Edizione n.9 di mercoledì 19 marzo 2025
Federico Crimi
“Affari di famiglia: Bernardino Luini riletto nella sua terra natale”
Che si trattasse di un affare di famiglia lo si era già detto ( http://www.ilcorrieredelverbano.it/cms/mostra-di-bernardino-luini-milano... ) a proposito della grande mostra milanese “Bernardino Luini e i suoi figli”, della (complicata) eredità affidata dal Luini padre ai figli, del legame tra il pittore e il nostro territorio. Questa ne è un’ulteriore conferma oltre che una possibile ipotesi ed esperienza di lettura: un gruppo di giovani studenti, coinvolti nell’anno scolastico appena concluso in un progetto didattico interdisciplinare dedicato al patrimonio culturale, si sono avvicinati, nella fase finale, alla vita e all’opera del Luini attraversando, curiosi e attenti (curiosità, attenzione e impegno hanno caratterizzato la partecipazione dei ragazzi durante l’intero percorso progettuale), le sale di Palazzo Reale e, poco più in là, i luoghi della Milano del Cinquecento, alla ricerca delle tracce utili per ricostruire l’ambiente culturale, politico e religioso che incaricò l’artista della realizzazione di opere sacre e profane (che, neanche a dirlo, suona subito come citazione della mostra luinese del 1975).
Sul progetto e sul Luini diamo la parola agli studenti che lo sentono ora più vicino, verrebbe quasi da dire, per restare in tema, più familiare. Non dimenticando che se si allarga il compasso del tempo, includendo il futuro, l’eredità culturale - Luini compreso, anzi per certi aspetti in testa - spetterà a loro gestirla: e per farlo in maniera seria dovranno, innanzitutto, conoscerne la consistenza e la qualità, consapevoli del fatto che servirà «qualcosa di più specifico di una strada o di un monumento» (per valorizzare un artista locale e, più in generale, il patrimonio culturale), scomodando Piero Chiara a proposito delle ragioni dell’evento luinese del 1975.
Tiziana Zanetti
Federico Crimi
DA UN PROGETTO SUI “FURTI D’ARTE”
ALLO STUDIO DI BERNARDINO LUINI
Il progetto “I furti d’arte”, che ci ha visto impegnati nell’ultima parte del secondo quadrimestre, per contenuti e attività si inserisce coerentemente nell’itinerario didattico del nostro corso di studi, il Turismo, e mira all’acquisizione di strumenti utili a comprendere e contestualizzare le opere più significative della tradizione culturale del nostro Paese.
Il progetto, curato dagli esperti esterni Tiziana Zanetti e Federico Crimi, è stato accolto con entusiasmo e curiosità da parte di noi studenti della classe 2 A. Attraverso lezioni frontali abbiamo potuto riflettere sul significato, sul valore e sulla fragilità del nostro “patrimonio culturale”. Ci siamo soffermati sul concetto di “bene culturale” e sulle attività di tutela, valorizzazione e fruizione che caratterizzano il settore e che il Codice dei beni culturali e del paesaggio disciplina (senza dimenticare ovviamente la legge al grado più alto: la Costituzione e l’art. 9 in particolare); abbiamo potuto riflettere sui numerosi rischi che rendono i beni culturali tanto fragili e in particolare sui pericoli legati all’attività dell’uomo: le guerre, l’incuria, gli scavi clandestini, i furti.
Proprio nell’ambito dei furti d’arte ci siamo avvicinati allo studio e alla conoscenza diretta del nostro territorio, con particolare riferimento al furto della Gioconda ad opera di Vincenzo Peruggia, originario di Dumenza. A Dumenza (si sa dal 1993) è nato anche il celebre pittore Bernardino Luini: sulla sua opera e sul legame con i suoi luoghi (non solo quello natale) ci siamo soffermati nella seconda fase del percorso progettuale.
