Edizione n.23 di mercoledì 9 luglio 2025
Valganna
'I laghi in bicicletta’ nelle Valli Prealpine
Nel territorio di Induno Olona, nell’alto Varesotto, sarà realizzato un tratto di pista ciclopedonale che completerà la rete di percorsi dal confine italo-svizzero a Lavena Ponte Tresa fino alla Valceresio.
Dal Lago Ceresio il circuito scorrerà continuo verso la Valmarchirolo e la Valganna, da cui si diramerà in tre direzioni: verso la Valtravaglia, la Valcuvia (entrambe con sbocco sul Lago Maggiore) e verso Porto Ceresio attraverso la Valceresio. L’intervento richiede un investimento complessivo di 1.826.000 euro coperto per 1.464.656 euro da un finanziamento regionale.
Il progetto rientra nella Strategia di sviluppo locale 'I laghi in bicicletta’ promossa dalla Comunità Montana del Piambello e coinvolge i comuni di Arcisate, Bisuschio, Cunardo, Induno Olona e Valganna della Lombardia. La sua attuazione è prevista da un accordo firmato il 4 luglio 2025 dalla Comunità Montana del Piambello e dall’assessore regionale a enti locali e montagna, Massimo Sertori.
«La Strategia - ha precisato Sertori - si affianca in modo complementare agli interventi già finanziati da Regione Lombardia attraverso il Bando Itinerari, che prevedono la manutenzione straordinaria di tratti dei percorsi cicloturistici esistenti e la realizzazione di un nuovo tratto a Porto Ceresio, per un costo complessivo di 723.840 euro, con un finanziamento regionale di 633.140 euro».
Nella foto (LNews): Valceresio-Porto-Ceresio.
Grotte della Valceresio, trent’anni di esplorazioni e studi
Oltre un trentennio di ricerche, esplorazioni e studi condotti sulle principali aree carsiche della Valceresio, alle porte di Varese. La scoperta di oltre 70 grotte e una quarantina di risorgenze, patrimonio naturale di grande importanza per la conoscenza e gestione delle risorse idriche locali. Informazioni preziose ed esclusive raccolte dagli speleologi e donate alla collettività attraverso una pubblicazione di elevato spessore scientifico.
Sono, queste, le coordinate del volume scientifico “Le grotte e le sorgenti carsiche dei Monti Monarco, Rho, Minisfreddo e Useria (Valceresio–Va)-Meteorologia e idrologia ipogea Chimismo delle acque" recentemente realizzato da Gian Paolo Rivolta, Guglielmo Ronaghi ed Edoardo Raschellà con la collaborazione del Gruppo Speleologico Prealpino e il sostegno della Fondazione Comunitaria del Varesotto. L'opera è stata presentata il 28 settembre a Villa Recalcati a Varese e ha inaugurato la mostra "Speleologia: immagini dal mondo sotterraneo", aperta dal 29 settembre all'1 ottobre a cura di Provincia di Varese, Cersaiac (Centro Ricerche e Studi su Ambiente, Ipogei e Acque Carsiche), Gruppo speleologico prealpino, Gruppo Grotte Cai Carnago.
CATASTO DELLE GROTTE
Le grotte si formano prevalentemente sulle montagne calcaree, aree caratterizzate da roccia di colore grigiastro formatasi anticamente da fondali marini.
Un esempio di casa nostra è rappresentato dal monte Campo dei Fiori, dalla Valceresio e dalla Valganna, luoghi ove sono presenti alcune centinaia di cavità naturali scoperte dagli speleologi. La più profonda di esse si trova sul monte Campo dei Fiori. La grotta Schiaparelli, scoperta nella seconda metà degli anni ’80, è stata esplorata sino ad oltre 700 metri di profondità, superando pozzi, gallerie, sale, cunicoli e ambienti ostili e pericolosi che impegnano gli esperti per lunghe ore, a volte per giorni interi, durante le loro ispezioni sotterranee.
Grazie all’opera di questi specialisti del sottosuolo, si è potuto istituire il catasto delle grotte, importante ed esclusivo archivio dove sono riportate tutte le grotte scoperte, l’esatta ubicazione dell’ingresso, la loro lunghezza e profondità, nonché le caratteristiche idrologiche e meteorologiche della cavità.
Al coraggio e alla preparazione di questi ricercatori si deve l'esplorazione delle acque sotterranee e la conoscenza di forme di coleotteri e insetti che, in molti casi, vivono esclusivamente negli ambienti bui e umidi delle grotte, formazioni minerali spettacolari e rare, creazioni della natura che devono assolutamente essere preservate.
