Edizione n.23 di mercoledì 9 luglio 2025

Il Liberty in Europa

Visite guidate, grandi tour, mostre e convegni da Helsinki a Palermo, da Valencia a Budapest
Locandina Art Nouveau Week (foto Studio Esseci)

All’insegna della Farfalla, emblema della trasformazione, torna Art Nouveau Week, la manifestazione europea dedicata allo stile Liberty e alle arti di inizio Novecento.È promossa da Italia Liberty con un comitato scientifico e d’onore. Dall’8 al 14 luglio 2025 sono in programma conferenze online su architettura, arti decorative, moda, illustrazione, cucina e letteratura, con quattordici incontri a cura dell’esperto in materia e docente Andrea Speziali, due al giorno per tutta la settimana.

La Lombardia è la “capitale italiana del Liberty” con eventi in dieci città: dai capolavori di Giuseppe Sommaruga a Milano e Varese alle ville di Monza, Brescia e Lodi, fino al villaggio operaio di Crespi d’Adda. A Cernobbio si inaugura con un dj set ispirato al volo delle farfalle nella Villa Bernasconi.
EVENTI E VISITE
Tra gli eventi speciali, i tour tematici: “Eterno Liberty” (Italia in jet e Frecciarossa con rievocazioni storiche); “Puglia Modernista” (9-11 luglio tra Bari e Lecce); “Valencia Modernista” (11-14 luglio); “Freccia Liberty” (in treno tra dieci stazioni liberty italiane).
Sicilia protagonista con visite a Catania, Palermo e Mondello, il ciclo di conferenze “Il Modernismo in Sicilia dal Liberty all’Art Déco”, la mostra “La Belle Époque a Palermo tra arte moda e storia” a villa Pottino e aperture esclusive a Villa Ardizzone e alla Casa Museo Liberty di Chiaramonte Gulfi.
Oltre cento le visite guidate giornaliere in settanta città italiane, progettate da Speziali insieme alle guide turistiche abilitate, con accessi straordinari a ville e palazzi di norma chiusi al pubblico.
Grande spazio anche all’arte funeraria liberty con itinerari nei principali cimiteri monumentali italiani: da Milano a Genova, da Roma a Firenze, con capolavori di Bistolfi, Wildt, Orengo e Manzù.
Il catalogo della Art Nouveau Week 2025 include scoperte inedite, restauri recenti e un censimento mondiale di oltre 15mila edifici Art Nouveau aggiornato, frutto di anni di lavoro condotto dal curatore Andrea Speziali e dalla rete internazionale di studiosi e appassionati.

 OLTRE 100 ITINERARI NELL’ ITALIA LIBERTY DA NORD A SUD

Viaggio tra i tesori del Liberty italiano con oltre cento visite guidate, passeggiate tematiche, aperture straordinarie e racconti di famiglia.
*La BASILICATA sorprende con Melfi, dove i proprietari di Palazzo Pastore – raro esempio di Liberty lucano – accolgono i visitatori in un percorso affascinante che include anche la Farmacia Carlucci e ville storiche della città.
*In ABRUZZO, da Pescara a Sulmona, da L’Aquila a Giulianova, si riscoprono dettagli in ferro battuto, cementi decorati e architetture floreali.
*In CALABRIA, Reggio apre le porte dei suoi palazzi tra Déco ed eclettismo con tour urbani dedicati alle residenze progettate da Gino Zani.
*NAPOLI e i suoi quartieri collinari (Vomero, Chiaia, Petraio) rivelano itinerari tra scale monumentali, panorami e ville d’epoca.
*In EMILIA-ROMAGNA, da Bologna a Riccione, ogni città propone passeggiate nella Belle Époque, come a Faenza, Ferrara e Gambettola, fino agli itinerari curati da collezionisti privati come Roberto Parenti a Sogliano al Rubicone.
*In FRIULI VENEZIA GIULIA l’eleganza nascosta di Trieste viene raccontata in una passeggiata tra case Liberty celate tra edifici ottocenteschi.
*ROMA apre luoghi solitamente inaccessibili come il Villino Ximenes, il Museo Boncompagni Ludovisi e la Casina delle Civette a Villa Torlonia, mentre passeggiate serali tra i quartieri Prati, Ludovisi e Coppedè restituiscono il volto fiabesco della capitale d’inizio Novecento.
*In LIGURIA visite nei luoghi-simbolo del Liberty costiero: da Genova a Imperia, da La Spezia a Savona e Chiavari, si ammirano ville, vetrate artistiche e musei come Villa Rosa e il MACI di Villa Faravelli.
*La LOMBARDIA è la “capitale italiana del Liberty” con eventi in dieci città: dai capolavori di Giuseppe Sommaruga a Milano e Varese alle ville di Monza, Brescia e Lodi fino al villaggio operaio di Crespi d’Adda. A Cernobbio si inaugura con un DJ set ispirato al volo delle farfalle presso Villa Bernasconi.
*Le MARCHE partecipano con un tour a Pesaro tra villini e ceramiche Molaroni.
*In MOLISE, Campobasso racconta la sua trasformazione novecentesca con esempi della bottega Tucci e dell’architetto Guerriero.
*Il PIEMONTE, secondo solo alla Lombardia per diffusione dello stile, presenta un grande evento a Stresa tra mostre, spettacoli e visite gratuite. Torino svela quartieri iconici come Cit Turin, Crocetta e San Donato.
*In PUGLIA Bari presenta itinerari tra Art Nouveau e Déco con tappe esclusive, tra cui affreschi attribuiti a Duilio Cambellotti.
*In SARDEGNA, Cagliari, Arborea e Sassari celebrano la figura femminile nel Liberty e l’architettura del primo Novecento.
*La SICILIA si distingue per ricchezza e varietà: da Catania con Villa Ardizzone e via XX Settembre, al percorso mattutino a Mondello con colazione in stile Liberty, fino a Palermo con le architetture di Basile e la Casa Museo di Chiaramonte Gulfi.
*La TOSCANA propone itinerari a Lucca, Firenze, Livorno e soprattutto Viareggio, che omaggia Galileo Chini e Belluomini con tour pomeridiani e serali sul lungomare.
*In UMBRIA, Foligno e Perugia rendono omaggio alla borghesia che plasmò il Liberty locale.
*Il VENETO partecipa con Vicenza, Verona, Thiene e Venezia Lido, tra ville, fregi e giardini segreti.
ALL’ESTERO ITINERARI SPECIALI
A BARCELLONA, visite guidate alla Manzana de la Discordia, Casa Vicens e Palau Güell rivelano il Modernismo catalano. IN SVIZZERA, ad Ascona si svolgono workshop gratuiti di arte orafa, mentre PALMA DI MAIORCA E VALENCIA aprono le porte ai gioielli del Modernismo spagnolo.
Informazioni: il calendario completo della settima edizione è consultabile su: https://bit.ly/3H8kUes. Disponibili visite di gruppo (in italiano, con possibilità di altre lingue su richiesta) prenotabili online, pacchetti per visitatori individuali con orari prestabiliti, visite “su misura” con scelta di edificio, giorno e orario. Prenotazioni sul sito www.italialiberty.it.
Nelle foto (by Studio Esseci): Locandina; 1) Italy, Varese, Villa Agosteo (foto di Phil Lewis); 2) Napoli, Edificio Liberty in Piazza Municipio.(Ph.Andrea Speziali); 3) Sarnico, Villa Giuseppe Faccanoni (ph.@Sergio Ramari); 4) Villino Florio a Palermo (ph.Andrea Speziali); 5) Helsinki, Central Railway Station 2017 (foto di Phil Lewis): 6) Vienna Karlsplatz in the Snow (foto di Phil Lewis). 

