Edizione n.14 di mercoledì 24 aprile 2024

abbattimento

Lombardia, nuove norme per gestione e abbattimento dei cinghiali

Stanziati 900.000 euro in tre anni per il risarcimento dei danni
cinghiali, foto Comunità montana Valli del Verbano

In Lombardia i danni causati dai cinghiali nelle aree dove è consentita la caccia dovranno essere risarciti fino al 30% dagli Ambiti e dai Comprensori alpini, ai quali spetterà anche promuovere iniziative di prevenzione. In montagna poi, come richiesto da un emendamento del PD, i risarcimenti per i danni ai prati permanenti interesseranno non solo gli imprenditori agricoli.
AREE E RISARCIMENTI
Sono queste alcune delle regole per contenere o eliminare l’emergenza cinghiali contenute nella nuova legge per la “gestione faunistico-venatoria del cinghiale e recupero degli ungulati feriti”. Il provvedimento è stato approvato l’11 luglio 2017 dal Consiglio regionale con 51 voti a favore e 10 contrari (M5S e Sel).
Per il triennio 2017-2019 sono previsti 300.000 euro l’anno per i risarcimenti. Regione Lombardia, confrontandosi con Ispra, delibererà entro 180 giorni dall’entrata della legge la suddivisione del territorio agro-silvo-pastorale lombardo in aree idonee e in aree non idonee alla presenza del cinghiale e individuerà le “unità di gestione della specie” (porzioni di territorio in cui vengono definiti obiettivi e modalità di intervento sulla specie).
DIFFUSIONE E DANNI
Nel territorio lombardo si stima siano presenti non meno di seimila cinghiali in particolare concentrati nelle province di Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Sondrio e Varese e più di 4 mila nella zona appenninica della provincia di Pavia.
Dal 2004 al 2015 sono stati registrati oltre 6500 eventi dannosi alle produzioni agricole (dato che si limita ai danni denunciati) e a titolo di indennizzo sono stati erogati oltre 2 milioni e 500 mila euro (cifra basata sulle risorse disponibili, non sul danno prodotto).
La “gestione del cinghiale” avverrà «mediante prelievo venatorio e controllo nelle aree idonee e mediante controllo e prelievo venatorio di selezione nelle aree non idonee», dove la presenza dovrebbe tendere allo zero. Il “prelievo venatorio” potrà essere effettuato solo con licenza di caccia e ogni cacciatore abilitato alla “selezione” potrà fruire di 15 giornate di caccia aggiuntive rispetto a quelle già previste dalla legge regionale.
RECUPERO CAPI, RECINZIONI, SANZIONI
Quanto al recupero di animali feriti e carcasse, i capi abbattuti potranno essere consegnati ai centri di lavorazione selvaggina (CLS) o ad altre strutture autorizzate e parte dei capi potranno essere dati in “beneficenza alimentare”.
Inoltre nelle aziende faunistiche venatorie e agrituristiche potranno essere installate apposite recinzioni che ospitino cinghiali registrati con la finalità di allenare i cani da caccia. Sanzioni sono previste per chi immetta o detenga illegalmente cinghiali, per chi li allevi in strutture autorizzate ma violando le disposizioni vigenti e infine per chi venga sorpreso ad abbattere cinghiali senza autorizzazione.

OPINIONI  TRA “BUON SENSO”…
Per il consigliere regionale della Lega Nord, Emanuele Monti, si tratta di «una legge di buon senso che raccoglie l’appello lanciato da agricoltori e allevatori»: In provincia di Varese, in particolare in certe zone, i danni causati da questi animali «sono notevoli e non riguardano soltanto agricoltura e allevamento».
Per l’esponente del Carroccio, «una novità importante è quella legata al concetto di “densità obiettivo”, un parametro che stabilirà il numero di capi che possono esistere in una determinata zona, i cui criteri di calcolo verranno stabiliti in una fase successiva dalla Giunta Regionale».
…E «LUNA PARK PER I CACCIATORI»
Di tutt’altro avviso il consigliere del M5S Lombardia Giampietro Maccabiani, per il quale «ormai la Lombardia è come un gigantesco luna park per i cacciatori di cinghiali».
Da oltre 30 anni, a suo avviso, i cinghiali rappresentano un problema per l'ambiente, per gli agricoltori e anche per i cittadini. «I numeri parlano di circa 10000 esemplari stimati in tutta la regione. Negli ultimi 12 anni ne sono stati ammazzati in azioni di caccia quasi 43.000, vale a dire oltre quattro volte l'intera popolazione attualmente presente. La causa della presenza così numerosa della specie è legata principalmente alle immissioni illegali nell'ambiente legate al mondo venatorio, il quale non ha alcun interesse che il cinghiale scompaia, anzi!». 

Giù due cedri del Libano in zona municipio

Sono le due piante ai lati del monumento ai Carabinieri
danni a due palazzi

(gi) Una tromba d'aria il 26 agosto 2006. Violentissime raffiche di vento la notte di domenica 10 novembre 2013. La mano dell'uomo nel pomeriggio di martedì 12 novembre 2013.
Così a Luino, nell'area antistante al municipio, sono caduti giù come birilli tre cedri del Libano. Il primo era il maestoso patriarca che fronteggiava la facciata di Palazzo Serbelloni, gli altri due erano i custodi del monumento ai carabinieri eretto in via Generale Galvaligi.
Domenica 10 novembre, verso le 21,30, il vento ha sradicato il cedro del Libano posto nell'angolo tra via Galvaligi e via Sereni. Il gigante di 88 anni - tanti i cerchi contati poi nel suo tronco - si è piegato verso via Sereni, infilandosi tra due palazzi e piombando su quattro vetture parcheggiate lungo la strada. I rami hanno sfondato parte dei tetti e alcune finestre degli edifici, rompendo serramenti, caloriferi e poltrone. Per fortuna, in quel frangente non si trovavano a passare persone e pertanto non ci sono state vittime.
Non appena ricevuta la segnalazione, verso le 22,40, è intervenuta la polizia locale con vigili del fuoco e carabinieri. L'indomani, lunedì 11 novembre, l'albero, alto una ventina di metri e pesante sui 50 quintali, è stato sezionato e rimosso.
Il cedro del Libano è una pianta dall'apparato radicale esteso ma poco profondo. Secondo i tecnici, la scomparsa della pianta del municipio nel 2006 ha fatto venire meno quella barriera frangivento che proteggeva le piante sul via Galvaligi. Così, domenica 10 novembre 2013, la forte tramontana non ha trovato ostacolo e si è abbattuta sul cedro piò esposto, facendolo schiantare. Il nuovo vuoto ha aumentato il rischio di una eguale sorte per l'altro cedro del Libano su via Comi e l'abbattimento è stato giudicato l'unico rimedio possibile.  

Condividi contenuti