Edizione n.14 di mercoledì 30 aprile 2025

Varese, “La pietra, il legno, i luoghi” di Giancarlo Sangregorio

Dal 30 aprile al 31 luglio 2025 mostra nel Collegio Carlo Cattaneo dell’Università dell’Insubria
Invito mostra su Giancarlo Sangregorio in Collegio Cattaneo

Tra l’Università dell’Insubria e Giancarlo Sangregorio si rinnova un legame iniziato nel dicembre 1999 con la partecipazione dell’artista alla collettiva "Arte in Università a Varese", ospitata negli spazi del rettorato nato il 14 luglio 1998.
Nel Collegio Carlo Cattaneo l’ateneo ospita dal 30 aprile al 31 luglio 2025 un’esposizione dedicata allo scultore, tappa varesina del progetto di itinerario culturale diffuso "Sangregorio 100 anni (1925-2025). La pietra Il legno I luoghi. Un viaggio tra le opere e i luoghi dello scultore", promosso dalla Fondazione Sangregorio Giancarlo.
Curata dai docenti dell'ateneo Massimiliano Ferrario e Laura Facchin, la mostra coinvolge numerosi partner, dalla Grande Brera (Pinacoteca-Biblioteca nazionale Braidense e Palazzo Citterio) alle Gallerie d’Italia, dalla Società per le Belle arti ed esposizione permanente al Museo delle culture di Lugano (Musec), dalla Fondazione Visconti di San Vito a Somma Lombardo al MA*GA di Gallarate fino ad altre istituzioni sparse lungo le sponde lombarda e piemontese del lago Maggiore.
«Nato a Milano, ma lungamente residente e attivo nel Varesotto – spiega Massimiliano Ferrario – Sangregorio ha esordito sulla scena pubblica fra Novara e il capoluogo prealpino, prendendo parte alla prima edizione del Premio di Scultura “Città di Varese”, tenutosi in Villa Mirabello nel settembre-ottobre 1949, evento epocale promosso da personalità della levatura di Luigi Ambrosoli, D’Arco Silvio Avalle, Piero Chiara, Dante Isella, Renzo Modesti, Guido Morselli e con l'introduzione, in catalogo, di Giulio Carlo Argan. Nel corso dei decenni, la presenza dell’artista in città è stata costante, come dimostra la partecipazione a una serie di rassegne espositive organizzate sia in sedi istituzionali come Villa Mirabello, Castello di Masnago, Sala Veratti e Villa Recalcati, sia presso importanti gallerie private e, non ultima, la stessa Università dell’Insubria».
Arricchiscono la rassegna materiali d’archivio e fotografici inediti, prestati dalla Fondazione, che ricostruiscono le tappe principali del rapporto dell’artista con Varese.
Baricentro della mostra è l’opera "Senza titolo (Figura)" (2012), un bronzo esposto per la prima volta in una collettiva di ventisette artisti del territorio varesino allestita in Rettorato tra ottobre 2018 e gennaio 2019 e successivamente donato dalla Fondazione Sangregorio Giancarlo.
Alla scultura si affiancano una selezione di opere grafiche e alcuni manufatti etnici in legno, raccolti da Sangregorio durante i suoi viaggi in Africa subsahariana e in Oceania, sulle tracce dell’arte rituale delle popolazioni locali. Tra questi, una scenografica maschera cerimoniale agbogho mmwo, che dialoga con il bronzo mettendo in luce una delle chiavi di volta della poetica dello scultore: il primitivismo inteso come memoria condivisa dell’esperienza umana, capace di oltrepassare ogni barriera culturale.
L’esposizione è visitabile gratuitamente, per piccoli gruppi accompagnati (massimo dieci persone), dal lunedì al sabato, con orario continuato 10–19. Per prenotazioni, scrivere a: crisac.insubria@gmail.com
Nelle foto (Uninsubria), locandina della mostra e:
*Giancarlo Sangregorio,
Senza titolo (figura), 2012, legno e bronzo patinato. Varese, Università degli Studi dell’Insubria, Collezione d’Arte Contemporanea.© Mauro Ranzani.
*Giancarlo Sangregorio,
Figura femminile, 2006, tempera e acrilico su carta. Sesto Calende, Fondazione Sangregorio Giancarlo.© Fondazione Sangregorio. 

Linea Novara-Busto Arsizio, circolazione con nuova tecnologia

Sostituito l’apparato centrale elettrico con quello computerizzato
foto (Fnm): Apparato Acc-M sulla linea Novara-Busto.

Una tecnologia più avanzata e affidabile permette una gestione migliore della circolazione sulla linea ferroviaria Novara-Busto Arsizio di Ferrovienord.
L’apparato centrale elettrico a Itinerari (Acei) è stato sostituito con un apparato centrale computerizzato multistazione (Acc-M) in grado di concentrare nel posto centrale e postazioni operatore di Saronno e di Busto Arsizio tutte le funzioni e le logiche degli impianti controllati nella tratta tra Novara Nord e Vanzaghello.
Il nuovo impianto monitora sistemi di rilevamento treno, deviatoi, segnali, passaggi a livello e sistemi di protezione marcia treno ed è stato attivato dopo l’interruzione del funzionamento tra la stazione di Novara e la stazione di Vanzaghello dal 21 al 24 aprile e sull’intera tratta da Novara a Busto Arsizio dal 25 al 27 aprile. I lavori sono stati coperti da un finanziamento regionale di 4.150.931 euro.
Nelle foto (Fnm): Apparato Acc-M sulla linea Novara-Busto. 

