Edizione n. 31 di mercoledì 10 settembre 2025
Lombardia Piemonte Svizzera
Bellinzona, telaio di locomotiva dalle Officine FFS
A Bellinzona il 17 marzo ha lasciato le Officine delle Ferrovie Federali Svizzere un telaio per locomotiva realizzato su incarico di Stadler Rail. Per lo stabilimento FFS, specializzato tra l’altro in revisioni e riparazioni di locomotive, si è trattato di una première. È infatti la prima volta che le Officine realizzano un telaio di locomotiva ex novo.
Gli ingegneri del sito bellinzonese hanno concluso la sfida al meglio dato che prima di iniziare le incognite erano molteplici. La struttura grezza sarà ora conclusa a Bussnang e in autunno sarà esposta alla fiera Innotrans 2016 di Berlino. In futuro sarà utilizzata come locomotiva di trazione per una ferrovia di montagna germanica.
Questa nuova collaborazione tra le Officine FFS di Bellinzona e Stadler Rail segue un primo lavoro fatto a Bellinzona per l’azienda ferroviaria nella lavorazione dei pianali dei treni di tipo Flirt.
Milano, Salone internazionale del mobile tra classico, design, innovazione
Palcoscenico mondiale delle novità dell’arredo-casa, fin dalle fasi preliminari dello scorso dicembre il Salone del internazionale mobile s'era avviato verso il tutto esaurito. L'esposizione nel 2016 compie 55 anni e li festeggia spalancando le porte a innovazione e internazionalità. Ne è conferma la presenza di espositori esteri, quasi il 30% delle aziende in fiera.
«L'edizione 2016, – ricorda il presidente Roberto Snaidero – si preannuncia interessante e forte sia per l’ampia offerta commerciale rappresentata da un parterre di aziende tra le più qualificate del mercato nazionale e internazionale sia per la ricerca dell’equilibrio tra tradizione e innovazione nel nome della qualità e della cultura. Questa varietà e qualità sono riscontrabili nell’interesse sempre crescente per la manifestazione da parte di operatori, giornalisti e pubblico: il Salone del mobile, insieme alla città di Milano, riesce a calamitare l’attenzione di un numero di visitatori superiore ai 300.000, provenienti da 165 Paesi».
Dal 12 al 17 aprile nel quartiere fieristico di Rho scenderanno in campo il Salone internazionale del mobile insieme al Salone internazionale del complemento d’arredo, 1.300 espositori distribuiti su 145.000 metri quadrati. La suddivisione nelle tipologie stilistiche classico e design consentirà al pubblico un percorso funzionale e a 360°.
Tornano per l'occasione le biennali EuroCucina con l’evento collaterale FTK (Technology for the Kitchen) e il Salone internazionale del bagno.
Giunge alla diciannovesima edizione inoltre il SaloneSatellite mentre corollario sarà il settimo concorso SaloneSatellite Award, dedicato agli under 35. Saranno premiati i tre migliori prototipi.
Infine un omaggio a quanto è venuto prima del design vero e proprio sarà “Before design: Classic”, cortometraggio del regista Matteo Garrone, proiettato in uno dei padiglioni fieristici.
Non solo Rho Fiera sarà al centro degli eventi. A cura di Beppe Finessi, alla Triennale di Milano, dal 2 aprile al 12 settembre 2016, sarà possibile visitare “Stanze. Nuovi paesaggi domestici”, mostra che evidenzia il compito speciale dell’architettura degli interni. Come sempre poi la città offrirà performances, esposizioni, mostre di consolidati e famosi o giovani e creativi artigiani, artisti e rappresentativi interpreti del fare arredo.
Svizzera - Collegamenti regionali Ticino-Lombardia, biglietti TILO online
Comodamente da casa propria o dall’ufficio, 24 ore su 24, è ora possibile comperare online e stampare i biglietti dei treni TILO da e per le destinazioni in Lombardia sulla linea Chiasso–Milano e Luino–Malpensa, oltre alle destinazioni TILO nel Canton Ticino.
La procedura è semplice. Sul sito tilo.ch andare in «Orari». Si verrà indirizzati alla piattaforma «Online Ticket» delle Ferrovie Federali Svizzere. Per acquistare e stampare un biglietto online sono necessari unicamente una carta di credito o la PostFinance Card, un accesso ad Internet e una stampante. Il biglietto deve essere stampato e presentato a richiesta sul treno. In Italia, i biglietti regionali internazionali TILO sono validi unicamente sui treni regionali TILO o Trenord.