Piemonte, aperto il nuovo tunnel del Tenda

Ultimazione degli interventi nella primavera 2026
Piemonte, Tunnel Tenda_interno (foto Piemonteinforma)
Apertura Tunnel Tenda (foto Piemonteinforma)

Ripristinato il collegamento tra Italia e Francia attraverso le valli Vermenagna, nella provincia di Cuneo, e Roja, in Francia, interrotto nell’autunno del 2020 dalla devastazione provocata dalla tempesta Alex.
Dal 28 giugno 2025 il nuovo tunnel del Tenda è aperto al transito e sarà percorribile tutti i fine settimana successivi dalle 6 alle 21 mentre nei giorni feriali lo sarà dalle 6 alle 9, dalle 12.30 alle 14.30 e dalle 18 alle 22. Il 16-17 luglio si terrà un nuovo incontro per far diventare l’orario 6-21 dal 18 luglio e per tutta l’estate.
L’apertura è stata preceduta il 27 giugno da cerimonia dapprima sul lato italiano e poi su quello francese, presenti il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini, il ministro dei trasporti francese Philippe Tabarot, il viceministro delle infrastrutture e dei trasporti Edoardo Rixi, i presidenti delle Regioni Piemonte e Liguria Alberto Cirio e Marco Bucci e il prefetto di Cuneo Mario Savastano.
LAVORI
La percorrenza sarà a senso unico alternato e fino a settembre 2025 ii transito sarà vietato ai veicoli con peso superiore a 3,5 tonnellate. Si tratta di un limite precauzionale, che sarà rimosso una volta che tutte le installazioni, già realizzate e collaudate, saranno gestite dal programma centralizzato della galleria.
L’ultimazione degli interventi è prevista per la primavera 2026. L’investimento complessivo, compresi gli interventi postalluvione e le opere esterne lato Italia e lato Francia, ammonta a circa 210 milioni di euro.
NUOVA GALLERIA
La nuova galleria è lunga 3.200 metri con una carreggiata larga complessivamente 6,5 metri che ospita una corsia di marcia di 3,5 metri, una corsia di emergenza di 2,7 metri e una banchina di 0,3 metri. È dotata degli impianti più moderni in termini di dotazioni di sicurezza con specifiche installazioni per la rilevazione degli incendi e sensori per la rilevazione dei gas e del particolato nell’aria.
Gli impianti comunicano con la Sala operativa territoriale Anas di Torino e con le altre dotazioni del tunnel come i pannelli a messaggio variabile per la diffusione in tempo reale di messaggi di servizio.
«Siamo in una stagione segnata dallo sblocco e dalla riapertura dei collegamenti del nostro Piemonte» ha dichiarato il governatore del Piemonte Alberto Cirio. «Ad aprile abbiamo riaperto la ferrovia del Frejus, chiusa da un anno e mezzo per una frana in territorio francese, nelle prossime settimane aprirà la seconda canna autostradale del Frejus, la variante di Demonte ha un commissario e ha avuto il via libera di Bruxelles, abbiamo finalmente un tavolo di lavoro con i francesi sul raddoppio del Monte Bianco e sempre quest’anno avremo il completamento dell’Asti-Cuneo».
Nelle foto (Piemonteinforma): Interno e apertura del Tunnel di Tenda. 

Idrogeno, a Carugate la prima stazione di rifornimento della Lombardia

È il primo di cinque impianti previsti e rifornirà veicoli leggeri e mezzi pesanti
Carugate, stazione idrogeno (foto LNews)

Si trova a Carugate, lungo la tangenziale Est di Milano, la prima stazione di rifornimento per l’idrogeno in Lombardia. Realizzato dalla Milano Serravalle–Milano Tangenziali spa, è il primo dei cinque impianti previsti sul territorio e sarà in grado di rifornire sia veicoli leggeri sia mezzi pesanti.
L’impianto è stato presentato il 30 giugno 2025 dagli assessori regionali Franco Lucente e Giorgio Maione e, da remoto, dal governatore della Lombardia Attilio Fontana. Obiettivo della strategia regionale è la creazione di distretti dell’idrogeno, dove produrre e consumare idrogeno in modo efficiente, generando economie di scala. Parallelamente si punta a creare una filiera industriale specifica, volta a sostenere lo sviluppo di tecnologie e soluzioni innovative per la produzione, lo stoccaggio e l’utilizzo dell’idrogeno.
Nella foto (LNews): l’impianto di Carugate. 