“Da Dumenza a Milano… sulle orme di Bernardino Luini” è il titolo dell’itinerario da noi realizzato e presentato in occasione della conferenza del 6 giugno 2014 dal titolo “Affari di famiglia: Luini riletto nella sua terra natale”, curata da Tiziana e Federico, presso il Punto d’incontro dell’Auditorium di Maccagno. Il lavoro presentato è il risultato di lezioni in aula in cui sono state analizzate le fasi che caratterizzano la costruzione di un (grande) evento culturale espositivo e dell’uscita didattica a Milano del 21 maggio 2014. A Milano abbiamo visitato la mostra “Bernardino Luini e i suoi figli” nelle sale di Palazzo Reale e altri luoghi della città con testimonianze dell’epoca del Luini per avere un quadro più chiaro della Milano cinquecentesca.
L’esperienza vissuta ci rende sicuramente più “istruiti” e ci spinge ad invitare i lettori, che non lo avessero ancora fatto, a visitare la mostra del nostro illustre conterraneo: una mostra di grande importanza sul piano storico-artistico, con 200 opere esposte, allestita in un luogo di grande pregio quale Palazzo Reale, che racconta l’intero percorso del Luini, “dalle ricerche giovanili ai quadri della maturità, con un occhio costante, da un lato, al lavoro dei suoi contemporanei, dall’altro, alla traiettoria dei suoi figli, e in particolare del più piccolo Aurelio”.
La mostra resterà aperta fino al 13 luglio 2014 ed è tutta da scoprire e da vivere in prima persona per poter assaporare emozioni e sentimenti che i dipinti proposti possono suscitare con sfumature ed intensità diverse in ciascuno di noi.
Gli studenti della II A Turistico, ISIS “Città di Luino-Carlo Volontè” con la prof.ssa Filomena Parente, responsabile e coordinatrice del progetto.
Palazzo Serbelloni, la Quadreria... ritrovata
Venerdì 14 marzo, alle 18, in Palazzo Serbelloni verrà inaugurata la Open gallery con la quadreria e sarà intitolata la Sala rossa a Pietro Astini. Andando in Sezione Prima Pagina, l'itinerario che ha portato alla sistemazione della quadreria di Palazzo Serbelloni e le tappe della giornata.
S’iniziò nel 1968, con la fondazione del museo civico, grazie al recupero di due affreschi del ’500 (alla causa concorse Pietro Astini, motivo per l’intitolazione alla sua memoria della ‘sala rossa’ in municipio, il 14 marzo prossimo); si continuò con varie donazioni (alcune illustri: di Piero Chiara, di Amleto Del Grosso, ecc.); intervennero sporadicamente enti e privati con depositi temporanei. Infine, nel 1999, si mise mano alla catalogazione della collezione di opere in pittura e in scultura appartenente al comune di Luino.
DALLA RASTRELLIERA ALLA CATALOGAZIONE
Si pensava a qualche forma di rivitalizzazione. Non se ne fece nulla. Tutto rimase segregato in una rastrelliera all’ultimo piano di palazzo Verbania e confinato in un catalogo informatico, stilato secondo criteri scientifici, oggi finalmente consultabile in rete (lombardiabeniculturali.it) e sicura base orientativa per l’operazione che si è sperimentata in questi giorni: dare visibilità all’intera raccolta. La quale, è evidente a chiunque, non contempla né Tiepolo né Picasso e, se non fosse stato per il lascito di Chiara, neppure avrebbe incluso un solo pezzo di uno tra gli autori locali più noti: Giovanni Carnovali (un bozzetto a matita, ora non visibile perché assicurato ad un armadio blindato).
Del resto è scontato: se non si investe in acquisizioni, non si ha; e se un ente museale non opera sul territorio come credibile contenitore di memorie collettive (come si tentò agli esordi, con i meritori recuperi di affreschi), ancor meno si ottiene. Tuttavia qualcosa se ne può dire; e ciò soprattutto grazie alle note critiche accuratamente radunate da Chiara Gatti in occasione della catalogazione di cui si è detto. Per cui, entro quel materiale così apparentemente sporadico – vario per autori, ambiti, tecniche, soggetti, un po’ meno per cronologia, essendo pressoché tutto dedicato al ’900, anche inoltrato – è possibile stilare più di un itinerario di visita.
