Edizione n.30 di mercoledì 4 settembre 2024
Unesco
Mura Veneziane, s’allarga la famiglia italiana dei siti Unesco
Primato dell’Italia nel mondo (53), della Lombardia in Italia (11) e di Varese in Lombardia (4) per numero di siti iscritti nel Patrimonio dell'Umanità. A Cracovia (Polonia), il 9 luglio 2017, durante la quarantunesima sessione di lavori il Comitato del Patrimonio Mondiale dell’Unesco ha inserito nella lista le Opere di difesa veneziane tra il XVI e il XVII secolo: Stato di Terra - Stato di Mare occidentale, un sito seriale transnazionale presentato dall'Italia insieme con Croazia e Montenegro.
Le Mura Veneziane sono presenti a Bergamo, Palmanova, Peschiera del Garda per l'Italia, Zara e Sebenico per la Croazia, Cattaro per il Montenegro e costituiscono un insieme straordinario dei più rappresentativi sistemi difensivi "alla moderna” (poi diffusI in tutta Europa), progettati dopo la scoperta della polvere da sparo e dislocati lungo lo Stato di Terra e lo Stato di Mare.
TESTIMONIANZA UNICA
Le opere di difesa veneziane “alla moderna” costituiscono un'eccezionale testimonianza dell'architettura militare che si sviluppò tra XVI e XVII secolo e interessò territori vasti e le loro interazioni. Nel loro insieme, le componenti testimoniano la presenza di una rete difensiva unica tra Stato da Terra e Stato da Mar occidentale incentrato sul Mare Adriatico storicamente conosciuto come Golfo di Venezia. Tale progetto difensivo ebbe connotazione civile, militare e urbana che si estese oltre il bacino mediterraneo spingendosi a Oriente.
«Con le Mura veneziane salgono a undici i siti Unesco della Lombardia, dieci 'materiali' più il sito 'immateriale' del 'saper fare il liutario' riconosciuto alla città di Cremona» ha dichiarato il presidente Roberto Maroni. «La Lombardia rafforza il proprio primato di regione con il maggior numero di siti Unesco in Italia e si conferma, anche in questo ambito, una vera eccellenza nazionale».
I “MAGNIFICI 11” LOMBARDI
In Lombardia sono questi i siti del Patrimonio mondiale dell’Umanità: 1) BESANO (Varese), Monte San Giorgio; 2) CAPRIATE SAN GERVASIO (Bergamo), Villaggio operaio di Crespi d'Adda; 3) CASTELSEPRIO (Varese), torre di Torba e Chiesa di Santa Maria Foris portas e - a GORNATE OLONA - Monastero di Torba; 4) CREMONA, Palazzo Pallavicino Ariguzzi, sede dell'Istituto di Istruzione Superiore 'Antonio Stradivari'; 5) ISOLINO VIRGINIA (Varese); 6) MILANO, Cenacolo Vinciano; 7) OSSUCCIO (Como), Sacro Monte; 8) SABBIONETA (Mantova), Palazzetto del Valleggero; 9) VALLE CAMONICA (Brescia), incisioni rupestri; 10) VARESE, Sacro Monte; 11) MURA VENEZIANE.
STORIA DELLE MURA VENEZIANE
Le Opere di difesa veneziane tra il XVI e XVII secolo Stato da Terra-Stato da Mar occidentale sono costituite da sei componenti fortificate situate in Italia, Croazia e Montenegro, che formano un sistema esteso per oltre mille chilometri tra la Regione Lombardia, in Italia, e la costa orientale adriatica.
L'introduzione della polvere da sparo comportò notevoli trasformazioni delle tecniche e dell'architettura militare, cambiamenti riflessi nella progettazione delle fortificazioni denominate alla moderna. Gli apparati difensivi dello Stato di Terra (a protezione della Repubblica dai potentati europei del nord-ovest) e dello Stato di Mare (a difesa delle rotte marittime e dei porti, dal Mare Adriatico fino a Levante) erano entrambi necessari per proteggere l'assetto territoriale e il potere della Repubblica di Venezia.
SISTEMI BASTIONATI
Durante il Rinascimento, il vasto e strategico territorio della Serenissima fu lo spazio ideale per sostenere la nascita dei sistemi bastionati o 'alla moderna'.
Gli elementi di eccezionale valore universale sono molteplici: dalle colossali operazioni di scavo per i percorsi ipogei alle realizzazione di complessi manufatti che riflettono i nuovi requisiti costruttivi messi a punto tra XVI e XVII dai tecnici della Repubblica. Al valore del sito contribuisce poi sensibilmente il contesto paesaggistico in cui si inseriscono le sei componenti, ciascuna in grado di offrire notevoli suggestioni visive all'interno del proprio contesto.
Ibis
Casciago, 200 alunni adottano la "Ghiacciaia" della scuola
A Casciago (Varese), il 20 novembre, i 200 alunni delle scuole S. Agostino e Villa Valerio hanno adottato la “Ghiacciaia” che si trova nel loro edificio e scoperto una targa a memoria dell’impegno assunto. A rimuovere il drappo, per conto di tutti i giovani studenti, sono stati l’alunna più piccola della scuola elementare, Laura, e l’alunno più grande delle medie, Alexander. Erano presenti anche il sindaco di Casciago Beniamino Maroni e il dirigente scolastico Antonio Antonellis.
La cerimonia ha concluso due giorni - il 19 e il 20 - dedicati dall’intera scuola alle lezioni didattiche tenute da Lucina Caramella, presidente del comitato promotore Club Unesco di Biandronno nel Seprio, sul tema: “Non solo ghiaccio... natura, ambiente e architettura: le ghiacciaie”. La speciale adozione è stata promossa nell'ambito della Settimana Unesco di Educazione allo sviluppo sostenibile (18-24 novembre 2013), sostenuta dalla Commissione nazionale italiana per l’Unesco e dedicata, quest’anno, al tema “I paesaggi della bellezza: dalla valorizzazione alla creatività”.
Le “ghiacciaie” o “nevere” sono particolari manufatti assegnabili alle forme dell’architettura spontanea e destinate, prima dell’avvento dei moderni frigoriferi, alla conservazione annuale di ghiaccio e neve sia per conservare gli alimenti sia per scopi terapeutici. Nel territorio varesino se ne contano ancora in buon numero e il loro patrimonio di “cosa” e “come” si faceva una volta merita di essere salvaguardato e riutilizzato nel rispetto delle loro peculiarità.
Il tema delle ghiacciaie è stato proposto e curato dal Club Unesco di Biandronno nel Seprio e sarà sviluppato nel corso dell’anno scolastico sotto la guida dei 20 docenti. Alla sua realizzazione parteciperanno l’Archivio di Stato di Varese, il Club Foto Click di Carbonate e le associazioni dei genitori delle due scuole con il sostegno della Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus e del Centro di studi preistorici e archeologici di Varese.