Edizione n.21 di mercoledì 18 giugno 2025
Sicurezza
Impianti a fune, niente più “vita tecnica”
In via di abolizione la vita tecnica degli impianti a fune italiani, introdotta quasi trent’anni fa. Il ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha predisposto la sua eliminazione con un decreto attuativo di una norma del 2014. Il vincolo prevedeva un termine massimo dai 30 ai 60 anni, in base al tipo di impianto, oltre il quale era necessario sostituirli.
Il concetto di “vita tecnica” era stato introdotto dalla normativa italiana 30 anni fa (D.M. del 2 gennaio 1985). Nel 2000 l’Unione Europea aveva varato una direttiva per definire i requisiti di sicurezza obbligatori negli impianti a fune che trasportano persone. L’Italia aveva recepito la direttiva nel 2003 (decreto legislativo n. 210), eliminando la scadenza per gli impianti costruiti dopo tale data e dotati di marchio CE, ma mantenendolo per tutti quelli precedenti.
«Finalmente sarà garantita la sicurezza senza penalizzare le nostre montagne» spiegano l’eurodeputato Alberto Cirio e il vice ministro Enrico Costa. «Il concetto di vita tecnica non esiste in Europa. Dopo il parere dell’Ue eravamo riusciti ad ottenerne la cancellazione anche nel nostro Paese con un emendamento al Decreto “Sblocca Italia”, approvato il 6 novembre 2014. Senza questo decreto attuativo, però, la modifica alla legge rischiava di restare solo sulla carta e di non diventare operativa a tutti gli effetti».
OLTRE 400 IMPIANTI
Gli impianti a fune in Italia sono più di 400. Il giro d’affari sfiora un miliardo di euro, circa il 10% del valore dell’intero “sistema neve italiano”, che nella passata stagione è salito a 10,1 miliardi di euro in crescita del+3,3% (Dati stagione 2014/2015 - Osservatorio Skipass Panorama Turismo/JFC tourism&management).
«In pratica - proseguono Cirio e Costa - l’Italia aveva mantenuto un vincolo introdotto quasi 30 anni fa, aggiungendo per il nostro Paese un ulteriore obbligo a quelli richiesti dall’Europa. Con questo decreto, finalmente, è stata riequilibrata la situazione: viene garantita la sicurezza, ma senza penalizzare la competitività delle nostre imprese con aggravi burocratici e costi non necessari. Ora è importante che si proceda rapidamente agli ulteriori passaggi ed alla pubblicazione del decreto, perché alcuni impianti sono già in scadenza a fine anno».
Laghi lombardi, sicurezza naviganti
Confermato anche per il 2025 lo stanziamento regionale di 242.000 euro per la sicurezza dei laghi Maggiore, Ceresio, Lario, Iseo e Garda. Le risorse consentiranno di garantire la sicurezza dei naviganti con l’organizzazione del servizio di pronto intervento, soccorso e vigilanza nelle vie navigabili. Questa la ripartizione per i cinque bacini lacuali: Lario 80.000 euro; Garda e Idro 47.000; Maggiore 40.000 euro; Iseo 40.000 euro; Ceresio 35.000 euro.
Droni, nel 2016 in Europa oltre 1200 casi rischiosi
A Bruxelles il 29 settembre 2017 la Commissione dell’UE ha sollecitato al Parlamento e al Consiglio l’approvazione della sua proposta di dicembre 2015 per creare un quadro normativo per i droni. In attesa dell’adozione, l’Impresa comune per la ricerca sulla gestione del traffico aereo nel cielo unico europeo (Sesar), istituita dalla Commissione, metterà a disposizione mezzo milione di euro a sostegno della dimostrazione di servizi di “geo-fencing”, un sistema che può impedire automaticamente ai droni di volare in zone soggette a restrizioni, ad esempio vicino agli aeroporti.
Un quadro normativo moderno e flessibile è urgente.
Nel 2016 in Europa sono stati segnalati oltre 1200 eventi rilevanti per la sicurezza, incluse collisioni mancate tra droni e velivoli.
La commissaria per i Trasporti Violeta Bulc ha dichiarato: '«I droni offrono grandi opportunità per nuovi servizi e imprese; ecco perché vogliamo che l’Europa diventi un leader globale. Sono certa che il nostro quadro normativo moderno e flessibile porterà alla nascita di nuovi campioni europei in questo settore. Ma la sicurezza deve sempre essere al primo posto: se non prendiamo provvedimenti in fretta, le collisioni mancate tra droni e velivoli un giorno potrebbero avere conseguenze disastrose. Pertanto chiedo al Parlamento europeo e al Consiglio di trovare rapidamente un accordo sulla nostra proposta di dicembre 2015».
Varese, all’ospedale potenziata la sede di polizia
All’Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese più sicurezza per l’utenza e il personale sanitario. Il 28 maggio 2025 è stata inaugurata la nuova sede del posto di polizia, più moderna e logisticamente più efficace. Al personale della questura già in servizio è stato ora aggiunto un poliziotto della polizia locale di Varese.
Si rafforza la cornice di sicurezza delle strutture sanitarie della provincia. Il 7 ottobre 2024 è stato aperto un posto di polizia nell’ospedale di Gallarate. Il 26 novembre sono stati siglati i protocolli operativi sulla condivisione delle immagini di videosorveglianza dei pronto soccorso alla centrale operativa della questura. Poi, il 12 dicembre, aperto il posto di polizia anche all’ospedale di Busto Arsizio.