Milano, come realizzare un ciondolo ispirato ai colori di "Salomé" di Solario

Al Museo Poldi Pezzoli esperienza unica di oreficeria con la tecnica millenaria dello smalto a fuoco
Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte

Al Museo Poldi Pezzoli di Milano, il 10 e 31 maggio 2025 (ore 10-13 oppure 15-18), giovani e adulti potranno partecipare a due giornate di laboratori di oreficeria ispirati alla tecnica millenaria dello smalto a fuoco, a cura della prestigiosa Scuola Orafa Ambrosiana. Durata: 180 minuti; ingresso libero con prenotazione obbligatoria.
L’eccezionale esperienza, mai realizzata prima e resa possibile dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, istituzione privata non profit fondata a Milano nel 1995 da Franco Cologni, vuole celebrare la mostra "La seduzione del colore. Andrea Solario e il Rinascimento tra Italia e Francia”, in corso dal 26 marzo fino al 30 giugno 2025.
Guidati da esperti docenti, i partecipanti potranno realizzare un ciondolo dai colori variegati ispirato al gioiello della splendida Salomé di Solario.
Partendo da una base in metallo precedentemente ottenuta con la fusione a cera persa, si otterrà una creazione preziosa grazie all’applicazione dello smalto a fuoco, una tecnica millenaria, molto raffinata e rara, che tramite l’applicazione di paste vitree su metalli e la cottura ad alte temperature in forni speciali, consente di ottenere monili dai colori vividi ed eterni.
«Un laboratorio - spiegano gli organizzatori - mai realizzato prima, che rappresenta un’audace sperimentazione della Scuola Orafa per il Museo, e insieme un omaggio al grande artista milanese rinascimentale e alle sue meravigliose e luminose cromie».
Info: Museo Poldi Pezzoli, via Manzoni 12, Milano; tel: 02.794889|02.796334; info@museopoldipezzoli.org.
Nella foto (Museo Poldi Pezzoli): Salomè con la testa di San Giovanni Battista, Andrea Solario, 1510-1515 circa (dettaglio). Vienna, Kunsthistorisches Museum, Gemäldegalerie.

Germignaga, Pisoni e il suo Magazzeno quattro anni dopo

Il sito internet affidato all’associazione “ra Fiùmm”
Carlo-Alessandro-Pisoni (foto Magazzeno Storico Verbanese)
loghi Magazzeno Storico Verbanese e associazione “ra Fiùmm–Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni"

Ha trovato pronta e vigorosa accoglienza tra mura domestiche il Magazzeno Storico Verbanese, ideato e guidato da Carlo Alessandro Pisoni.
Il sito internet, iniziato nell’anno 2001 e, dopo la scomparsa di Pisoni, gestito fino a dicembre 2024 dall’Associazione “Verbanensia” da lui fondata, è stato preso in carico da un’altra sua creatura. Materiali e fondi sono stati devoluti all’associazione germignaghese “ra Fiùmm”, nata in collaborazione con Renzo Fazio e Giovanni Corbellini e dal 25 aprile 2022 ufficialmente costituita in sua memoria “ra Fiùmm–Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni”.
«Il direttivo dell’Associazione “Verbanensia” - è stato spiegato -, unitamente al consenso dei familiari più stretti di Pisoni, ci ha offerto di farci carico della gestione del sito internet, nonché una consistente eredità economica e le rimanenti pubblicazioni edite nel corso degli anni giacenti in deposito, una decisione che ci onora e gratifica, quale riconoscimento del nostro operato di questi anni».

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962-Varese, 26 aprile 2021), ingegnere e storico, era nato a Luino e risiedeva a Germignaga. Ricercatore e divulgatore di plurisecolari storie del Lago Maggiore, fu, sulle orme del padre Pier Giacomo, conservatore dal 1991 al 2017 dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella e, nel 2001, fondatore e anima della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, che ha cessato la sua attività nel dicembre 2024.
INIZIATIVE
In sua riconoscente memoria, l’associazione ra Fiùmm–Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni” ha - nei mesi scorsi - completato l’operazione di restauro della facciata della chiesa di San Giovanni Battista e dell’antico affresco ritrovato e preso in carico il sito internet Magazzeno Storico Verbanese.
Il Magazzeno Storico Verbanese è così salvo. Sono ora a completa disposizione di tutti oltre 41.000 schede di contenuti suddivisi in otto grandi sezioni. Vi sono custodite informazioni su personalità civili o religiose, luoghi, monumenti, pubblicazioni, curiosità e tradizioni, fotografie e documenti d’epoca e vario altro materiale ancora.
Nelle foto (Magazzino Storico Verbanese): Carlo Alessandro Pisoni e i loghi delle due associazioni.

Sempione, tra Domodossola e Milano lavori anche questa estate

Sull’infrastruttura ferroviaria in corso l‘ampliamento del corridoio e la manutenzione
Cantiere Domodossola-Milano (foto Ffs)

Sull’asse del Sempione, tra Domodossola e Milano, anche nell’estate 2025 RFI (Rete Ferroviaria italiana) eseguirà estesi lavori di ammodernamento e alla nuova interruzione completa della tratta si farà fronte con un servizio sostitutivo mediante autobus.
Sull’infrastruttura ferroviaria è, da un lato, in via di ampliamento il corridoio di quattro metri tra Domodossola e Milano per il trasporto merci transalpino e, dall’altro, in determinati orari viene effettuata la manutenzione della tratta. Di qui, nell’arco di diversi anni, almeno fino all’estate 2027, la necessaria riduzione del servizio, che anche nel 2025 avrà ripercussioni per i viaggiatori.
Come già l’anno precedente, durante la settimana circolano soltanto tre anziché quattro treni Eurocity in ogni direzione tra Basilea‒Berna‒Milano e Ginevra‒Briga‒Milano. Un treno EC per ogni direzione da/per Basilea e da/per Ginevra circola solo fino a Domodossola. Nel fine settimana l’offerta resta invariata, con quattro treni EC in entrambe le direzioni tra Basilea‒Berna‒Milano e Ginevra‒Briga‒Milano.
INTERRUZIONI E SOSTITUZIONI
La tratta Arona–Premosello sarà sbarrata dall’8 giugno al 27 luglio e dal 30 agosto al 13 settembre 2025 a causa di lavori di costruzione particolarmente estesi. I treni EC non circoleranno pertanto tra Domodossola e Milano. In questa tratta Trenitalia predisporrà un servizio di autobus sostitutivi, con un conseguente allungamento dei tempi di percorrenza e una minore disponibilità di posti a sedere.
Nello stesso periodo sono in corso lavori di costruzione anche sulla tratta Ginevra–Briga e i treni Eurocity Ginevra–Briga–Milano saranno soppressi nella maggior parte dei casi anche in Svizzera. Le Ferrovie Federali Svizzere e Trenitalia metteranno a disposizione ulteriori collegamenti con autobus come servizio sostitutivo tra Ginevra e Milano (con fermata intermedia a Martigny). A giugno e settembre saranno offerti due collegamenti al giorno per ogni direzione, mentre a luglio i collegamenti giornalieri saranno tre. È necessaria la prenotazione e il numero di posti disponibili è limitato.
Gli autobus sostitutivi tra Domodossola e Milano sono già consultabili nell’orario online, mentre quelli tra Ginevra, Martigny e Milano lo saranno da inizio maggio 2025. Inoltre, l’orario online mostrerà anche tutte le altre opzioni per viaggiare questa estate verso l’Italia, come ad esempio l’itinerario alternativo via Zurigo HB.
Nella foto (Ffs): linea Domodossola-Milano.