Biglietti da Milano Centrale
È inoltre possibile acquistare i biglietti per le principali destinazioni TILO in Ticino dagli automatici di Trenitalia e Trenord delle stazioni lombarde. Anche questi titoli di trasporto sono validi nella tratta italiana unicamente a bordo dei treni regionali TILO o Trenord.
Gavirate, una scialuppa per le “anime del lago”
Si amplia il consenso e si rafforza la motivazione per i paladini del progetto di ricerca sulla cultura immateriale del lago di Varese “Lacus loci, uomini e paesaggi tra le anime del lago”, proposto dall’associazione Amici del Chiostro di Gavirate (Varese).
Altri enti si sono aggiunti alla Provincia di Varese, ai comuni di Varese, Gavirate, Cazzago Brabbia e Gavirate, all’associazione Distretto Due Laghi, alla Fondazione Comunitaria del Varesotto onlus e alla Cooperativa Pescatori del lago di Varese. Inoltre, come spiega Tiziana Zanetti, ideatrice e coordinatrice della ricerca insieme con Amerigo Giorgetti, «alla passione per il tema si è associata la perdita di elementi non solo immateriali ma anche fisici legati alla cultura del lago».
SEDE PESCATORI DEMOLITA
Nelle scorse settimane è stata demolita la sede storica della Cooperativa Pescatori a Calcinate «Il complesso – aggiunge Zanetti - è stato venduto negli anni passati dalla Cooperativa a privati, per problemi economici, e i nuovi proprietari l'hanno demolito. Davanti agli occhi degli ultimi pescatori, e di qualche passante sulla pista ciclabile del lago, un luogo importante, dal forte valore simbolico, della storia del nostro territorio è caduto a pezzi, letteralmente. Alla base di “Lacus loci” c'è proprio questo spirito: Non aspettiamo più perché poi è davvero troppo tardi».
Il progetto sarà presentato nel Chiostro di Voltorre, venerdì 13 febbraio (ore 21), dalla presidente Silvana Alberio insieme con il direttore artistico Piero Lotti. La Regione Lombardia ha concesso riconoscimento e sostegno, rafforzati dal patrocinio scientifico del Centro internazionale Insubrico “Carlo Cattaneo” e “Giulio Preti” dell’Università dell’Insubria, diretto dal professore Fabio Minazzi.
TESTIMONIANZE E CULTURA DI LAGO
«La ricerca - rilevano Amerigo Giorgetti e Tiziana Zanetti - si è concentrata sulla raccolta delle testimonianze orali della gente di lago, rilette e contestualizzate, attraverso un’analisi e un commento storico programmaticamente fuori campo, così da precisarne il significato e la dimensione culturale in chiave principalmente antropologica». A orientare le scelte progettuali degli enti coinvolti è stato fondamentalmente il legame particolare tra il Chiostro di Voltorre e il lago di Varese.
Già trent’anni fa, nel 1985, le sale del Chiostro ospitarono una grande mostra, in occasione della pubblicazione curata da Alba Bernard “Vitalità e splendori del lago di Varese”. Una ricorrenza, questa, che per gli organizzatori «invita, e in un certo senso obbliga, a ripensare e a programmare una nuova iniziativa di conoscenza della storia e della cultura del lago di Varese».
Nelle foto: 1) Lago Varese, mostra anni '80; 2) Pesca con retina/sassolini; 3) Lacus loci, libretto pesca.
Mendrisiotto (Svizzera), venti candeline per la Regio Insubrica
A Mezzana, nel Mendrisiotto (Svizzera), il Centro professionale del verde ha ospitato, lunedì 19 gennaio, la cerimonia per il ventennale della Comunità di Lavoro Regio Insubrica, nata esattamente 20 anni fa, il 19 gennaio 1995, a Varese, per volere dei rappresentanti della Repubblica del Canton Ticino e delle Province di Como, Varese, Novara (per conto della costituenda Provincia di Verbano Cusio Ossola), ai quali poi si è aggiunta, nel 2007, la Provincia di Lecco.