'I laghi in bicicletta’ nelle Valli Prealpine

A Induno Olona completamento della rete ciclopedonale da Lavena Ponte Tresa verso la Valtravaglia, la Valcuvia e verso Porto Ceresio
Valceresio-Porto-Ceresio (foto LNews)

Nel territorio di Induno Olona, nell’alto Varesotto, sarà realizzato un tratto di pista ciclopedonale che completerà la rete di percorsi dal confine italo-svizzero a Lavena Ponte Tresa fino alla Valceresio.
Dal Lago Ceresio il circuito scorrerà continuo verso la Valmarchirolo e la Valganna, da cui si diramerà in tre direzioni: verso la Valtravaglia, la Valcuvia (entrambe con sbocco sul Lago Maggiore) e verso Porto Ceresio attraverso la Valceresio. L’intervento richiede un investimento complessivo di 1.826.000 euro coperto per 1.464.656 euro da un finanziamento regionale.
Il progetto rientra nella Strategia di sviluppo locale 'I laghi in bicicletta’ promossa dalla Comunità Montana del Piambello e coinvolge i comuni di Arcisate, Bisuschio, Cunardo, Induno Olona e Valganna della Lombardia. La sua attuazione è prevista da un accordo firmato il 4 luglio 2025 dalla Comunità Montana del Piambello e dall’assessore regionale a enti locali e montagna, Massimo Sertori.
«La Strategia - ha precisato Sertori - si affianca in modo complementare agli interventi già finanziati da Regione Lombardia attraverso il Bando Itinerari, che prevedono la manutenzione straordinaria di tratti dei percorsi cicloturistici esistenti e la realizzazione di un nuovo tratto a Porto Ceresio, per un costo complessivo di 723.840 euro, con un finanziamento regionale di 633.140 euro».
Nella foto (LNews): Valceresio-Porto-Ceresio. 

Telefoni, computer e servizi bancari, accessibili alle persone con disabilità

in vigore la direttiva europea su prodotti e servizi essenziali
elettronica, foto Ibis

Per le persone con disabilità il livello di accessibilità a telefoni, computer, libri elettronici, servizi bancari e comunicazioni elettroniche sarà simile in tutta l’Unione Europea. Dal 28 giugno 2025 è entrata in vigore la direttiva European Accessibility Act sull'accessibilità digitale, emanata il 17 aprile 2019 dal Parlamento Europeo e recepita dall'Italia a maggio 2022.
Per attrezzature informatiche e tecnologie assistive l'atto europeo l'atto europeo stabilisce requisiti comuni, dalle dimensioni adeguate dei caratteri alle funzioni di conversione da testo a voce nei terminali di pagamento self-service, nei libri elettronici e negli smartphone e così via.
Ciò semplificherà le norme per gli operatori economici che finora hanno dovuto far fronte a requisiti di accessibilità divergenti e spesso contraddittori a livello transfrontaliero.
La Commissione sostiene gli Stati membri mediante riunioni periodiche con i punti di contatto nazionali, anche per affrontare questioni specifiche per Paese. «Si tratta - ha dichiarato la Commissaria per la parità Hadja Lahbib - di un ulteriore passo avanti per consentire alle persone con disabilità in tutta l'UE di vivere allo stesso modo delle persone senza disabilità». 

Incidenti stradali, constatazione amichevole elettronica

Dal 1^ luglio 2025 in vigore il modulo CAI digitale
Foto Adiconsum, constatazione amichevole, incidente digitale

La tecnologia avanza e arriva anche nella gestione dei sinistri stradali. Dal 1° luglio 2025 è entrata in vigore la versione digitale del modulo Cai (Constatazione amichevole di incidente), precedentemente noto come Cid (Convenzione di indennizzo diretto).
«Gli automobilisti vittime di incidenti stradali - spiega Adiconsum - potranno compilare la Cai digitale direttamente tramite smartphone, tablet o pc, utilizzando app dedicate o siti web messi a disposizione dalla propria compagnia assicurativa».
COME FUNZIONA
Il documento includerà tutte le informazioni necessarie, come il luogo e la data del sinistro, le targhe dei veicoli coinvolti, la dinamica dell’incidente e persino le fotografie scattate sul posto, che potranno essere allegate per documentare l’accaduto.
Una volta compilato il modulo, bisognerà apporre una firma digitale, che potrà essere effettuata tramite Spid (Sistema pubblico di identità digitale) o Cie (Carta d’identità elettronica)
E il modulo cartaceo? Rimarrà a fianco al modulo digitale. «La scelta di usare il modulo cartaceo o digitale - chiarisce Adiconsum - è del consumatore».
Nella foto (Adiconsum): Constatazione amichevole di incidente digitale. 

Alberi monumentali, una famiglia sempre più larga

Con l’ingresso di altri 48 in Lombardia gli esemplari salgono a 472 - Tra i nuovi entrati figurano 9 platani, 7 larici e 4 cedri dell'Himalaya
Betulla-Ponte-in-Valtellina (foto LNews)
Ginkgo-biloba-gruppo-Milano (foto Lnews)

Altri quarantotto nuovi esemplari tra singoli, filari e gruppi arborei di eccezionale valore si sono aggiunti al patrimonio degli alberi monumentali presenti sul territorio lombardo. Considerata anche l’eliminazione di sette esemplari morti, l’elenco dei giganti verdi, aggiornato al 10 giugno 2025, conta ora un numero complessivo di 472 piante. Tra i nuovi entrati compaiono nove Platani, sette Larici e quattro Cedri dell’Himalaya.
Gli alberi monumentali della Lombardia censiti appartengono a diverse specie. Quelle più rappresentate nell'elenco regionale sono in assoluto: Castagno, Cedro dell’Atlante, Cedro dell’Himalaya,  Cedro del Libano, Faggio, Gelso bianco, Ippocastano, Larice, Pioppo nero, Platano comune, Quercia Farnia, Spaccasassi o Albero dei Rosari.
RICONOSCIMENTO
Il riconoscimento di albero monumentale tiene conto non solo delle dimensioni o dell’età ma anche del valore paesaggistico, della forma, della rarità. e del legame con eventi storici, culturali o religiosi. Le proposte arrivano dai comuni e vengono valutate da Regione Lombardia, con il supporto dei carabinieri forestali.
Una volta accertati i requisiti, gli alberi entrano a far parte dell’Elenco regionale, che viene trasmesso al Ministero dell’Agricoltura per l’inserimento nell’Elenco nazionale degli alberi monumentali d’Italia.
Nelle foto (LNews): Betulla, Ponte in Valtellina; Ginkgo biloba, gruppo Milano.