Cittiglio, minor trauma chirurgico e più sollecito ritorno al quotidiano

All’ospedale pratica migliorata per pazienti con problemi colorettale
Cittiglio-Angera, équipe metodo Eras (foto Asst Settelaghi)

Minor trauma chirurgico e tasso di complicanze, ridotto stress da ricovero, più rapida degenza, più sollecito ritorno alle attività quotidiane. Queste ora le tappe dell’intero percorso operatorio per i pazienti sottoposti a chirurgia colorettale, entrato nella pratica clinica della chirurgia dell’ospedale di Cittiglio-Angera.
Nell’anno in corso nella chirurgia generale, diretta dal dottor Stefano Rausei, è stato ufficialmente introdotto il metodo Eras (Enhanced recovery after surgery), basato sul coinvolgimento di un team multidisciplinare in tutte le fasi pre e post-operatorie.
NUOVO APPROCCIO
La pratica prevede una fase di preparazione all’intervento chirurgico (preabilitazione) con la correzione di eventuali carenze (nutrizionali e no) o di terapie in atto, la prescrizione di un programma di esercizi motori e respiratori, nonché i suggerimenti per le più sane abitudini di vita.
Inoltre, come precisato dal dottor Rausei, «all’interno del percorso è previsto uno scrupoloso protocollo intraoperatorio con l’applicazione sistematica della chirurgia mininvasiva, con il costante controllo del dolore e dei sintomi quali nausea e vomito, e, non da ultimo, un’attenta osservazione post-operatoria che contempli una rapida interruzione delle terapie infusionali per una tempestiva ripresa della deambulazione, dell’idratazione e dell’alimentazione per bocca, addirittura fin dallo stesso giorno dell’intervento».
DIMISSIONE TELEASSISTITA
A completare questo approccio, nella chirurgia dell’ospedale è entrato nella fase operativa anche un altro dei progetti di umanizzazione delle cure, il percorso D-Taps (dimissione teleassistita precoce e sicura). In presenza di specifici criteri di dimissibilità, lo studio prevede, dopo un intervento colo-rettale, una degenza ospedaliera di soli tre giorni. Al paziente rimane da badare al monitoraggio da remoto e alla compilazione di questionari disegnati ad hoc, mediante app dedicata e ripetuti teleconsulti con personale medico e infermieristico.
Nella foto (Asst Sette Laghi): l’équipe multidisciplinare della chirurgia generale dell’Ospedale di Cittiglio-Angera. 

Terre rare e materie prime critiche, recupero da rifiuti elettronici

Bando regionale per startup e imprese lombarde impegnate nello sviluppo di tecnologie innovative
rifiuti elettronici, foto Ibis

Sono oggi concentrati in poche aree del mondo e sono fondamentali per la transizione energetica e digitale. Sono le terre rare, il litio, il cobalto e altri elementi, che possono essere recuperati da rifiuti elettronici e ridurre la dipendenza da Paesi extra Ue.
il 17 giugno in Lombardia sarà aperto un bando regionale da 10 milioni di euro dedicato a startup e imprese impegnate nello sviluppo di tecnologie innovative per il recupero delle materie prime critiche da rifiuti elettronici, batterie e pannelli fotovoltaici a fine vita. Il bando prevede contributi a fondo perduto per progetti ad alto impatto tecnologico e ambientale, che potranno includere attività di sviluppo di impianti pilota, prototipazione e industrializzazione di processi di riciclo avanzato.
Le domande potranno essere presentate dal 17 giugno fino al 3 settembre 2025. Informazioni sul sito 'Bandi e Servizi' di Regione Lombardia.

Chirurgia bariatrica, Tradate “Centro di eccellenza”

All’Ospedale Galmarini oltre cento interventi nel solo 2024
Tradate, équipe chirurgia generale (foto Asstsettelaghi)

