come dicono i promotori. Vi trova posto anche la bottega dell’associazione di solidarietà con i suoi prodotti alimentari e di artigianato. «Una fetta di torta con una cioccolata calda, un pranzo, oppure un aperitivo con birre locali» sono, per il GIM, alcuni «buoni motivi» per passare da Ekonè.
APPUNTAMENTI GIM A GERMIGNAGA E AGRA
A Germignaga, giovedì 5 ottobre (ore 21), il GIM dà appuntamento nel salone Opaar di via Mameli per il suo incontro mensile. Interverrà suor Maria Teresa Ronchi, missionaria comboniana impegnata in Sud Sudan. Inoltre i volontari dell’associazione racconteranno, con il commento di don Gianni, il loro ultimo viaggio in Uganda.
Il GIM parteciperà alla Festa della Zucca in programma ad Agra domenica 15 ottobre (dalle 9 alle 18). Nel suo stand gastronomico si potranno gustare il risotto alla zucca e le torte fatte dalle volontarie nelle cucine di Ekonè.
La Festa della Zucca si svolge, come tutti gli anni, la terza domenica di ottobre. Ci sarà l’imbarazzo di provare delizie a base di zucca, girare nel mercatino con oltre cento bancarelle, vedere zucche di vario genere ed esposizioni varie di intagliatori, assistere alla gara Miss Zucca con premiazione degli esemplari più belli.
Incontro pubblico sul referendum per l’autonomia della Lombardia
Serata informativa sul referendum per l'autonomia della Lombardia, giovedì 21 settembre 2017 (ore 21), nel municipio di Luino. L'incontro su “Le ragioni di un voto per il nostro territorio” sarà introdotto dal sindaco Andrea Pellicini.
Il consigliere regionale e professore di Storia delle Dottrine Politiche, Stefano Bruno Galli, illustrerà il manifesto dell'autonomia della Regione per promuovere il referendum del 22 ottobre. Prenderanno parte al dibattito Stelio Pesciallo, avvocato e notaio in Lugano, esperto del sistema federale svizzero. Moderatore, Giorgio Ginelli, consigliere provinciale e sindaco di Jerago con Orago.
Luino, Donne maltrattate, lo Sportello antiviolenza inizia la sua opera
Telefono: 3401548441
mail: donnasicura@libero.it
sito: www.donnasicura.org
Facebook: Associazione DonnaSiCura
Sono questi gli elementi fondamentali che, d'ora in poi, permetteranno alle donne vittime di maltrattamenti e violenza un approdo diretto per comunicare con operatori qualificati ed esporre quanto loro accaduto.
Lo Sportello antiviolenza, istituito a Luino su sollecitazione dell'assessora ai Servizi sociali Caterina Franzetti, è realtà. A gestirlo l’Associazione DonnaSiCura, costituita da donne professioniste del settore socio-sanitario e iscritta nel Registro regionale delle organizzazioni di volontariato, nell’Albo regionale e del Movimento per le pari opportunità, nella Consulta femminile provinciale e nel numero della Rete nazionale antiviolenza 1522 del Ministero Pari opportunità.
L'inaugurazione è avvenuta giovedì 24 novembre a Palazzo Serbelloni, in una sala affollata e partecipe. Insieme al sindaco di Luino Andrea Pellicini, erano sindaci, amministratori e consiglieri dai vari centri del territorio e da Varese, il presidente della Comunità Montana Valli del Verbano Giorgio Piccolo, rappresentanti delle forze dell'ordine e del mondo di volontariato e sanità.
Il servizio fornisce assistenza alle donne maltrattate con consulenza legale e psicologica e contatti sia con le forze dell‘ordine sia con le altre specificità che si occupano del fenomeno. Alla base dello sportello ci sono un protocollo di intesa sottoscritto il 19 ottobre 2015 con la Rete Interistituzionale della Provincia di Varese e l’adesione di 22 sindaci del Distretto di Luino. L’impegno di prevenzione e contrasto della violenza nei confronti delle donne è affiancato da Procura, Prefettura, Questura, Tribunale, Assistenti sociali, Uffici scolastici, Ambiti distrettuali e soprattutto dai Centri antiviolenza.
Le donne che abbiano bisogno di accedere non dovranno rivolgersi al Comune di Luino, bensì chiamare il numero 3401548441 attraverso cui otterranno un appuntamento nel rispetto della riservatezza e della sicurezza.
Luino, sport e pronto soccorso
Capita nella vita quotidiana, può capitare anche nello sport e il monito trova conferma nella recente cronaca nazionale. «Per quanto preparati e attenti, può succedere di aver bisogno della medicina che si occupa di fornire prestazioni mediche di emergenza e urgenza».