Stalle del Varesotto, calata la produzione di latte

Contromisure in fattoria per mantenere il benessere animale, con doccette e ventilatori a pieno regime
Stalle del Varesotto, calata la produzione di latte

Colpa del caldo. Mentre la colonnina di mercurio ha toccato i 30 gradi e più, le stalle del Varesotto, così come quelle di molte regioni, devono fronteggiare il calo di produzione di latte. Non piccola cosa, si raggiunge e supera il 10%.
Per Coldiretti Varese è certo, sono le abnormi condizioni climatiche che gravano sulle fattorie lombarde a mettere in difficoltà il benessere dei bovini e di conseguenza la loro produzione di latte. Perché questo avviene? Questione di troppo alte temperature: le mucche mangiano meno e bevono molto, producendo così meno latte. Il calo attualmente si è attestato intorno al 10%, con picchi fino al 15. «Riflesso su base regionale – sottolinea Coldiretti –, significa che ogni giorno in Lombardia si producono circa un milione e ottocento mila litri di latte in meno rispetto ai periodi normali».
«A scongiurare al momento cali più pesanti – precisa il presidente Pietro Luca Colombo – sono state le contromisure antiafa scattate nelle fattorie. Per aiutare gli animali a fronteggiare la morsa del caldo, infatti, nelle stalle sono in funzione a pieno ritmo ventilatori e doccette refrigeranti, mentre i pasti sono integrati con sali minerali e potassio, e vengono somministrati un po’ per volta per aiutare le mucche a nutrirsi al meglio senza appesantirsi». E un'altra ricaduta è evidente, in una situazione di questo tipo per gli allevatori si aggiungono maggiori costi per l’aumentato consumo di energia. 

Luino, fermo di un venticinquenne per l'omicidio del padre

È stato inseguito e bloccato in strada dal fratello minore il giovane che domenica 6 luglio, in un'abitazione in via Vittorio Veneto a Luino, ha accoltellato il padre adottivo. Secondo la ricostruzione dei fatti, pare sia avvenuta una lite poi degenerata. L'aggressore, venticinquenne residente in Svizzera insieme al padre e ai fratelli, si trovava presso l’abitazione della madre. Velocemente intervenuti i carabinieri della Stazione di Luino, che erano a pochi metri, allertati da alcuni passanti. Il giovane è stato immobilizzato dai militari e condotto alla caserma della Compagnia di Luino. I soccorsi del 118 che hanno raggiunto la vittima ne hanno constatato la morte.
Sul posto quindi il magistrato di turno della Procura di Varese, Carlo Parodi, e la squadra rilievi del Nucleo investigativo del Comando provinciale carabinieri di Varese. Nella notte del 7 luglio i carabinieri della Compagnia carabinieri di Luino hanno eseguito provvedimento di fermo emesso dalla Procura di Varese nei confronti del responsabile dell’omicidio. 

Luino, Concerto serale in riva al lago

Il 12 luglio la Musica Cittadina davanti a Palazzo Verbania
Luino, concerto Nusica Cittadina
Locandina

A Luino, sabato 12 luglio 2025 ore 21, concerto serale della Musica Cittadina davanti a Palazzo Verbania. Il complesso bandistico luinese, diretto da Francesco Iannelli, e le Filarmoniche Riunite di Brandizzo e Chivasso (Torino), offriranno agli appassionati di buona musica il  concerto “Aperitivo in Musica”.In caso di maltempo lo spettacolo si sposterà nel Teatro Sociale di Luino. Entrata libera.
Nelle foto, Musica Cittadina - 2024 e locandina

Stagione teatrale, da ottobre il calendario luinese

Locandina

Partirà in autunno la stagione 2025/2026 del Teatro Sociale Dario Fo e Franca Rame di Luino. Protagonisti saranno eccelklenti nomi della scena teatrale italiana, tra comicità, musica, riflessione sociale e drammaturgia. Il progetto è parte del Circuito CLAPS – Spettacolo dal Vivo in Lombardia e realizzato in collaborazione con il Comune di Luino. Il cartellone si avvierà il 25 ottobre 2025 e si concluderà il 18 aprile 2026.

PROGRAMMA
25 ottobre 2025, Tutorial – Oblivion
15 novembre 2025Il teatro comico di Carlo Goldoni – Centro Teatrale Bresciano / Teatro Elfo Puccini
12 dicembre 2025L'inferiorità mentale della donna – Veronica Pivetti
31 gennaio 2026, Quando un musicista ride – Elio
21 febbraio 2026Pirandello Pulp – Massimo Dapporto e Fabio Troiano
28 marzo 2026Secondo lei – Caterina Guzzanti
18 aprile 2026Sonata per tubi – Compagnia Nando e Maila
Inizio alle ore 21. Prezzi, riduzioni e altre informazioni in locandina.

Elezioni europee e comunali, più facile votare dall'estero

Nuove norme Ue sul diritto di voto
 foto (© Copyright Commissione Europea): diritti elettorali Ue

Una recente relazione sulle elezioni del Parlamento europeo del 2024 ha rivelato che, sebbene vi siano circa 14 milioni di cosiddetti cittadini mobili, pochissimi votano effettivamente alle elezioni europee. Nuove norme dell’Unione Europea contribuiranno a garantire che il voto sia facile e accessibile a tutti. Gli Stati membri dispongono ora di due anni per recepire le norme, fino al giugno 2027.
Il 24 giugno 2025 il Parlamento europeo ha adottato le nuove norme sul diritto di voto alle elezioni europee e comunali per gli europei che vivono in un altro Stato membro. Proposte dalla Commissione nel novembre 2021, impongono agli Stati membri di fornire informazioni tempestive e chiare sulla registrazione degli elettori, sulla data delle elezioni e sulle procedure di voto, garantendo che tali informazioni siano fornite in una lingua ampiamente compresa dagli elettori.
Per rafforzare ulteriormente i diritti dei cittadini mobili dell'UE, gli europei residenti in un altro Stato membro avranno ora lo stesso accesso al voto anticipato e, se disponibile, al voto per corrispondenza o online alle stesse condizioni dei cittadini dello Stato membro in questione. Nuovi modelli semplificheranno il processo di registrazione sia per gli elettori sia per i candidati, e un nuovo sistema sicuro, fornito dalla Commissione, aiuterà i Paesi a condividere i dati per evitare il voto multiplo.
Nella foto (© Copyright Commissione Europea): diritti elettorali Ue. 