Anche nel campo delle chirurgia bariatrica la tecnologia concorre a fare la differenza e all’Ospedale Galmarini di Tradate, nel Varesotto, ne sanno ampiamente qualcosa.
Su pazienti con spesso tessuto adiposo in addome la precisione chirurgica può risentire della difficile visione del campo operatorio, ma il problema viene del tutto superato con un sistema stereo 3D. Un robot dotato di quel sistema e - in più - anche della strumentazione che amplifica i movimenti della mano offre al chirurgo una visione straordinariamente definita e una precisione operatoria più facilmente raggiunta.
QUALITÀ E ATTIVITÀ
Tecnologia robotica, unitamente a professionalità, qualità e quantità di interventi, varietà e complessità della casistica, presenza di una terapia intensiva per accogliere i pazienti operati, hanno acquisito alla Chirurgia generale di Tradate, diretta dal dottor Andrea Rizzi, una eccellenza riconosciuta dalla Sicob (Società italiana di chirurgia dell'obesità e delle malattie metaboliche) e sostenuta dai dati.
Al Galmarini nel solo 2024 sono stati eseguiti oltre cento interventi di Chirurgia bariatrica, compresi quelli di maggiore complessità e quelli di chirurgia di revisione, che spesso necessitano del successivo ricovero in terapia intensiva.
ACCESSO DA LUINO, VARESE E TRADATE
L’accesso al centro dedicato avviene con la prima visita di chirurgia bariatrica, prenotabile nelle sedi di Luino, Varese e Tradate.
Se la visita si conclude con l’indicazione all’intervento chirurgico, al paziente viene organizzato un percorso dedicato e spiccatamente multidisciplinare, comprensivo di valutazione diabetologica, endocrinologica, dietologica e psicologica, oltre agli accertamenti ed esami strumentali necessari al caso specifico.
Al termine di queste valutazioni specialistiche, viene programmata una nuova visita chirurgica per poi procedere con gli esami di prericovero e il successivo ricovero per l’intervento. Dopo le dimissioni, il paziente continuerà ad essere seguito dal chirurgo e dagli altri specialisti coinvolti nel percorso ambulatoriale dei controlli.
Nella foto (Asstsettelaghi), L’ équipe Chirurgia generale. 

Anziani non autosufficienti e prestatori di cura

A Tradate ciclo di incontri dell’Asst Sette Laghi per formazione e sostegno
Dalla locandina Progetto Caregiver Tradate Asst Sette Laghi

Nella Casa di Comunità di Tradate il 15 maggio 2025 prenderà il via un corso per la formazione e il sostegno dei curatori (“caregiver”) di anziani non autosufficienti. L’ Asst Sette Laghi di Varese ha organizzato un ciclo di dieci incontri in collaborazione con Ats Insubria e Centro per la Famiglia La Casa di Varese.
Nel corso delle dieci giornate, con il supporto di infermieri di famiglia, assistenti sociali, psicologi, geriatri, terapisti occupazionali e fisioterapisti, verranno affrontati diversi aspetti legati al tema del prendersi cura dell’anziano. In particolare, saranno presentati i servizi offerti da Asst e Ats e verranno fornite informazioni pratiche per prendersi adeguatamente cura della persona non autosufficiente.
È possibile iscriversi gratuitamente al corso inviando una mail a centrofamiglia@lacasadivarese.org. Per informazioni e chiarimenti 351/5629404.

Piemonte, un Museo diffuso di treni e stazioni

Restauro di edifici e materiale rotabile - Percorso museale lungo le tratte Torino Ceres e Canavesana

In Piemonte diventeranno un Museo diffuso le stazioni Porta Milano, Dora e Madonna di Campagna a Torino, trentasei stazioni dislocate lungo Torino Ceres e Canavesana, oltre centocinquanta mezzi rotabili, tra cui locomotive, carrozze passeggeri, carri merci e mezzi di servizio di grande interesse storico.
Sedi espositive principali del materiale acquisito saranno il Museo Ferroviario Piemontese di Savigliano, che verrà ulteriormente valorizzato, la stazione di Porta Milano, una stazione della Torino-Ceres e una nella Canavesana.
Molti e vari saranno, a partire dal 2025, gli interventi previsti dal progetto regionale. Tra gli altri, con un investimento di 4,2 milioni di euro verrà riqualificata la stazione Porta Milano dopo una chiusura di oltre trentacinque anni. Carrozze e vagoni storici del Museo Ferroviario di Savigliano verranno sottoposti a lavori di restauro e rifunzionalizzazione.
Le stazioni delle linee Torino-Ceres e Canavesana saranno valorizzate come tappe di un percorso museale itinerante dell’identità ferroviaria piemontese. Entro il 2027 si darà corso a treni storici su tratte turistiche, anche in concomitanza con eventi di richiamo nazionale e internazionale.


Luino, giornata di esami e visite gratuiti

Iniziativa della Croce Rossa per la prevenzione sanitaria
Croce Rossa, locandina domenica 11 magggio 2025

Nuovo appuntamento della Croce Rossa di Luino per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione sanitaria.
Per la Giornata della Salute, organizzata nell’ambito del programma di screening periodici dedicati in particolare ai piccoli comuni montani, domenica 11 maggio 2025, dalle ore 9 alle 17, l’oratorio ospiterà i dottori Franco Compagnoni, Edoardo Duratorre, Paolo Enrico, Giuseppe Citterio, Angelo Ferloni, Claudio Francesconi e Chiara Citterio e le infermiere volontarie del Corpo militare della Croce Rossa impegnati a offrire screening gratuiti e prevenzione per tutti.
Per l’intera giornata saranno effettuati elettrocardiogrammi, controlli posturali e misurazione del colesterolo, della glicemia e della pressione e anche il controllo odontoiatrico per bambini. Inoltre - solo dalle 9 alle 12.30 - sarà possibile avere visite ortopediche e consulti diabetologici e anche - solo però dalle 14 alle 17 -  visite pediatriche.
Immagine, locandina CRI dell'evento 

Luino, corso animatori

All’oratorio incontro con Paolo Ruffini
Locandina Oratorio Luino

A Luino, sabato 10 maggio 2025 (ore 18), l’Oratorio S. Luigi (via S. Pietro, 59) ospiterà nel primo incontro del corso animatori Paolo Ruffini, autore del libro “Benito, Presente!”.
Al termine, possibilità per tutti di cenare con pizza, panino con salamella e patatine. Non è necessaria la prenotazione. Info: www.oratoriosanluigiluino.it

Carabinieri, concorso per ufficiali tecnici

Arruolamento di 17 specialisti dalla medicina alla amministrazione e commissariato
Concorso Ruolo Tecnico

Scade il 19 maggio 2025 il termine per la partecipazione al concorso per diciassette ufficiali del ruolo tecnico dell’Arma dei carabinieri. Le domande vanno inoltrate online attraverso il sito www.carabinieri.it nell’area concorsi.
La selezione riguarda l’arruolamento di specialisti in medicina, veterinaria, psicologia, investigazioni scientifiche-fisica, investigazioni scientifiche-biologia, telematica, genio, amministrazione e commissariato. I vincitori frequenteranno un corso annuale nella Scuola Ufficiali Carabinieri
Al concorso possono partecipare, per una sola specialità, i cittadini italiani in possesso di laurea magistrale dell’indirizzo di interesse che, alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande, non abbiano superato il 32° anno di età.
Nella foto (Arma Carabinieri): locandina concorso. 