PRELUDIO DI VISITA
Quello ‘portante’ è servito per una distribuzione ragionata nel municipio. Esordio: le rampe di scale, dove si svolge un’antologia di interpretazioni sul paesaggio luinese, anticipata dalle variazioni in tema belle époque di Franco Rognoni (due grafiche concepite per le prime ‘giornate dei trasporti d’epoca’) e dalla nota xilografia acquerellata inglese del 1859, con S. Giuseppe e palazzo Crivelli, doverosa suite per dare rappresentatività alla sede dell’istituzione cittadina.
Seguono le macchie di colore di Giacomo Prevosto (opere ad olio degli anni sessanta), cromie accese che sono riprese, all’ultimo piano, in una carrellata inaugurata dalle ‘impressioni’ di Antime Parietti dedicate alle vele dell’AVAV sulla rada. In mezzo (seconda rampa) il tono si fa scuro: avanza la fabbrica e l’industriosità, l’indagine pittorica ‘sposa’ la poesia e, con Chiara e Sereni, indaga sui “poveri strumenti” che vincolano l’uomo “alla catena delle necessità”: i raggrumati impasti ad olio di Giancarlo Ossola (mesenzanese d’adozione al quale i due letterati hanno dedicato intense pagine critiche) danno vita, in un interno deserto che pare un laboratorio, a «presenze misteriose di oggetti e persone di un tempo, di oggi, del futuro, presenze che attendono il momento per manifestarsi» (Sereni); i graffiti, incisi a bulino sulla carta, del lavenese Marco Costantini scavano oltre gli idilli del paesaggio e puntano a quel «povero retroterra» (Chiara) dove si manifesta la precarietà del vivere quotidiano: baracche, depositi, tettoie.
CIMELI E OPERE
È questo il preludio allo sbarco principale del primo piano, dove è già collocato il restaurato cannoncino che si vuole garibaldino; qui, a rafforzare temi sociali e istituzionali, è ora in vista la spada della statua all’‘eroe dei due mondi’, sostituita nel 1968 da una più resistente e rimontata sullo sfondo di una bandiera tricolore, vecchia non sappiamo di quanto.
Dopodiché, poiché la sala consigliare è da tempo consacrata al corpus della donazione Del Grosso, è stato giocoforza pensare di dedicare i vestiboli adiacenti (davanti alla sala Astini e all’ufficio di segreteria del sindaco) ad altri pittori luinesi, per nascita o adozione, tutti o quasi classe 1910 e dintorni: Rognoni (suo, nella sala Astini, anche l’allegro bozzetto per il fregio dedicato agli Sport nella palestra delle scuole elementari), Vicenzo Ferrario e ancora Prevosto e, soprattutto, Gino Moro, con due pregevoli disegni parigini, retaggio dei soggiorni del milanese sul lago e di qualche mostra lui dedicata da noi, in attesa di una doverosa antologica.
Corona degnamente il certo più giovane Vanetti, con un olio di forza dedicato a Venezia. Dietro la porta dell’ufficio di segreteria occhieggia, invece, una Madre contadina di Innocente Salvini, preceduta da tre belle prove xilografiche di Franco Puxeddu. Da qui si accede all’ultima sezione, il vasto corridoio di distribuzione del palazzo settecentesco.
DAGLI HUSSY A PATANE'
Naturale che in questo ambiente fosse radunata un po’ di storia: ricollocati i ritratti del fondatore delle fabbriche Hussy (Rodolfo) e della consorte, lavori di fine ’800; contornato di interessanti incisioni metafisiche, tutte cosparse di strumenti musicali, opere degli anni quaranta di Marco Costantini, fa bella mostra di sé un grande olio monocromo con figura intera di Giuseppe Patanè, insigne direttore d’orchestra che scelse Dumenza come proprio buen retiro, dono della figlia Francesca.
