Edizione n.4 di mercoledì 1 febbraio 2023
senologia
Varese, una speciale poltrona per diagnosi al seno
Per le diagnosi al seno, una speciale poltrona completa all'Ospedale di Circolo di Varese la doppia apparecchiatura mammografo-tomografo per eseguire le biopsie stereotassiche, prelievi cioè di tessuto sotto guida radiografica, la cosiddetta “Vabb (Vacuum assisted breast biopsy) stereotassico”. Ha un valore di circa ottomila euro e il 14 dicembre 2022 è stata donata dalla presidente dell'associazione di promozione sociale “IN Valbossa” di Azzate, Adalisa Corbetta.
Scomponibile e adattabile a qualsiasi posizione, la poltrona permette di aumentare la precisione dell'operazione, consentendo all’anatomo-patologo un’alta affidabilità della diagnosi di campioni di tessuto, oltre a migliorare nettamente il comfort e la sicurezza delle pazienti. «La biopsia stereotassica» - spiega il dottor Franco Angiolini, responsabile della struttura semplice di Mammografia senologica, afferente alla Radiologia Varese diretta dal professor Massimo Venturini - «è una tecnica di chirurgia mininvasiva. Può essere effettuata ambulatorialmente e prevede una biopsia con agoaspirazione capace di identificare lesioni microscopiche anche precancerose o calcificazioni di dimensioni molto ridotte, quando la probabile patologia viene evidenziata dalla mammografia ma non trova riscontro ecografico».
Oggi la diagnosi di cancro al seno è sempre più precoce e affinata grazie alle tecnologie e ai test diagnostici disponibili a Varese. «Questa donazione è preziosa sia perché contribuisce a rendere più precisa, raffinata e sicura, la delicata e insostituibile procedura della biopsia, sia perché dimostra l'affetto e la fiducia del territorio per i nostri servizi» ha sottolineato il direttore del dipartimento di area della diagnostica per immagini e dei servizi di Asst Sette Laghi, Leonardo Callegari.
ASSOCIAZIONE “IN Valbossa”
“Valbossa IN Rosa” è una manifestazione di eventi molto popolari di spettacolo e anche ludici, nata nel 2019 e tesa alla sensibilizzazione sulla prevenzione del tumore al seno. «Da quattro anni - ricorda la presidente Corbetta - coloriamo di rosa un numero sempre crescente di comuni, passati dai dieci del 2019 ai ventiquattro del 2022, con l’intento primario di coinvolgere il maggior numero possibile di cittadini e soprattutto di donne».
In questo breve arco di tempo, nonostante il covid, l'associazione ha donato 130 visite senologiche e quasi novemila euro alle associazioni di volontariato oncologico Caos e Andos, quattromila euro alla Lilt e, con la disponibilità degli specialisti di Asst Sette Laghi e Asst Valle Olona, è riuscita, dopo l’annullamento forzato del SuperOpenDay dell’ottobre 2020, a recuperare 250 delle 288 visite senologiche prenotate in 18 ambulatori di 17 paesi diversi.