Milano, Pronto Soccorso Infettivologico all'ospedale Sacco

Inaugurata la nuova struttura all’avanguardia nazionale
Milano,Pronto-Soccorso Infettivologico (foto Lnews)

«Rappresenta un vero cambiamento di paradigma nella gestione delle emergenze sanitarie e rafforza il ruolo strategico dell’Ospedale Sacco di Milano quale punto di riferimento nazionale per le malattie infettive». Così la direttrice generale dell’Asst Fatebenefratelli Sacco, Maria Grazia Colombo, ha definito il nuovo Pronto Soccorso Infettivologico, inaugurato il 23 giugno 2025.
Al taglio del nastro, il 23 giugno 2025, erano presenti, tra gli altri, il ministro della salute, Orazio Schillaci, e il governatore della Lombardia Attilio Fontana con l’assessore al welfare Guido Bertolaso.
La prima pietra della struttura è stata posata a febbraio del 2022 e i lavori sono stati ultimati nel giro di tre anni. L’intervento edilizio ha riguardato una superficie complessiva di circa 1.500 metri quadri, comprendendo la ristrutturazione di 300 mq dell’edificio esistente.

SCENARI OPERATIVI
Il nuovo Ps risulta adattabile a differenti scenari operativi e consente un potenziamento dell’offerta integrata della rete di emergenza urgenza.
Una camera calda dedicata e diversi collegamenti con il Pronto Soccorso attuale, unitamente a locali di bonifica e decontaminazione di pazienti e operatori e aree di osservazione, consentono di isolare e trattare con efficacia i soggetti sospetti o affetti da malattie infettive altamente contagiose, riducendo al minimo i rischi di contaminazione e preservando così l’integrità microbiologica dell’intera struttura.
Un locale di osservazione breve intensiva (obi) con sei posti letto, collegato con filtri in ingresso ai box singoli, permette di monitorare e trattare i pazienti in modo rapido ed efficace.
Gli impianti di ventilazione assicurano un minimo di dodici ricambi d’aria/ora nelle sale visita e nei box, con l’aria trattata tramite filtri Hepa ad alta efficienza, per garantire un ambiente sterile e sicuro per pazienti. I box singoli sono stati progettati appositamente per accogliere pazienti infettivi isolati, con la possibilità di interconnettere alcuni box tramite porte a tenuta, offrendo la possibilità di gestire anche situazioni di emergenza più complesse.
Nelle foto (LNews): inaugurazione e ambienti. 

Rilancio del Sempione, anche il Piemonte nel progetto europeo

Punta a potenziare il trasporto merci e passeggeri tra Italia e Svizzera
Progetto Simplon (foto Piemonte Informa).

Arrivare entro il 2050 a rilanciare i collegamenti ferroviari e logistici tra Italia e Svizzera attraverso il valico del Sempione. È l’obiettivo del progetto europeo Simplon 2050, al quale parteciperà con un finanziamento di oltre 129 mila euro anche il Piemonte in qualità di partner al programma Interreg VI-A Italia-Svizzera 2021-2027, affiancando come capofila la Provincia del Verbano-Cusio-Ossola.
Il progetto segna una tappa cruciale per la realizzazione di un sistema integrato dei trasporti che connette porti, interporti, scali ferroviari e valichi alpini.
Passo indispensabile, l’aggiornamento dello studio di fattibilità per il superamento dell’imbuto rappresentato dalla tratta nella galleria elicoidale di Varzo. È fondamentale non solo per rilanciare il corridoio del Sempione ma anche per valorizzare lo scalo di Domo 2.
Nella foto (Piemonte Informa): Progetto Simplon. 

Cannero, rinata l’antica fortezza “Malpaga”

I Castelli Borromeo aperti al pubblico dal 28 giugno 2025
Famiglia Borromeo (foto Terre Borromeo)
Castelli di Cannero (foto Terre Borromeo)

Risorgono a nuova vita gli antichi castelli “Malpaga” dell’XI-XII, occupati dai fratelli Mazzarditi tra fine XIV e primi lustri del XV secolo e dal 1441 passati alla famiglia Borromeo.
Situati su due isolotti rocciosi al largo della costa piemontese nord, i cosiddetti Castelli di Cannero, territorialmente però appartenenti al comune di Cannobio e al confine con la Svizzera, sono stati ufficialmente aperti alla collettività dopo un monumentale intervento di restauro conservativo e valorizzazione iniziato nel 2011 e terminato il 12 giugno 2025 con il taglio del nastro ad opera dei principi Marina e Vitaliano Borromeo con i figli.
Oltre agli esponenti delle istituzioni e alle autorità pubbliche, hanno partecipato alla cerimonia rappresentanti di numerosi comuni del territorio del Lago Maggiore, da Angera, Arona, Baveno, Belgirate a Besozzo, Cannero Riviera, Cannobio, da Castelletto Sopra Ticino a Dormelletto, Germignaga, Ghiffa, Ispra, da Laveno-Mombello, Leggiuno e Lesa a Luino, Meina, Monvalle, Oggebbio, da Porto Valtravaglia e Ranco a Sesto Calende, Stresa e Verbania.

I Castelli di Cannero si aggiungono all’offerta culturale del circuito Terre Borromeo, che comprende già l'Isola Bella, l'Isola Madre, la Rocca di Angera, il Parco Pallavicino e il Parco del Mottarone.
Per visitare i Castelli di Cannero, i titoli d'ingresso sono disponibili sul sito e nelle biglietterie dei siti museali di Terre Borromeo e all'infopoint situato a Stresa. Ingresso adulti: 25 euro, incluso il tour in barca di Cannero e l’audioguida del percorso museale.