Dalla musica all’arte e alla letteratura, sicché seguono: il medaglione in gesso di Giovanni Robbiati, modellato quanto si voleva ancora erigere un monumento a Bernardino Luini (1910 ca.), e preziose varianti dedicate al volto e al ricordo di Piero Chiara, l’una di Carlo Rapp.
Le si scoprano, sotto l’egida delle aeree vele colorate affrescate su tela da Valentino Vago (artista oggi assai richiesto in tutto il mondo), suggello di un itinerario che conta non pochi varesini (bella statuetta di Angelo Frattini in sala assessori, che invita a riscoprirne le tracce sul territorio: scuole elementari, Germignaga, al cimitero; bozzetto in gesso con ‘Chiara seduto al tavolino’ del malnatese Paolo Borghi, in sala Astini, giusto di fronte al modelletto in creta con il volto dello scrittore, lavoro di Francesco Messina) e una buona rappresentanza di scuola locale.
La necessità che ha fatto scattare l’operazione era di mero ordine pratico: ‘alleggerire’ Palazzo Verbania dei pezzi soggetti a possibile degrado. L’idea non è certo nuova; ma non perde di validità per la possibilità di associare momenti di approfondimento e di contemplazione entro spazi solitamente concepiti come sede di asettici uffici. Il miglior modo per celebrare l’ingente sforzo per il restauro conservativo degli esterni del palazzo, da poco concluso. Buona visita.
Federico Crimi
Piero Chiara, Trento Salvi, Federico Roncoroni. E Gente di Luino
È il titolo che Federico Roncoroni ha accostato ad uno degli ultimi, brevi manoscritti di Piero Chiara; ultimo, anche, tra quelli che, finora inediti, hanno visto la luce in questo ventennale dalla morte dello scrittore.
Una fitta parabola di revisione critica dell'opera letteraria o semplice ricordo del personaggio che s'è conclusa sabato 25 novembre quando, in parallelo con la tradizionale presentazione del volume de Il Rondò per il 2007 a Palazzo Verbania, Gente di Luino è stato offerto alla conoscenza di cultori, amanti, appassionati "chiariani"; ai Luinesi, cui, in fondo, come chiarisce Roncoroni stesso con l'intitolazione del pezzo in origine anepigrafo, è dedicato.
L'autografo è accolto nella collana di plaquette di Francesco Nastro Editore, un'iniziativa editoriale che da qualche anno va collezionando memorie del passato, valide sintesi del presente, profili biografici in piacevoli volumetti fuori mercato.
Il testo è breve e prende spunto da un articolo di Trento Salvi apparso sul n. 44 di Il Corriere del Verbano del 28 novembre 1984 "All'Europa- requiem", riedito integrale in appendice dedicato alla storia d'un anonimo "casone" lungo la strada di Creva (via Luini) di fronte al palazzo scolastico; un "casone" che, però, si fregiava del titolo d'albergo. Non era certo tra i primi della belle èpoque luinese, ma l'allora gestore, Giovanni Primi (detto Buchìn per via di "una boccuccia rotonda con sottostante moschetta bianca" anche per distinguerlo, come rievoca Salvi, da altre dinastie locali dei Primi) si dilettò a gareggiare con Hôtels di ben altra categoria nella pomposa denominazione: All'Europa.
La sua demolizione nell'84 fu occasione per una doppia cavalcata sul filo della memoria. Salvi radunò accuratamente alcune note preziose sulla storia, prontamente accolte sulle pagine del Corriere: vi erano annessi la trattoria, la bocciofila e un salone tanto ampio per ingenue rappresentazioni teatrali, subito eletto a "Salone Primi" secondo quell'attitudine all'Excelsior in ogni cosa che fu la moda di quella fin de siècle (per chi volesse, internet permette oggi di svelare ulteriori dati dagli archivi del Corriere consultando nel sito della Biblioteca Nazionale Braidense i segg. nn.: 31, 1888, ago. 1; 15, 1889, apr. 10; 10, 1890, marzo 5; 36, 1891, sett. 9); cessata l'attività alberghiera fu la volta, a ruota, della banda musicale, di formazioni ginniche locali, del partito socialista, fino al decennio del '30, quando, sul ring per la boxe ivi installato, si allenò anche Piero Chiara (in verità per un breve periodo).