Sempre a questo principio il Gruppo Ciclistico Avis di Luino ispira una sua iniziativa divulgativa nei luoghi di pratica sportiva.
Dopo le serate su prevenzione e controlli funzionali, il sodalizio luinese organizza a Germignaga, venerdì 19 aprile 2024 (ore 21), nella palestra di via Giuseppe Verdi 1 un incontro con operatori del pronto soccorso dell'ospedale luinese. La responsabile Mara Sist, la coordinatrice Sara Sansonetti e l'infermiera professionale Mariastella Cattaneo forniranno informazioni su eventuali comportamenti da tenere in caso di incidenti e anche sul funzionamento e i servizi del loro reparto.
Immagine, Gruppo Ciclistico Avis di Luino
Premio Chiara alla carriera a Valerio Massimo Manfredi
Tre nuove giornate per il Premio Chiara – Il festival del racconto che culmineranno nell'assegnazione del Premio Chiara alla carriera.
Giovedì 12 ottobre (ore 21) in Biblioteca Frera di via Zara 37 a Tradate incontro con Oscar Iarussi e Diego Pisati che dialogheranno su “Andare per i luoghi del cinema, il Mulino”. Conduce Mauro Gervasini.
Venerdì 13 (ore 21) si torna a Varese Villa Panza di piazza Litta con il reading “Il Coraggio del proprio tempo. Uomini e valori del movimento moderno” . Con l’attore Enrico Ballardini (testo e regia Paola Albini, arrangiamenti musicali Alessandro Nidi, al piano Elio Baldi Cantù).
Domenica 15 (ore 17) in Teatro Sociale di corso XXV Aprile 13 a Luino cerimonia del Premio Chiara alla Carriera, nel 2017 assegnato a Valerio Massimo Manfredi. A intervistarlo il critico e conduttore radiofonico Luca Crovi. Conduce Claudia Donadoni
Manfredi è famosissimo scrittore di narrativa e saggistica, giornalista, autore e conduttore televisivo, autore di sceneggiature cinematografiche e televisive, archeologo specializzato in topografia antica. Ha insegnato in atenei in Italia e all’estero e condotto spedizioni e scavi in vari siti del Mediterraneo, pubblicando articoli e saggi. Come autore di narrativa, ha pubblicato con l’editore Mondadori ventitrè tra romanzi e raccolte di racconti: Palladion, Lo scudo di Talos, L’Oracolo, Le Paludi di Hesperia, La Torre della Solitudine, Il faraone delle sabbie (Premio librai città di Padova), la trilogia Alexandros, Chimaira, L’ultima legione, da cui è tratto il film prodotto da Dino De Laurentiis, L’Impero dei draghi, Il Tiranno (Premio Corrado Alvaro e Premio Vittorini), e L’armata perduta. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Commemorazione caduti della Gera
Domenica 1° ottobre 2017 ricorre la commemorazione dei caduti della Gera. Il corteo si radunerà (ore 9,45) davanti al municipio e poi, accompagnato dalla Musica Cittadina, raggiungerà piazza Risorgimento dopo una tappa davanti al monumento a Garibaldi. L’orazione sarà tenuta da Antonello Vanni. Al termine della cerimonia (ore 11,15) trasferimento a Voldomino per posa di corona e messa alla cappella dei caduti della Gera.
Liceo Vittorio Sereni e Amici del Liceo, tre Venerdì della Scienza
Quest’anno sarà la Biblioteca civica (piazza Risorgimento 2) la sede dei Venerdì della Scienza, organizzati da associazione Amici del Liceo e Liceo scientifico Vittorio Sereni con il patrocinio di Città di Luino, Provincia di Varese, Parrocchia Prepositurale, Università degli Studi dell’Insubria. Appuntamento sempre alle 20.45 e ingresso libero.
Primo incontro, venerdì 22 settembre 2017, con il sacerdote ambrosiano ed esperto di bioetica don Stefano Cucchetti e l’esponente dell’Associazione Luca Coscioni sul tema: “A chi appartiene la nostra vita?”. Moderatore, Alessandro Franzetti.
Secondo incontro, venerdì 20 ottobre, su "Terremoti: emergenza (in)finita?. Relatori: Federico Pasquaré Mariotto, docente di Comunicazione della Scienza, e Amedeo Dordi, geologo. Modera Erica Besoli.
Terzo incontro, venerdì 17 novembre, su "Il vaccino non è un'opinione". Relatori: Maria Addolorata Molinaro, medico, e Filippo Canducci, docente universitario. Modera Agostino Nicolò.