Partenze giornaliere da Luino
Ai Castelli di Cannero è possibile arrivare anche dal molo della Spiaggia Serenelle di Luino grazie a un’iniziativa concordata tra amministrazione comunale e autorità lacuali.
Per il primo mese di apertura, le imbarcazioni partiranno tutti i giorni dal pontile della spiaggia delle Serenelle di Luino, con i seguenti orari: 10:40–11:15–13:15–15:05. Tariffe biglietti: adulti: euro 25; ragazzi (6–15 anni): euro 20; bambini (0–5 anni): euro 10. Visite scolastiche: per prenotazioni dedicate alle scuole, è possibile scrivere a: scuole@isoleborromee.it.
Informazioni e gruppi: call center Terre Borromeo: +39 0323 933478.
Nelle foto: i Castelli di Cannero e famiglia Borromeo (@Terre Borromeo).

Barriere architettoniche, 5,6 milioni per gli edifici privati

Fondi ai comuni della Lombardia per circa 1.670 domande - Alla provincia di Varese assegnati 319.659,75 euro
foto (LNews): barriere architettoniche.

In Lombardia in arrivo ai comuni 5,6 milioni di euro per abbattere le barriere architettoniche negli edifici privati a favore di persone con disabilità. I fondi (5.085.359 euro di derivazione ministeriale e 509.686 di stanziamento regionale) sono stati resi disponibili da una delibera regionale del 9 giugno 2025 e soddisferanno complessivamente circa 1.670 domande.
Le risorse sono destinate ai comuni che hanno comunicato i rispettivi fabbisogni a Regione Lombardia attraverso i canali preposti. Terminata la fase istruttoria, Regione destina alle singole Amministrazioni locali le cifre indicate. Saranno poi i comuni a liquidare il contributo ai cittadini e a verificare i requisiti di ammissibilità delle richieste.
Questi i finanziamenti richiesti dai territori suddivisi per provincia per le domande relative al 2024 (totale 5.085.359 euro): Bergamo: 647.780 euro; Brescia: 756.195; Como: 341.231; Cremona: 183.704; Lecco: 225.281; Lodi: 114.329; Mantova: 283.469; Milano: 1.333.218; Monza Brianza: 355.615; Pavia: 262.626; Sondrio: 262.246; Varese: 319.659.
Per quanto riguarda i 509.686 euro relativi al fabbisogno 2025, nelle prossime settimane sarà conclusa l’istruttoria anche a seguito del completamento delle verifiche da parte dei comuni.
FONDI 2024 AI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE
Angera 6.017,22; Arcisate 7.101,28; Besozzo 3.858,63; Busto Arsizio 46.412,83; Cairate 9.829,13; Cardano al Campo 2.300,00; Caronno Pertusella 10.522,63; Caronno Varesino 925; Casale Litta 6.162,71; Casorate Sempione 5.389,99; Cassano Magnago 5.247,82; Castellanza 914,67; Castiglione Olona 3.149,21; Castronno 2.659,51; Cuasso al Monte 8.559,27; Cunardo 4.224,71; Fagnano Olona 5.551,42; Ferno 10.515,38; Gallarate 36.609,35; Gavirate 11.302,90; Gornate-Olona 2.613,76; Laveno-Mombello 2.632,21; Leggiuno 2.505,50; Luino 9.301,22; Luvinate 5.181,99; Maccagno con Pino e Veddasca 4.653,71; Malnate 11.273,96; Olgiate Olona 6.313,42; Origgio 8.622,63; Porto Valtravaglia 2.811,71; Samarate 6.274,67; Saronno 15.821,94; Tradate 11.856,13; Uboldo 17.376,70; Varese 12.074,13; Vedano Olona 6.218,99.
Nella foto (LNews): barriere architettoniche.

Castiglione Olona, il rapimento del Cardinal Branda

Splendori rinascimentali, sport storici, tornei, sfilate al Palio dei Castelli
Castiglione Ol.,locandina Palio
Castiglione, Palio 2024 (foto Musei Civici)

È dedicato al rapimento del Cardinal Branda, avvenuto a Borgo San Donnino nel 1410, per ordine del marchese Orlando Pallavicino, il nuovo pallium che dal 4 al 13 luglio 2025 a Castiglione Olona, nel Varesotto, simboleggerà la quarantottesima edizione del Palio dei Castelli.
Vari e diffusi gli appuntamenti. Arte, musica, teatro, concerti, spettacoli, enogastronomia, sport storici, tornei, sfilate in costume saranno ufficialmente aperti con la benedizione del Palio, sabato 5 luglio (ore 21), in Collegiata, dove riposa il suo fondatore, Branda Castiglioni.
DUELLI E CORTEGGIO STORICO
Nel pomeriggio di sabato 5 e domenica 6 luglio, “Torneo del leone d’argento”, realizzato dalla Sala d’Arme i Magli d’Acciaio, che nel contesto di un accampamento medioevale, installato nel Castello di Monteruzzo, vedrà sfidarsi abilissimi atleti, in duelli di scherma storica, per le categorie “leggeri” e “pesanti”.
Domenica 6 luglio (16.30), giornata dedicata ai più giovani con la “Corsa dei cerchi”. Dopo il corteggio storico verso il Castello di Monteruzzo e la cerimonia di investitura del Capitano del Palio, si terrà la competizione tra i ragazzi degli otto rioni cittadini, che determinerà la griglia di partenza per la Corsa delle botti.
SFILATA STORICA E CORSA DELLE BOTTI
Al Museo della Collegiata, venerdì 11 luglio (ore 18; prenotazione obbligatoria), visita dedicata a “La moda negli affreschi di Masolino” in preparazione alla grande sfilata storica.
Al castello di Monteruzzo, nella serata di sabato 12 luglio, i giochi storici torneranno protagonisti con l’accampamento medioevale e lo stage di scherma. Ma già nel pomeriggio sarà possibile visitare il mercatino medioevale, che durerà fino alla serata, quando nello stand gastronomico si terrà il concerto di “Pisa & Dos”.
Il gran finale si svolgerà, domenica 13 luglio, con il Corteo Storico, che partirà alle 17 dal Borgo Antico, accompagnato dagli Sbandieratori di Alba Borgo San Lorenzo.
Alle 21 cuore della festa con la Corsa delle Botti. Gli otto rioni si contenderanno il pallium in una gara sempre ricca di colpi di scena. La drammatizzazione del tema storico, a cura del gruppo Teatrale della Pro Loco, “Connessioni Teatro”, sarà il culmine della manifestazione, che terminerà con lo spettacolo pirotecnico.
Nelle foto (Musei Civici): programma e figure del Palio. 