Proprio Chiara, a quasi due anni di distanza dal requiem all'Europa ("non come continente o come comunità politica", avvertì prontamente), riprese in mano l'articolo di Salvi, serbato, ma non archiviato, tra i ritagli e i ricordi di una Luino che doveva a tutti costi rivivere, quasi ossessivamente, se si legge tra le righe, soprattutto degli ultimi lavori, un personale nodo da sciogliere nei confronti dei luoghi d'una bella, amata gioventù, letterariamente se, come sempre, s'intende Luino come quell'imprescindibile microcosmo per osservare un'umanità talmente esaminata e assimilata da svelare, più agevolmente che in luoghi d¹osservazione "altri" rispetto alla propria estrazione, tutta la mutevole gamma dell'esistenza sotto gli apparentemente insignificanti gesti e le piccole aspirazioni d'una comune quotidianità.
A lui, certo, non poteva sfuggire la suggestione di questo spezzone minore di storia luinese: un albergo modesto, è vero, ch'ebbe tuttavia la "gloria" d¹assurgere a luogo collettivo di ritrovo (paesano, ma non strapaesano), serbatoio e punto d'incrocio dei destini d'una umanità varia, straordinaria perché consueta, com'era quella di Luino tra la Prima e la Seconda guerra mondiale, anzi, di quella Luino che, lontano dai riflettori (per la verità oramai attenuati) del turismo, dei fasti della stazione e delle ville in collina si stringeva attorno all'asse verso Creva, l'asse produttivo e popolare, delle fabbriche e del lavoro: "personaggi minimi", precisa Roncoroni, "gente semplice che però è pur sempre raccontabile, e comunque sotto la sua penna lo diventa, come protagonista di quella storia minore e minima che è la storia di ogni paese".
Con Gente di Luino Chiara, quindi, ci svela ancora una volta il volto di quel nostro "paese" prima che venisse livellato al grado minimo di frammento d'una periferia indistinta che non parve (a Chiara stesso) e non pare ancora oggi meritare neppure la grazia d'esser sintetizzata in forma narrativa. Un processo di cui lo stesso scrittore avvertiva lucidamente gli inizi (non ad altro sembra alludere quell "ultimo caffè" che chiude Gente di Luino), gli sviluppi e la disaggregante conclusione.
Federico Crimi
Colmata: un decennio (di salvaguardia)/3
Se nell’ambito dell’azione di valorizazione dei beni culturali è compresa – come sancito per legge – l’attività di sensibilizzazione, allora è vero che il risultato migliore ottenuto da questa, da altre rubriche e numerosi interventi apparsi sul Corriere nell’ultimo decennio è stato quello di veder crescere l’interesse – soprattutto dei privati – per la storia, la qualità e la salvaguardia del paesaggio naturale e antropizzato.
Al di fuori di questo quadro idilliaco è stato necessario, però, prendere carta e penna, per segnalare e salvare il frontespizio dell’ex albergo Sempione (CdV, 24/4/2002), recante la scritta oggi ripristinata (intervento della Soprintendenza), e proporre correttivi al piano per villa Maria (via S. Pietro), impostato inizialmente con qualche leggerezza: l’intervento della Soprintendenza ha garantito l’originario ritmo degli interpiani (ai quali si è accordato il ripristinato, ricco apparato decorativo pittorico) e imposto un vincolo sul ricostruendo muro “in pietra a spacco a vista” rivolto all’allargata via don Bosco (la segnalazione in CdV, 7/11 e 28/11/2001 è stata rilanciata da “Il Giorno”, “la Prealpina” e “Bell’Italia”).