Erano presenti il presidente del Consiglio di Stato del Canton Ticino, Manuele Bertoli, il governatore della Lombardia, Roberto Maroni, la responsabile affari esteri del Piemonte, Giulia Marcon, e il presidente della Comunità di lavoro (oltre a presidente della Provincia del Verbano Cusio Ossola), Stefano Costa, insieme con il segretario della Comunità di lavoro, il ticinese Giampiero Gianella.
Fiducia nel cammino della collaborazione hanno espresso i vertici delle tre regioni.
Secondo Costa, la programmazione Interreg 2014/2020 offrirà, a breve termine, importanti occasioni di crescita per i territori della Regio. Dal canto suo, Maroni ha auspicato che la Regio Insubrica possa essere protagonista anche nella futura Macro-regione alpina e ha dichiarato che la Lombardia subentrerà alle Province – colpite nelle loro risorse dalla riforma territoriale di livello nazionale – nell’assicurare il sostegno economico al progetto. Per il ticinese Bertoli, gli obiettivi originali della Comunità di lavoro restano di grande attualità e il rilancio delle relazioni transfrontaliere richiede che la Regio possa disporre di strumenti e risorse adeguati.
La giornata si è conclusa con il lancio di un doppio concorso legato alle celebrazioni dei vent’anni della Comunità di lavoro Regio Insubrica. Ai partecipanti sarà chiesto di immaginare un progetto di stage formativo in ambito economico – sul tema dell’accesso al credito per le imprese della zona insubrica – o di elaborare, in alternativa, una presentazione multimediale per le scuole medie superiori, dedicata al tema della cooperazione transfrontaliera. La premiazione avverrà entro la fine dell’anno.
Tumore al seno, nuovo sostegno per ausili
Ogni anno in Lombardia si registrano 7.400 nuovi casi di tumore al seno, ma per le donne si rinforza l’assistenza sanitaria e si stringe la collaborazione tra servizio pubblico e volontariato sociale.
A Milano, il 29 luglio, il Consiglio regionale ha approvato – all’unanimità - un ordine del giorno che introduce misure di sostegno per chi, a causa della radioterapia e della chemioterapia, debba ricorrere all'ausilio di una parrucca come componente indispensabile negli aspetti relazionali e interpersonali. Il provvedimento ha recepito anche alcune proposte della consigliera Anna Lisa Baroni circa il sostegno nell'acquisto di creme idratanti per lenire gli effetti delle terapie. Altra proposta accolta riguarda il pieno coinvolgimento e la collaborazione delle associazioni di volontariato impegnate su questo fronte.
L’assessore Mario Mantovani ha espresso parere favorevole alle indicazioni e ha garantito pieno supporto alla battaglia delle donne con il cancro. «Sappiamo bene – ha dichiarato - quanto sia importante anche la componente di natura psicologica per avere la meglio sulla malattia».
Chiasso e Bellinzona, assunti altri 12 macchinisti TILO
Circolano prevalentemente in territorio svizzero ma da qualche anno anche in quello italiano. Il gradimento del servizio è alto, specie sulla linea Bellinzona-Luino-Malpensa, dove la clientela italiana si trova a confrontare materiale rotabile e pulizia della società ferroviaria mista Ticino-Lombardia (TiLo, appunto) rispetto a certi convogli di Trenord.
La flotta TiLo è in continuo sviluppo e l'aumento dei treni comporta necessariamente nuove assunzioni. Da lunedì 10 marzo, con la consegna della licenza federale, nella rete ferroviaria ticinese sono entrati in servizio dodici nuovi macchinisti. Sono stati selezionati tra 400 candidati e tutti sono abilitati alla guida dei treni del tipo Flirt e Domino, i treni della flotta TiLo.
L'organico sarà ulteriormente incrementato entro il 2016. L’offerta sarà adeguata alla domanda del mercato e soprattutto all’apertura della linea ferroviaria Mendrisio–Varese–Malpensa. Attualmente la società TiLo dispone di una flotta di 31 elettrotreni (27 Flirt e quattro Domino), che effettuano 200 corse nei giorni lavorativi e 178 nei giorni festivi. Nel 2013 i passeggeri sono stati 8,5 milioni con un aumento del 6 per cento rispetto al 2012.