Nidi e micronidi, 60 milioni per rette gratis

Fondi regionali della Lombardia nel triennio 2025-2028 - Fino a 25.000 euro il requisito Isee famiglia
nidi-gratis-plus-2025 (foto LNews)

Nel prossimo triennio 2025-28 gli asili nido e i micronidi pubblici o privati convenzionati della Lombardia potranno contare annualmente su un fondo regionale di 20 milioni di euro per azzerare le rette. Il requisito di accesso relativo all’Isee viene anche quest’anno mantenuto per un valore fino a 25.000 euro. 
Il bando Nidi Gratis Plus, approvato il 24 giugno 2025 dalla giunta regionale su proposta dell’assessora Elena Lucchini, prevede come sempre un avviso in due fasi. La prima riguarderà l’adesione da parte dei comuni e successivamente si aprirà la fase di partecipazione delle famiglie.
Per le famiglie con Isee fino a 20.000 euro sarà possibile azzerare l’intera quota di retta mensile che eccede l’importo rimborsabile da Inps. Anche quest’anno, per le famiglie con Isee da 20.000 a 25.000 euro sarà garantita una quota di retta che eccede l’importo rimborsabile da Inps fino ad un contributo pubblico massimo di cento euro mensili.
Nella foto (LNews): Nidi Gratis Plus. 

Sere d’estate in Lombardia

Concerti, cinema, piccole lezioni di astronomia, picnic e aperitivi nei Beni Fai

Anche a Varese e provincia, come nel resto della Lombardia, il Fondo per l’Ambiente Italiano organizza un vasto programma di eventi nei suoi Beni fino a inizio settembre 2025.
Dalle visite speciali al calare del sole ai concerti e cinema sotto le stelle, dalle piccole lezioni di astronomia ai picnic e aperitivi al tramonto, nei mesi estivi i Beni del Fai apriranno le loro porte fino a tarda sera grazie a un vario calendario di iniziative. A Varese le serate sotto le stelle saranno ospitate a Villa Panza a Varese, Monastero di Torba a Gornate Olona, Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno e Casa Macchi a Morazzone.
Informazioni, calendario completo degli eventi e prenotazioni su www.serefai.it
In foto: Villa Panza a Varese in notturna (foto Viola Azzolin 201 © Fai).

Gioco d'azzardo patologico, ambulatorio sul trattamento del disturbo

Servizio pubblico e gratuito di Asst Sette Laghi di Varese
Sportello Gap, locandina

Un’équipe professionale di Asst Sette Laghi di Varese offre sul disturbo da gioco d’azzardo patologico (Gap) assistenza anche per i famigliari. Lo Sportello Gap è un servizio pubblico e gratuito per prevenire e contrastare il gioco d’azzardo patologico.
Un’équipe di medico, infermiere, psicologo, educatore professionale, assistente sociale è a disposizione per offrire: Ascolto e prima accoglienza; Orientamento sanitario; Counselling e supporto socio psico educativo anche per i famigliari; Valutazione multidimensionale e presa in carico.
CONTATTI
*SERD sede di Tradate, Via Antonio da Tradate, 3 (laterale piazza Zanaboni); Cellulare: 338.4717.808; Tel: 0331.811.524; Mail: informazzardo@asst-settelaghi.it.
APERTURA: il lunedì, il mercoledì e il giovedì dalle 9 alle 16.
Informazioni anche ai SerD di: Arcisate, Cittiglio, e Varese e agli sportelli delle sedi di Luino e della Casa di Comunità di Sesto Calende. Tutti i dettagli sul link: Area Dipendenze–G -asstsettelaghi.
Nella foto: locandina dell’ambulatorio. 

Varese, intervento pionieristico nella riabilitazione uditiva pediatrica

Su un bambino di nove mesi inserito nuovo impianto cocleare intelligente
Varese, équipe intervento (foto Asst Settelaghi)
Varese, intervento (foto Asst Settelaghi)

S’apre una nuova era nel campo della tecnologia per impianti uditivi avanzati, una vera e propria rivoluzione nel nella riabilitazione uditiva pediatrica. Un nuovo impianto cocleare offre prestazioni uditive intelligenti, personalizzabili e integrate con le più moderne tecnologie digitali.
A Varese l’Audiovestibologia pediatrica di Asst Sette Laghi, diretta dalla professoressa Eliana Cristofari, ha effettuato l’inserimento bilaterale simultaneo del nuovo impianto cocleare intelligente su un bambino di nove mesi, È la prima volta dopo il lancio ufficiale del dispositivo, avvenuto all’European Symposium on Pediatric Cochlear Implantation (Espci 2025),
L’intervento ad altissima specializzazione è stato eseguito in stretta sinergia con l’Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale Del Ponte, diretta dal dottor Andrea Luigi Ambrosoli, e segna l’inizio di una nuova generazione di soluzioni. «Con questo intervento pionieristico - è il commento dell’azienda sanitaria - l’Asst Sette Laghi conferma il proprio ruolo di riferimento nazionale nella diagnosi e trattamento dell’ipoacusia pediatrica, grazie all’impegno costante nella ricerca, nella formazione e nell’adozione delle tecnologie più avanzate».
Nelle foto (Asst Sette Laghi): intervento ed équipe. 