Lago di Comabbio, Canottieri Luino al Meeting nord di società

Argento del doppio Under 17

Nel Meeting Nord di società sul lago di Comabbio (Varese), domenica 27 aprile 2025, gara di novecento atleti in rappresentanza di cinquantanove sodalizi remieri provenienti da Lombardia, Liguria, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio e Marche.
L'evento, inizialmente programmato su due giornate, è stato ridotto a una sola giornata a seguito dell'annullamento della sessione di sabato, in osservanza delle disposizioni inviate dal presidente del Coni Giovanni Malagò a tutte le federazioni sportive nazionali in occasione delle esequie di Papa Francesco.
Canottieri Luino porta a casa un argento nella specialità del doppio Under 17 con Emanuele Buzzi e Tiago Funaro, che hanno dato prova di grande abilità. Buona performance anche per il doppio Under 17 di Cristian Bassi d’Alessio ed Emanuele Fognini, che chiude al settimo posto.
Un colpo di sfortuna penalizza il quattro di coppia Under 17 di Funaro, Buzzi, Fognini e Bassi d’Alessio. Per la rottura di un remo nelle prime fasi della regata, pur tentando la rimonta, conclude la gara in ottava posizione.

Polo Sud, eccezionale fusione glaciale di quasi mille anni fa

Rivelata da uno studio coordinato da scienziati delle Università di Trieste e Insubria, del CNR e dell’Eth di Zurigo

Risale al Periodo Caldo Medievale e in Antartide «ha lasciato tracce sorprendenti su un ghiacciaio della Terra Vittoria settentrionale». Tra 900 e 989 anni fa, è avvenuto un repentino riscaldamento climatico, in grado di modificare profondamente il paesaggio antartico. Un deflusso d’acqua di fusione arrivò a scavare un canale lungo almeno quattro chilometri, originando un’intensa erosione fluviale e il trasporto di sedimenti sulla superficie del ghiacciaio.
L’ eccezionale fenomeno di fusione glaciale, mai osservato prima e reso noto dalla rivista scientifica "Communications Earth and Environment", è stato rivelato da uno studio coordinato da Emanuele Forte (Università di Trieste) e da Mauro Guglielmin (Università dell’Insubria) insieme a Maurizio Azzaro (Istituto di Scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche-Cnr-Isp), Nicoletta Cannone e Alessandro Longhi (Centro di ricerca sui Cambiamenti climatici dell’Insubria) e Ilaria Santin dell’Eth di Zurigo.
NUOVA PROSPETTIVA
La scoperta offre «una nuova prospettiva sulla stabilità dei ghiacciai antartici e mette in luce come anche brevi episodi di riscaldamento climatico, non sempre rintracciabili attraverso i tradizionali metodi di analisi paleoclimatica, possano provocare profonde e durature trasformazioni del paesaggio glaciale. I risultati evidenziano la sensibilità dei ghiacciai antartici ai cambiamenti climatici improvvisi e suggeriscono il potenziale impatto di fenomeni estremi dovuti al cambiamento climatico anche nel prossimo futuro».
Secondo lo studio, l’acqua ha generato un’impronta indelebile sul ghiacciaio, lasciando una discontinuità nella stratigrafia e accumulando sedimenti in un deposito gradato, chiara indicazione di un progressivo rallentamento del flusso d’acqua.
A differenza degli attuali fenomeni di fusione osservati nell’Antartide orientale e sulla banchisa di Nansen, quello medievale rappresenta un caso eccezionale, avvenuto durante una fase naturale di riscaldamento climatico globale, perché lo stesso ghiacciaio attualmente è permanentemente innevato e non presenta alcun segno di fusione superficiale, sottolineando ulteriormente l’unicità e l’importanza di quanto rilevato.
Nelle foto (Uninsubria): il gruppo di ricerca sul campo. 

Ferrovia T2 Malpensa-Sempione, abbattuto il muro di stazione

In fase di ultimazione anche le opere in trincea
Malpensa, Abbattimento muro Terminal 2 (foto Fnm)

Avanza il completamento dei lavori di costruzione delle gallerie e delle trincee tra il Terminal 2 dell’aeroporto di Milano Malpensa e la linea ferroviaria del Sempione. È stato abbattuto il muro di stazione del Terminal 2 e prosegue il cantiere del nuovo collegamento.
Le contigue gallerie artificiali 01 e 02 sono in fase di ultimazione. I lavori di costruzione della galleria naturale 01, l'unica presente nel tracciato, sono terminati e questo permetterà la prossima conclusione delle gallerie artificiali 06 e 07. Anche le opere in trincea, della lunghezza complessiva di circa 1,5 km, sono in fase di ultimazione.
L’opera rappresenta il completamento dell’accessibilità ferroviaria da Nord a Malpensa. I lavori sono realizzati da Salc spa su progetto promosso da Ferrovienord. Intorno al 18 aprile 2025 è prevista l'attivazione della statale SS33 su sede definitiva.
Nelle foto (Fnm): Abbattimento muro Terminal 2; Trincea Malpensa; Galleria artificiale Malpensa. 

