Edizione n.34 di mercoledì 1 ottobre 2025
Bellinzona, il corpo come crocevia di memorie e identità
A Bellinzona, da giovedì 9 a domenica 12 ottobre 2025, la tensostruttura trasparente di Piazza del Sole tornerà ad illuminarsi con quattordici appuntamenti inediti del Festival Culturale Sconfinare. Conferenze, incontri, proiezioni cinematografiche, laboratori e spettacoli accompagneranno il pubblico durante quattro giornate della manifestazione culturale firmata Città di Bellinzona.
Con uno sguardo attento al tema del corpo come la nostra prima e più immediata esperienza di confine, Sconfinare Festival 2025 attraverserà le grandi questioni del nostro tempo e ci interrogherà, nel profondo, su chi siamo.
ABITARE UN CORPO
«Che cosa significa, oggi, abitare un corpo? Dove si trova il confine tra la nostra identità, il nostro corpo e il mondo che ci circonda? Tra ciò che siamo e ciò che gli altri vedono in noi? E in un’epoca in cui la dimensione virtuale si intreccia sempre più con quella reale, come mutano i confini tra fisicità e identità digitale?». Dal corpo come crocevia di memorie e identità, osservato attraverso lo sguardo attento di intellettuali come Vera Gheno, Concita De Gregorio e Porpora Marcasciano, al corpo trasfigurato nell’umorismo surreale di Alessandro Bergonzoni; dal corpo ferito e indagato nei podcast true crime di Stefano Nazzi al corpo fragile e in formazione, esplorato attraverso la lente psicoanalitica di Matteo Lancini: Sconfinare Festival 2025 propone al pubblico un mosaico di visioni per indagare il corpo come spazio vivo della contemporaneità.
Informazioni
I biglietti d’ingresso agli eventi sono acquistabili sul sito www.sconfinarefestival.ch/biglietti. Tutti i possessori dell’abbonamento AG Cultura potranno frequentare gratuitamente il Festival. Il programma completo di Sconfinare Festival 2025 è consultabile sul sito www.sconfinarefestival.ch e sui canali Facebook, Instagram e LinkedIn @sconfinarefestival.
Nella foto (Città di Bellinzona): la tensostruttura di Piazza del Sole.