Edizione n.33 di mercoledì 24 settembre 2025

Svizzera, una giornata tra ventotto castelli in dodici Cantoni

In Canton Ticino visite guidate, rievocazioni storiche, laboratori, mostre e spettacoli nei tre castelli simbolo di Bellinzona: Castel Grande, Montebello e Sasso Corbaro
Locandina programma
Giornata dei Castellki Svizzeri, dalla locxandina

In dodici Cantoni e tre Regioni linguistiche della Svizzera, domenica 5 ottobre 2025, ventotto castelli apriranno le loro porte per un’immersione nell’universo dell’artigianato tra rievocazioni storiche e innovazione tecnologica.
Filo conduttore della decima edizione della Giornata dei Castelli Svizzeri sarà proprio l’artigianato, declinato in tutte le sue forme: dalle tecniche tradizionali medievali alle più moderne espressioni digitali, in un dialogo continuo tra passato e futuro. I visitatori potranno partecipare a dimostrazioni pratiche, laboratori, performance artistiche e scoprire i mestieri di ieri e di domani in contesti storici d’eccezione.
Alla manifestazione partecipano, per la prima volta, il Castello di Rapperswil (SG), il complesso di Valère e Tourbillon a Sion (VS) e il Castello di Aarwangen (BE). Non prenderanno invece parte all’edizione 2025 i castelli di Grandson, A Pro e Stockalper di Briga-Glis, attualmente interessati da lavori di restauro.
«La Giornata dei Castelli Svizzeri - afferma Marco Castellaneta, presidente dell’Associazione I Castelli Svizzeri - è un’opportunità unica per imparare divertendosi, in un contesto storico d’eccezione e con attività adatte a ogni generazione». Fondata nel 2014, l’Associazione conta oggi 31 membri tra i castelli più suggestivi del Paese.

BELLINZONA
A Bellinzona l’evento si snoderà tra i tre castelli simbolo: Castel Grande, Montebello e Sasso Corbaro.
CASTEL GRANDE:
*Visita guidata tra storia e architettura con Giovanni Conca (orario: 14–15; iscrizione obbligatoria: www.openhouse-ticino.org).
*Nella corte interna concerto “Dal classico al pop” con Fabio Sioli (pianoforte) e Chiara Bottelli (violino e voce). Orario: 15; ingresso libero.
*L’Artigianato del Codice – Da tutti e tutte, a tutti e tutte”. Programmatori, sound designer e artisti visivi spingono i confini tecnologici con opere audiovisive autoprodotte, note come demo, tra le più antiche culture d’arte digitale al mondo. Omaggio a secoli di scalpellini e falegnami e sostituzione di martello e scalpello con tastiera e compilatore.
Radicata nell’universo della scena demo, Echtzeit celebra il Codice come un lavoro vivo. Sequenze renderizzate in tempo reale giocano con il tema dell’artigianato. Orario: 16-17:30.
*Nella sala Arsenale di Castel Grande, mostra Dirk Koy. (inclusa nel biglietto d’ingresso).
CASTELLO DI MONTEBELLO:
Animazione medievale, rievocazione storica con accampamenti, dimostrazioni, giochi antichi, bancarelle di artigianato e una ricca buvette con sapori d’altri tempi.
Orario: 11-18:30; ingresso libero.
CASTELLO DI SASSO CORBARO:
Visita guidata all’interno della mostra “Oltre il Medioevo” (inclusa nel biglietto d’ingresso).
Lo storico Marino Viganò accompagnerà il pubblico alla scoperta della storia difensiva di Bellinzona Città fortezza nei secoli. Orario: 11-12:30; iscrizione obbligatoria: info@fortezzabellinzona.ch.
Maggiori Informazioni: per iscrizioni, prenotazioni o ulteriori informazioni: email: info@fortezzabellinzona.ch; Telefono: 091 825 21 31; Sito web: www.fortezzabellinzona.ch
Dalle 11 alle 18:30 sarà operativo un servizio navetta gratuito tra Largo Elvezia e il Castello di Montebello. In caso di brutto tempo, il programma potrà subire variazioni. Si consiglia di consultare il sito per eventuali aggiornamenti.
Nelle foto (Fortezza di Bellinzona): locandine Giornata dei Castelli Svizzeri.