Nella foto (Asst settelaghi): inaugurazione sede polizia.
Europa e la guida connessa e automatizzata
Sicurezza stradale, impatto ambientale e accesso alla mobilità per tutti sono stati i temi discussi il 13 e 15 maggio 2025 a Ispra, nel Varesotto. Occasione, il quinto appuntamento biennale di "Eucad 2025: Il futuro della guida connessa e automatizzata in Europa", organizzato dalla Commissione europea in collaborazione con il Partenariato Europeo su Ccam (mobilità autonoma, connessa e cooperativa) e il progetto Fame,
L'automazione nel trasporto su strada è stato il tema di un ampio confronto tra gli attori chiave del settore.
Oltre quattrocento esponenti di istituzioni europee e nazionali, industrie automobilistiche e delle telecomunicazioni, gestori di strade, utenti, fornitori di trasporto pubblico, regolatori, compagnie assicurative, centri di ricerca e università di tutta Europa e oltre hanno dibattuto su soluzioni di mobilità intelligente e come rafforzare la competitività europea nel mercato globale.
In tre sessioni plenarie a tema, affiancate da diciotto sessioni parallele, sono state presentate ricerche innovative, progetti europei, politiche strategiche e approcci collaborativi necessari per affrontare le sfide nel campo in rapida evoluzione dell’integrazione dei sistemi di guida automatizzata nelle reti di trasporto.
In apertura della conferenza è stata inaugurata anche un’esposizione di tecnologie nel settore con dimostrazioni di prototipi. I partecipanti hanno avuto l'opportunità di sperimentare direttamente le più recenti tecnologie, progetti e innovazioni nel campo della mobilità autonoma, rimanendo accessibile per tutta la durata dell'evento.
Il JRC di Ispra è uno dei principali centri di ricerca in Europa e terzo sito più grande della Commissione dopo Bruxelles e Lussemburgo. Con un organico di circa 2.500 dipendenti e numerose infrastrutture all’avanguardia svolge un ruolo cruciale nel supportare la creazione di nuovi concetti di mobilità.
Nelle foto (© Commissione europea-Jonathan Vahsen): prototipi di mobilità.
Case di riposo e strutture per disabili, la Lombardia apre alla videosorveglianza
In Lombardia le case di riposo e le strutture per disabili potranno avere contributi per l’installazione di telecamere di videosorveglianza. A disposizione 1 milione e 400mila euro, assegnati alle singole Aziende per la tutela della salute (Ats): 126.757 euro a quella della Brianza, 408.057 euro alla Città metropolitana, 72.547 euro all’Ats della Montagna, 175.807 alla Val Padana, 211.187 all’Insubria, 131.738 per Bergamo, 148.110 per Brescia e 125.797 per Pavia.
I contributi sono previsti da un regolamento accolto il 1° agosto 2017 con parere favorevole della maggioranza dalla Commissione Sanità dell’assemblea regionale. Critici i gruppi di minoranza. A loro avviso, per installare le telecamere non serviva una legge specifica, ma sarebbe stato più che sufficiente un semplice bando della Giunta regionale.
INSTALLAZIONE
L’installazione delle telecamere non è obbligatoria e può essere fatta solo nelle cosiddette aree comuni (esterno, corridoi, sale d’attesa, eccetera). In caso di mancanza di accordo con le rappresentanze sindacali, sarà comunque possibile installare le telecamere se in possesso di autorizzazione concessa dalle sedi territoriali dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.
A tutela della privacy, le immagini raccolte saranno criptate e l’accesso alle registrazioni sarà possibile solo su autorizzazione dell’Autorità giudiziaria in caso di avviso e notizia di reato. L’elenco delle Residenze sanitarie assistenziali che si doteranno di sistemi di videosorveglianza sarà pubblicato con evidenza sul sito della Giunta regionale.
STRUTTURE E RICOVERATI
In Lombardia attualmente sono presenti 678 residenze sanitarie assistenziali (Rsa) per complessivi 57.853 posti letto a contratto (quelli per cui la Regione compartecipa al pagamento della retta). Il costo medio regionale della retta giornaliera è pari a 56,18 euro, con un costo minimo medio di 48,93 euro nelle Rsa della provincia di Brescia e un costo massimo di 65,67 euro in quelle della provincia di Monza e Brianza.
L’incidenza maggiore di denunce per furti e maltrattamenti subiti dagli ospiti delle Rsa lombarde si riscontra a Milano e nella cintura metropolitana, dove al 31 dicembre 2016 risultavano ricoverate 17.043 persone.
CONTRIBUTI E DOMANDE
Le domande potranno essere presentate all’ATS territorialmente competente dalle Residenze sanitarie assistenziali e dalle Strutture residenziali e semiresidenziali per disabili pubbliche, e da quelle private accreditate al 31 dicembre 2016. Le singole ATS dovranno poi fornire regolare rendicontazione delle spese sostenute.
L’importo massimo erogabile per ciascuna struttura indicato dalla Commissione è di 15mila euro (la Giunta aveva proposto 10mila euro) e comunque non potrà superare il 70% della spesa complessiva: l’entità del contributo sarà parametrata al numero di posti letto presenti nella struttura richiedente. Sono previste premialità per quei progetti che prevedano la presenza delle telecamere nelle aree comuni e nelle zone adiacenti la camere di degenza degli ospiti.