Tra Baveno e Feriolo, lo spettacolo del Lago Maggiore

Luci e colori le notti dal 12 luglio al 31 agosto nel golfo Borromeo
foto (Piemonte Informa): Baveno d'incanto
foto (Piemonte Informa): Baveno d'incanto

Si amplia e, oltre a Baveno, coinvolgerà quest’anno anche Feriolo, una delle sue cinque frazioni, la seconda edizione di “Baveno e Feriolo d’Incanto-Luci, colori, emozioni”, in programma dal 12 luglio al 31 agosto 2025 sul Lago Maggiore.
La manifestazione è stata presentata il 23 giugno nel Grattacielo della Regione Piemonte dal presidente Alberto Cirio insieme con l'assessore regionale al turismo Marina Chiarelli e il sottosegretario alla presidenza regionale Alberto Preioni e insieme con il sindaco di Baveno Alessandro Monti, il presidente della Provincia del Verbano Cusio Ossola Alessandro Lana e il presidente del Distretto turistico dei Laghi, Monti e Valli dell'Ossola Francesco Gaiardelli.
Baveno, imponenti fontane luminose
Nel golfo Borromeo, dal 12 luglio, le rive di Baveno saranno il palcoscenico di un ancora più imponente spettacolo di fontane luminose, che quest'anno si estenderanno sul lago per quaranta metri, superando di dieci metri la lunghezza della scorsa edizione. Ogni sera, il lungolago si animerà con tre spettacoli di luci, colori e musica, trasformando l'acqua in un'incantevole danza che lascerà senza fiato residenti e visitatori.
Feriolo, spettacolo laser
Grande novità di questa edizione sarà lo spettacolo laser con effetti speciali che illuminerà la montagna di Feriolo con immagini sorprendenti e giochi di luce a partire dal 13 luglio. I fasci di luce danzeranno sulla montagna creando figure e suggestioni che catturano lo sguardo e il cuore. La magia dei laser trasformerà la notte in un palcoscenico, dove le luci si muoveranno al ritmo di melodie avvolgenti e il paesaggio si illuminerà di meraviglia.
Notte di San Lorenzo
Il 10 agosto l'evento raggiungerà il suo culmine con una serata speciale dedicata alla Notte di San Lorenzo. In questa occasione il cielo stellato e le acque del lago si fonderanno in uno spettacolo di luci, colori ed emozioni ancora più suggestivo. Fontane luminose e giochi laser saranno in piena armonia, regalando al pubblico un'esperienza indimenticabile.

Nelle foto (Piemonte Informa): luci e incanto tra Baveno e Feriolo. 

Ispra, "Tra storia e mirtilli"

Passeggiate guidate il 5 e 10 luglio 2025
Locandina Ispra, Storia e Mirtilli

Sabato 5 e giovedì 10 luglio 2025 a Ispra, nel Varesotto, tornano per i visitatori le passeggiate guidate dell’Infopoint. I primi due appuntamenti di esperienze locali e a contatto con la natura si titolano “A Ispra tra storia e mirtilli”.
Si parte alle 7,30 dalla sede Infopoint (via Verbano 208), si costeggia il Mausoleo Castelbarco alla scoperta delle sue vicende e di quelle di Ispra, passando poi lungo via Riviera fino al lungolago, per raggiungere infine l’Azienda Agricola El Sciatt Gord, nel verde del Parco della Quassa. Qui si potranno raccogliere mirtilli biologici direttamente dai filari..
La passeggiate durano un’ora e mezza ciascuna e sono semplici. Costo: 5 euro per la passeggiata guidata e 7,5 euro/kg per i mirtilli raccolti. Dettagli e prenotazione: infopoint@comune.ispra.va.it | +39-328.8377206.
Nella foto: locandina “A Ispra tra storia e mirtilli”.

Agra, ufficio postale nuovamente operativo

In provincia di Varese salgono a cinquantasette gli uffici rinnovati
Agra, ufficio postale nuovamente operativo

Al termine della ristrutturazione e dell’ammodernamento, ad Agra, nell’alto Varesotto, ha riaperto al pubblico l’ufficio postale con il consueto orario, martedì e giovedì dalle 8.20 alle 13.45 e il sabato fino alle 12.45.
Tra i lavori effettuati, interventi sul sistema di illuminazione, un rinnovamento degli ambienti all’interno della sala al pubblico, l’introduzione di una nuova postazione ribassata per favorire una migliore relazione con la clientela e di sale consulenza completamente rinnovate. Oltre ai servizi postali, finanziari, di assicurazione ed energia, sono disponibili anche i servizi Inps (il cedolino della pensione, la certificazione unica e il modello “Obis M” che riassume i dati informativi relativi all’assegno pensionistico) e i servizi anagrafici con quindici certificati disponibili per i cittadini che sono registrati dal comune di competenza in Anpr (Anagrafe nazionale della popolazione residente).
Nella foto (Pt): interno ufficio postale.

Malpensa, miglior Aeroporto Cargo dell’anno

Al premio Regional Cargo Hub di Monaco di Baviera
Premio Malpensa, Monaco (foto LNews)

A Monaco di Baviera, il 4 giugno 2025, lo scalo cargo di Malpensa si è aggiudicato il premio "Airport of the Year 2025” nella categoria Hub nell’ambito di Air Cargo Europe, uno dei principali eventi internazionali del settore. Di rilievo gli altri concorrenti, come Bangalore (India), Monaco (Germania), Bruxelles (Belgio) e Budapest (Ungheria) per la categoria "Airport of the Year 2025 – Regional Cargo Hub".
Nella foto (LNews): Malpensa Cargo, premio Monaco. 

Varese, all’Insubria il primo professore Avatar

Un gemello digitale di quello umano sempre a disposizione degli studenti
Varese, Avatar Davide Tosi (foto Uninsubria)
Avatar Davide Tosi (foto Uninsubria)

Un professore umano e il suo gemello digitale, sempre a disposizione degli studenti universitari. È il professore Avatar, il primo Digital Twin sviluppato dagli atenei dell’Insubria e di Bologna.
A Varese il primo Gemello Digitale è quello del professor Davide Tosi, titolare dell’Insegnamento di Big Data. È una copia identica nel suo aspetto fisico, nei movimenti e nella voce sintetizzata ed è stato realizzata dallo stesso Tosi in collaborazione con il professor Gustavo Marfia e un team di ricercatori e tesisti nel Virtual and Augmented Reality Lab (VARLab) dell’ateneo emiliano.
L’Avatar usa un sistema di Intelligenza Artificiale Generativa specializzato sulle tematiche che vengono affrontate e approfondite durante le lezioni dell’insegnamento di Big Data. È pronto a rispondere in qualsiasi momento alle domande e ai dubbi degli studenti in relazione alle materie e alle lezioni che stanno seguendo per questi insegnamenti.
Nelle foto (Uninsubria): Varese, Avatar Davide Tosi.