Milano, Salone del mobile e Fuorisalone 2025, migliorare la vita, pensare all'umantà

SaloneMobileRho2025, foto Ibis

(Ibis) Fiera di Milano Rho. Design, arredamento, Milano città con i suoi annessi e connessi, compresi il traffico, gli scioperi e le minacce di scioperi. Oltre 302mila presenze. Il Salone del mobile, nato nel 1961, e il suo Fuorisalone sono tornati a far parlare di sé.
Dall'8 al 13 aprile 2025 più di duemila espositori da trentasette Paesi e centoquarantotto brand hanno rappresentato il vasto mondo di tecnologia, sperimentazione, creatività, progettazione, artigianato, industria e piccola industria, arti in una manifestazione dal sentore di festa cui partecipa lo strordinario programma culturale internazionale ma è soprattutto risultato di lavoro, ricerca, connessione, competitività, universi futuribili.
Il Salone, sempre più globale, per sua natura apre a una sorta di rassicurazione (basti pensare che il comparto vale circa 52 miliardi di euro) là dove criticità standard dei mercati e altre che non ci attendevamo (gli anni covid nel passato, ora gli anni di guerre dietro l'angolo di casa) rendono complesso aver fiducia. Temi ricorrenti, eccellenza, laboratorio, esplorazione, innovazione, sostenibilità, vissuto individuale e sociale.
Quest'ultima voce ha avuto apprezzato spazio con “Be aware: rethinking paralympic design” (Sii consapevole: ripensare il design paralimpico), dove gli sport paralimpici sono stati al centro di workshop multidisciplinari, installazioni e performance (con testimonianze anche degli atleti Bebe Vio e Andrea Lanfi) e sono stati evidenti il talento e la propensione del design nel migliorare la vita alle persone e attivarsi per abbattere barriere e preclusioni. L'evento è stato organizzato da IAAD, Accademia italiana e SAE Institute - scuole di alta formazione appartenenti al circuito AD Education. Prossimo appuntamento aprile 2026.
Foto Ibis. Cliccarle al centro per ampliare 

Piemonte, la famiglia degli alberi monumentali

Con altri 63 Inseriti nell'elenco regionale saliti a 378 gli esemplari protetti
Varallo Pombia, il Libocedro (foto Piemonte News)
Castelnuovo Don Bosco, Il filare di Robinia  (foto Piemonte News)

Sono diventati 378 i monumenti viventi che arricchiscono il paesaggio del territorio piemontese. Con gli ultimi 63 esemplari arrivati la loro presenza nei 216 comuni regionali risalta prevalentemente nei territori torinese (83), cuneese (41), alessandrino (28) e del Vco (22).
Tra i nuovi alberi censiti figurano esemplari di particolari dimensioni, come un Libocedro con una circonferenza di 5,90 metri a Varallo Pombia (Novara), un Abete rosso di 5,28 metri a Crevoladossola (Verbania), un Abete bianco di 5 metri a Valdieri (Cuneo) all’interno del Parco Naturale delle Alpi Marittime, un Viale a doppio filare di 163 robinie a Castelnuovo Don Bosco (Asti).
Nelle foto (PiemonteNews): il Libocedro di Varallo Pombia e il filare di Robinia a Castelnuovo Don Bosco.

Golf, gioco d’inclusione

A Varese progetto di Panorama Golf dedicato a ragazzi con autismo
foto (Panorama Golf): un angolo di “City Golf”.

Un’area di mille metri quadrati circondata da larici, con nove percorsi e diametro delle buche un po’ più grandi. È “il Roccolo”, lo spazio dedicato al Progetto My Golf Team in cui sentirsi a proprio agio lontano da ambienti rumorosi e distraenti e imparare un gioco nuovo.
Ad attrezzarla e destinarla a bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico per avvicinarsi gratuitamente al gioco del golf è stata la Società Sportiva Panorama Golf di Varese con il progetto My Golf Team. Le spese sono sostenute da diversi partner che si sono già affezionati a questa proposta come Soroptimist Club Varese, Lions Club Insubria Golf, Triade Sos Autismo. Bambini e ragazzi con disabilità intellettive hanno una chance in più per inserirsi sul piano della socialità, migliorare capacità motorie e coordinazione, stimolare maggiormente l'attenzione, accrescere il livello di autostima e, senza dubbio, divertirsi insieme all’aria aperta.
L’attrezzatura necessaria, come mazze da golf speciali costruite con materiali più leggeri e palline in gommapiuma dalle diverse dimensioni, sono fornite da Panorama Golf. «Il nostro invito - afferma Alberto Ballarin, maestro federale di golf e responsabile del progetto My Golf Team – è rivolto alle associazioni che si prendono cura di persone con disabilità ma anche ai singoli ragazzi che vogliono avvicinarsi al golf di venire a trovarci».
Per informazioni: Panorama Golf, via Belmonte 169, Varese; tel. 0332.330356; mail: info@panoramagolf.it.
Nella foto (Panorama Golf): un angolo di “City Golf”.

Rifiuti elettronici, in Lombardia raccolte 67.577 tonnellate

Tra le province, in testa Como davanti a Milano, Brescia e Sondrio
Rifiuti elettronici, foto Ibis

Cresce ancora in Lombardia la raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici (Raee), arrivata nel 2024 a 67.577 tonnellate con un incremento del 7,8% (+ 4.917 tonnellate) rispetto al 2023. Si conferma un primato contro un incremento medio nazionale del 2,5%. Nel rapporto realizzato dal Centro di Coordinamento Raee emerge inoltre il primato di Como, che, in termini di raccolta pro capite, registra un incremento del 7,9% collocandosi tra le prime venti in Italia.
TIPOLOGIA DI RIFIUTO
La categoria Tv e monitor (R3) registra una flessione del 2,8% rispetto al 2023 per un totale di 5.588 tonnellate avviate a riciclo. Il risultato negativo è comunque migliore dell’andamento nazionale (-10,9%), che va ancora interpretato come fisiologico dopo le perturbazioni del mercato dovute allo switch off del segnale digitale.
Tra i vasti dati, cresce maggiormente (+10,8%) il raggruppamento di piccoli elettrodomestici ed elettronica di consumo (R4), la cui raccolta raggiunge le 18.959 tonnellate. Seguono grandi bianchi (lavatrici o lavastoviglie R2) con il +9,5% per un totale di 26.285 tonnellate, 2.289 in più rispetto al 2023, pari al 21% della raccolta complessiva di grandi bianchi di tutta Italia. Freddo e clima (R1) incrementa del 6% per un totale di 16.314 tonnellate, mentre sorgenti luminose (R5) segna il +4,5% per un totale di 430 tonnellate.
Nell'immagine, rifiuti elettriìonici (foto Ibis)