Rsi, Epifania su La2 con il documentario sulla Gioconda e il segreto del furto
Notissima vicenda che risale a un centinaio di anni fa e si sviluppa tra Parigi e Dumenza quella del “Furto della Gioconda”. Protagonista ne fu Vincenzo Peruggia, autore, il 21 agosto 1911, della clamorosa sottrazione del capolavoro di Leonardo ai danni del Louvre di Parigi. La storia dell'episodio, i suoi retroscena, l'origine dell'impulso a sottrarre il dipinto (Peruggia si difese dicendo che voleva l'opera tornasse all'Italia) ha fatto scorrere fiumi di inchiostro fino a oggi. Lunedì 2 gennaio, alle 22.10,sarà la tv svizzera LA2 a riportare l'argomento al grande pubblico nella trasmissione Doc “La Gioconda: il segreto del furto”. Il documentario è di Joe Medeiros. In foto il manifesto della Rsi.
Palazzo Strozzi Foundation USA, Nkosazana Dlamini-Zuma "Donna rinascimentale" dell'anno
Alla presidente della Commissione dell’Unione Africana, Nkosazana Dlamini-Zuma, in Italia su invito della Palazzo Strozzi Foundation USA, è stato assegnato il premio "Renaissance Woman of the year 2012”. Nkosazana Dlamini-Zuma, tra gli ospiti d'onore alla prima dell’opera Lohengrin di Richard Wagner, che al Teatro alla Scala di Milano venerdì 7 dicembre ha inaugurato la stagione operistica 2012/2013, è poi stata accompagnata a Firenze. Qui domenica 9 le è stato conferito il premio dal sindaco Matteo Renzi nel corso di una cena di gala organizzata a Palazzo Vecchio, Salone dei’500, presenti il ministro dell’interno Anna Maria Cancellieri e gli ambasciatori africani a Roma.
Il premio, alla seconda edizione, è stato istituito dal consiglio di amministrazione della Palazzo Strozzi Foundation USA, organizzazione non-profit 501- c-3 con sede a New York. Ogni anno seleziona una persona che abbia dato corpo a valori di umanesimo, tolleranza, libertà, dialogo globale, lasciando impatto profondo in campi diversi.
Nkosazana Dlamini-Zuma è in ogni sua manifestazione vera Donna del Rinascimento. Ha avuto una partecipazione attiva nel movimento anti-apartheid lavorando a stretto contatto con Nelson Mandela, ha effettuato studi in botanica e zoologia e ha conseguito una laurea in medicina che l’ha portata ad effettuare ricerche specializzate contro le malattie tropicali infantili dei paesi tropicali. Ha lavorato nel settore del no-profit e per il Governo sudafricano come ministro degli affari esteri, responsabile del “Renaissance Push” del governo di Thabo Mbeki, più recentemente è stata ministro dell’Interno fino alla sua recente elezione a “Chairperson” (presidente) della Commissione dell'Unione degli Stati Africani.
Cai 150. La Stella dei festeggiamenti al Museomontagna di Torino
Sulla torretta della Vedetta Alpina del Museo Nazionale della Montagna (piazzale Monte dei Cappuccini 7, Torino) dalla sera del 13 dicembre scorso è illuminata la Stella per i festeggiamenti del centocinquantesimo anniversario di fondazione del Club Alpino Italiano. Si tratta di un'installazione con tubi al neon del logo scelto dall’associazione per ricordare l'importante avvenimento, accesa da Umberto Martini, presidente generale del Cai.
La stella – che ricorda come il 23 ottobre 1863 al Castello del Valentino venisse fondato il Club Alpino – si integra con l'installazione delle "Luci d'Artista" di Rebecca Horn, che da anni rende magico il Monte dei Cappuccini.
Al Museomontagna si svolgeranno i principali festeggiamenti del 2013, in particolare nei giorni 25 e 26 maggio, che vedranno affluire a Torino i delegati Cai per l’assemblea.
In quell'occasione sabato 25 maggio verrà inaugurata una mostra che sarà un viaggio nei cambiamenti della montagna italiana attraverso un secolo e mezzo di Cai. Nello stesso giorno verrà presentato il libro ufficiale, anch’esso curato dal museo. Poste Italiane emetterà un francobollo celebrativo con annullo primo giorno d’emissione. Nelle serate del 25 e 26 maggio il Monte dei Cappuccini si illuminerà anche di luci per lo spettacolo di danse escalade che vedrà Antoine Le Menestrel in performance sulle storiche facciate della chiesa e del museo.
