Edizione n.9 di mercoledì 19 marzo 2025
donne maltrattate
Luino, Donne maltrattate, lo Sportello antiviolenza inizia la sua opera
Telefono: 3401548441
mail: donnasicura@libero.it
sito: www.donnasicura.org
Facebook: Associazione DonnaSiCura
Sono questi gli elementi fondamentali che, d'ora in poi, permetteranno alle donne vittime di maltrattamenti e violenza un approdo diretto per comunicare con operatori qualificati ed esporre quanto loro accaduto.
Lo Sportello antiviolenza, istituito a Luino su sollecitazione dell'assessora ai Servizi sociali Caterina Franzetti, è realtà. A gestirlo l’Associazione DonnaSiCura, costituita da donne professioniste del settore socio-sanitario e iscritta nel Registro regionale delle organizzazioni di volontariato, nell’Albo regionale e del Movimento per le pari opportunità, nella Consulta femminile provinciale e nel numero della Rete nazionale antiviolenza 1522 del Ministero Pari opportunità.
L'inaugurazione è avvenuta giovedì 24 novembre a Palazzo Serbelloni, in una sala affollata e partecipe. Insieme al sindaco di Luino Andrea Pellicini, erano sindaci, amministratori e consiglieri dai vari centri del territorio e da Varese, il presidente della Comunità Montana Valli del Verbano Giorgio Piccolo, rappresentanti delle forze dell'ordine e del mondo di volontariato e sanità.
Il servizio fornisce assistenza alle donne maltrattate con consulenza legale e psicologica e contatti sia con le forze dell‘ordine sia con le altre specificità che si occupano del fenomeno. Alla base dello sportello ci sono un protocollo di intesa sottoscritto il 19 ottobre 2015 con la Rete Interistituzionale della Provincia di Varese e l’adesione di 22 sindaci del Distretto di Luino. L’impegno di prevenzione e contrasto della violenza nei confronti delle donne è affiancato da Procura, Prefettura, Questura, Tribunale, Assistenti sociali, Uffici scolastici, Ambiti distrettuali e soprattutto dai Centri antiviolenza.
Le donne che abbiano bisogno di accedere non dovranno rivolgersi al Comune di Luino, bensì chiamare il numero 3401548441 attraverso cui otterranno un appuntamento nel rispetto della riservatezza e della sicurezza.
Donne maltrattate, apre sportello di assistenza
A Luino il 25 novembre, Giornata internazionale della lotta alla violenza sulle donne, non sarà solo momento di varie iniziative, ma anche – e soprattutto – il “battesimo” dello sportello dedicato all’accoglienza delle donne maltrattate.
La giunta comunale, su impulso dell’assessora ai Servizi sociali Caterina Franzetti, ha deliberato l’istituzione dello sportello gestito dall’Associazione DonnaSiCura, formata da donne professioniste del settore socio-sanitario e iscritta nel Registro regionale delle organizzazioni di volontariato, nell’Albo regionale e del Movimento per le pari opportunità, nella Consulta femminile provinciale e nel numero della Rete nazionale antiviolenza 1522 del Ministero Pari opportunità.
SEDE E APERTURA
Lo sportello assisterà donne maltrattate con consulenza legale e psicologica e con contatti sia con le forze dell‘ordine sia con le altre realtà che si occupano del fenomeno. Organizzerà corsi, sensibilizzazione e coinvolgimenti di vario genere e sarà in funzione all'interno del Comune di Luino il lunedì mattina. Gli appuntamenti verranno fissati solo attraverso un numero preciso che verrà comunicato tramite appositi manifesti.
«Quest’anno – ha dichiarato l’assessora Franzetti - è nostra intenzione dedicare particolare attenzione alla tematica della violenza che quotidianamente diverse donne si trovano ad affrontare, a sottolineare che l’Amministrazione di Luino conferma la massima attenzione e il proprio impegno nel contrastare questo fenomeno. Da soli non si può fare nulla, bisogna alzare la voce ed essere in rete, perché siamo convinte che tutta la comunità debba essere coinvolta».
RETE DI ENTI
Le volontarie si impegnano ad accogliere, sostenere, accompagnare le donne in un percorso di autonomia, cercando di fornire gli strumenti necessari per reagire, superare il problema, per riacquistare l’autostima e riconquistare la propria dignità. «L’associazione - sottolinea Franzetti - ha le carte in regola per affrontare con il Comune il problema della violenza sulle donne nelle proprie e diverse forme: domestica, sessuale, stalking e violenza assistita. Insieme ci impegneremo a favorire la cultura del rispetto e la valorizzazione del ruolo della donna nella società».
Alla base dello sportello ci sono un “protocollo di intesa” sottoscritto il 19 ottobre 2015 con la Rete Interistituzionale della Provincia di Varese e l’adesione di 22 sindaci del Distretto di Luino. L’impegno di prevenzione e contrasto della violenza nei confronti delle donne è affiancato da Procura, Prefettura, Questura, Tribunale, Assistenti sociali, Uffici scolastici, Ambiti distrettuali e soprattutto dai Centri antiviolenza.
«Il Comune, vera e propria casa di tutti, anche quest’anno diventerà simbolo della lotta contro la violenza femminile: ”Donne, basta aver paura di parlare!”. Emerge dalla sofferenza la richiesta di un aiuto concreto di protezione e tutela nel pieno rispetto della privacy» conclude Franzetti.