Luino, strumento multiuso per interventi di soccorso

Donato dal Lions Club ai vigili del fuoco
Un momento della cerimonia, foto Lions Club Luino
L'attrezzo multiuso, foto Lions Club Luino

Un moderno attrezzo multiuso a batteria contribuirà a rendere più rapidi gli interventi di soccorso dei vigili del fuoco di Luino. È stato loro donato il 13 aprile 2025 dal Lions Club Luino durante la cerimonia nella caserma di via Don Folli.
L'attrezzatura professionale, del costo di 5.160 euro, è particolarmente utile per liberare persone intrappolate tra le lamiere di auto in seguito a incidenti stradali o altri eventi critici.
Duplice il suo possibile uso. Come una sorta di grande cesoia, consente di tagliare metalli e altri materiali in situazioni di emergenza e, come un divaricatore, permette di 'allargare' i bordi dei metalli tagliati.
Nelle foto Lions Club Luino: un momento della cerimonia e lo strumento multiuso.

Laveno Mombello, “In volo” oltre i confini

Dal 16 maggio al 1’ giugno torna il Festival della Meraviglia
Laveno, FDM-In-volo-sui-confini

Un ventaglio di incontri, spettacolo, mostre, concerti, camminate e visite guidate, momenti di dialogo a tu per tu con la contemporaneità, ma anche attività scolastiche “Off”. Palcoscenico, il Lago Maggiore, dove «la meraviglia diventa punto di partenza per sviluppare un pensiero critico e creativo sul mondo che abitiamo».
Torna a Laveno Mombello, sempre promosso dall’associazione Casanova Aps in collaborazione con il comune, il Festival della Meraviglia 2025.
Il 16, 17 e 18 maggio e il 1’ giugno 2025 ospiti dall’Austria all’Italia, dal Belgio a Israele, dagli Usa alla Svizzera, esploreranno i confini tra scienza e arte, filosofia e impresa, tra individui, comunità e interi Paesi. Protagonisti “In volo sui confini” - è il filo conduttore della terza edizione - saranno l’architetto Riccardo Blumer con i suoi studenti dell’Accademia di Architettura di Mendrisio e il filosofo Fabio Minazzi, Bette Sormani (presidente Mondo di Comunità e Famiglia) e Giacomo Grassi (ricercatore Joint Research Centre), il fotografo Carlo Meazza e l’attore Giuseppe Cederna.
CAMPIONATO MONDIALE DI DELTAPLANO
Il riferimento al volo non sarà solo letterale. Il Festival anticiperà infatti il Campionato Mondiale di Deltaplano, che si terrà a Laveno Mombello dall’1 al 14 giugno, creando connubio tra cultura e sport.
Non mancherà il cinema con la proiezione del cortometraggio “Upshot”, vincitore del Pardino d’oro al Festival di Locarno 2024. Il film, introdotto dalla scrittrice Maria Nadotti, offrirà una riflessione originale sulle conseguenze della guerra. Particolare il dialogo “Naturarchy: verso un nuovo contratto con la natura” con Caterina Benincasa e Adriaan Eeckels (curatori Joint Research Centre).
Oltre a camminate, in programma anche mostre, come “Macro/Micro: fiumi e gocce d’acqua” di Alessandro Puccia e Ingrid MayrhoferHufnagl, e La Wunderkammer di Riccardo Blumer “Equilibrate in aria” con Riccardo Blumer (architetto) e i suoi studenti.
Il festival, diretto da Frank Raes, si aprirà e chiuderà con concerti del fisarmonicista Philippe Thuriot, l’attore e musicista statunitense Henry Camus e l’attore e attivista Beppe Casales.
FESTIVAL OFF
Altra novità di quest’anno è la partecipazione delle scuole nella preparazione di Festival OFF, - un’estensione spontanea del Festival della Meraviglia - durante le settimane precedenti all’inaugurazione. Diverse classi del Liceo Vittorio Sereni di Laveno e Luino e della scuola primaria Gianoli di Mombello presenteranno i loro lavori su temi cruciali come “Servono i confini?”. Con. riflessioni e performances originali affronteranno questioni contemporanee come il “Fast Fashion” e canteranno brani tratti dal “Falstaff” di Giuseppe Verdi.
Nelle foto (Festival della meraviglia), la locandina. 

Poste, due nuovi servizi digitali

Anche in provincia di Varese disponibili l’Atto Giudiziario Online e lo sportello dei certificati anagrafici e di stato civile
Atto giudiziario online (foto Pt)
Totem certificati (foto Pt)