Già avevo agito con una relazione storica necessaria all’apposizione del vincolo di “bene culturale di interesse nazionale” (ex “monumento nazionale”) per casa Zanella (le “due Scale”, 1999); ancora al di fuori di questo giornale, recentemente, ho stilato un dettagliato resoconto per ragguagliare i competenti organismi di tutela in ordine all’importanza, alla storia e al valore di exemplum tipologico degli edifici che costituiscono il complesso ex-Acli in p.zza S. Francesco. Ne è scaturito un vincolo integrale (21/5/2009) esteso a comprendere il cinema Pellegrini. Un’area che sarà determinante, se affrontata con il dovuto criterio, non solo per la riqualificazione complessiva del centro storico (che attendo da decenni), ma anche per arricchire il novero di un offerta della città rivolta agli “ospiti”.
Di fatto, sia consentito dire, si è sopperito – grazie alla disponibilità offerta da questo giornale – ad una notevole incertezza in materia di valorizzazione, tutela e promozione del patrimonio storico-architettonico di Luino. Una “politica dei luoghi e per i luoghi” per la quale un decennio di assenza di programmazione è stato, in tutti i campi, purtroppo determinante.
Colmata: un bilancio (di proposte)/2
Scegliendo qua e là, l’elenco dei suggerimenti che ho avanzato dalle pagine di questo giornale continuò con un’idea per una carta dei beni culturali della Valtravaglia tramite la quale il consorzio dei 16 comuni avrebbe iniziato a censire, in vista di programmate attività per il recupero, affreschi, chiese, opere d’arte, luoghi, ecc. (CdV, 2 e 9/11/2005; si sarebbe evitato di ignorare le trincee della linea Cadorna?): mi pare ancora una proposta estremamente valida.
Della necessità di provvedere ad un’illuminazione estetica degli edifici pubblici e privati del lungolago ho accennato nel CdV del 8/4/2009: la fascia “storica”, dal porto vecchio a S. Giuseppe, guadagnerebbe in qualità ambientale a mitigazione dei disorganici interventi di recupero di alcuni prospetti antichi (senza nemmeno un piano del colore!) e dei maldestri “correttivi” all’impatto della rinnovata piazza Libertà; la fascia di viale Dante si gioverebbe di un risalto conferito alla decorosa edilizia otto e novecentesca in stretto dialogo con la benvenuta, nuova alberatura (che è, né più, né meno, che esaltare il clichéimplicito di quel settore urbano a lago, caratteristica che Luino condivideva con altre “stazioni climatiche”).
Di «contesto più armonico e dignitoso di verde e architettura» ho poi detto a proposito di piazza stazione (CdV, 3/11/2004): non s’era specificato (ma era sottinteso) che doveva servire a mascherare qualche edificio fuori scala degli anni Sessanta, riconducendolo ad un quadro urbano – qualche quello di qualsiasi città odierna – in cui non sono solo le architetture a “fare il bello”, ma è la fruizione generale a rappresentare il livello di gradimento di cittadini e visitatori. Altri pareri, relativi ad esempio al “che fare” del compendio delle case ex-ACLI, ora parrocchiale, in p.zza S. Francesco, saranno dichiarati quando, finalmente, si aprirà un dibattito incentrato sul recupero del patrimonio architettonico civile luinese, dibattito che, a quanto mi risulta, è stato mantenuto in vita unicamente per mezzo di questo settimanale: non solo dal sottoscritto.
Recentemente, infine, ho sottoposto all’attenzione un piano per un generale riassetto del municipio: una ricognizione rivolta all’auspicabile ricoperta di pitture originali di fine ’700 (e di mano, forse, d’illustre autore, all’epoca “punta” avanzata della cultura neoclassica in Lombardia: Giuseppe Levati) potrebbe guidare ad una riorganizzazione degli ambienti del piano terreno (lato lago), destinandoli unicamente ad attività di promozione (IAT), accoglienza (URP) e culturali (piccole mostre), secondo il modello del “municipio aperto”.