Anche in provincia di Varese sono disponibili con Poste Italiane due nuovi servizi. Sono l’atto giudiziario online e, come già avviene in settemila comuni sotto quindicimila abitanti, lo sportello dei certificati anagrafici e di stato civile.
ATTO GIUDIZIARIO ONLINE
Per avvocati, aziende e pubbliche amministrazioni l’Atto Giudiziario Online è accessibile, 24 ore su 24, dai propri sistemi gestionali e informativi attraverso un collegamento diretto con i sistemi di Poste Italiane oppure utilizzando una soluzione di partner tecnologici certificata da Poste, per spedire i loro documenti su tutto il territorio nazionale in conformità alle disposizioni di legge vigenti in materia. Già numerosi i contratti sottoscritti.
In particolare, è possibile gestire in modo efficace la notifica delle violazioni al codice della strada, delle sanzioni, dei tributi locali e delle ingiunzioni di pagamento e la notifica, da parte di avvocati e procuratori legali, di atti civili, amministrativi e stragiudiziali.
ANAGRAFE E STATO CIVILE
In tutti i 121 uffici postali della provincia di Varese interessati dal progetto Polis è possibile richiedere quindici certificati anagrafici e di stato civile disponibili all’Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr), di cui è titolare il Ministero dell'Interno. Tra i più comuni, quelli di nascita, residenza, cittadinanza, stato civile e stato di famiglia, che possono essere richiesti singolarmente o in forma contestuale, cioè raccogliendo diverse tipologie di dati in un unico certificato e possono essere richiesti per sé stessi o per i familiari registrati nell’anagrafica dell’Anpr.
I certificati in carta libera e in bollo possono essere ritirati allo sportello. Dove disponibile, è previsto il rilascio gratuito e in carta libera dei certificati anche tramite il totem dell’area self, con accesso tramite carta di identità elettronica oppure spid.
Nelle foto (Pt): i nuovi servizi di Poste Italiane. 

Lavena Ponte Tresa, confiscata collezione Pokémon

A uno straniero in transito al valico doganale
Tessere Pokemon sequestrate a Lavena Ponte Tresa

Aveva una scatola di cartone sigillata e al valico doganale italo-svizzero di Lavena Ponte Tresa un cittadino straniero, residente in Svizzera, non ne aveva dichiarato il contenuto.
Al controllo, funzionari doganali e guardia di finanza hanno aperto il plico e trovato una collezione di trentotto carte Pokémon (dalla coppia di parole inglesi Pocket Monsters «mostri tascabili»), del valore complessivo di oltre 3.000 euro. La mancata dichiarazione aveva evitato il pagamento dei previsti diritti di confine (dazio e iva). Di qui la confisca amministrativa della merce trasportata.
Nella foto (Gdf): la collezione Pokémon. 

Varese, cresce la rete della spesa dal contadino

Inaugurato il nuovo Mercato Coperto di Campagna Amica
Campagna amica, Mercato coperto Varese

Dalla frutta alla verdura, dalla carne al pesce, dai salumi ai formaggi, dal pane ai prodotti da forno, dal vino alla birra agricola, fino al miele e all’agricosmesi.
Sono i prodotti di dodici aziende agricole del territorio che, il venerdì (dalle 15 alle 19.30) e il sabato (dalle 8 alle 13.30) di tutte le settimane, si possono acquistare a Varese nel nuovo Mercato Coperto di Campagna Amica
Il nuovo farmers’ market si trova in viale Valganna 128 ed è stato inaugurato venerdì 11 aprile 2025. Si aggiunge a quelli già operativi a Milano, Brescia, Sondrio e Pavia, che insieme ai tradizionali farmers’ market all’aperto formano una rete di un centinaio di mercati degli agricoltori attivi in tutta la regione.  Per numero di farmers’ market targati Campagna Amica, la Lombardia è la quarta regione italiana alle spalle di Veneto, Piemonte e Toscana.
Nella foto (Coldiretti Varese): l'insegna del mercato coperto. 

Gozzano (Novara), corso musicale per scolari

Progetto dell’Istituto comprensivo Giovanni Pascoli
Novara, Progetto scuola G. Pascoli

A Gozzano, nel Novarese, saranno gli scolari dell’Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli a inaugurare con il concerto di fine anno i nuovi strumenti musicali acquistati con il sostegno di Banco BPM. Successivamente, un corso a indirizzo musicale dovrebbe essere avviato anche per gli alunni della scuola secondaria di 1° grado.
Al nuovo cantiere dell’offerta formativa ha contribuito un’iniziativa di Banco BPM, nata nel 2018 per assistere le scuole nella realizzazione dei loro progetti. Il contributo dell’istituto bancario ha reso possibile l’acquisto di quattro chitarre, cinque clarinetti, due tastiere, cinque trombe e un pianoforte digitale, che permetteranno agli alunni di «sviluppare le loro competenze in ambito musicale migliorare.
Finora, sono oltre milleduecento gli istituti affiancati da Banco BPM nell’ambito del Progetto Scuola, avviato con l’obiettivo di «migliorare la didattica a distanza, implementare il materiale e le connessioni telematiche, aumentare i dispositivi di protezione e rinnovare gli edifici e gli spazi comuni».
Nella foto (BPM): gli strumenti musicali acquistati.

Canottaggio al remoergometro, Campionato nazionale interscolastico

Per la Canottieri Luino partecipazione da remoto di studenti di Lavena Ponte Tresa e Mesenzana

Venerdì 11 aprile 2025,  promosso dalla Federazione Italiana Canottaggio, si è svolto il Campionato nazionale scolastico di indoor rowing. Da cinquantasette scuole di Abruzzo, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino e Veneto hanno, da remoto, partecipato alle ventiquattro gare novantasette studenti di scuole secondarie di primo e secondo grado.
A Luino, nella sede della Canottieri, in campo otto studenti dell’Istituto comprensivo Manzoni di Lavena Ponte Tresa e tredici dell’Istituto comprensivo D. Zuretti di Mesenzana, assistiti dai loro docenti che nei mesi autunnali e invernali hanno operato a stretto contatto con le società sportive. Remoergometri e assistenza tecnica sono stati messi a disposizione dalla Canottieri Luino.
Diversi i risultati delle due scuole. Vittoria nella categoria pararowing maschile i grado per Manuel Nicoli dell’istituto di Mesenzana e bronzo per Alicia Celeste dell’istituto di Lavena Ponte Tresa nella categoria cadetti femminile. Nella categoria ragazzi femminile, infine, quarto e quinto posto di Matilde Baggiolini e Giada Cassano di Mesenzana.
Prossimo appuntamento, a maggio sul lago di Comabbio per la fase regionale in acqua.