Edizione n.9 di mercoledì 19 marzo 2025
residui
Combustioni vegetali, nuove regole per agricoltori di montagna
In Lombardia sono in vigore nuove regole per la combustione dei piccoli cumuli di residui vegetali agricoli e forestali. La combustione è vietata dal 15 ottobre al 15 aprile di ogni anno con deroga di due giornate per gli agricoltori di montagna.
La disposizione della giunta regionale tiene conto della normativa nazionale (d.lgs. 152/06 e legge n.116/14) e viene incontro ai possessori di terreni posti in zone impervie e non raggiungibili dalla viabilità ordinaria. I cittadini che intendano avvalersi di tale facoltà dovranno fare comunicazione preventiva al Comune, il quale, a sua volta, inoltrerà la comunicazione ai soggetti competenti ad effettuare i controlli e al settore Monitoraggi Ambientali di Arpa Lombardia.
La pratica, come ha precisato l’assessora regionale Claudia Maria Terzi, rimane vincolata sempre ad alcune norme. «I residui vegetali agricoli o forestali devono derivare da terreni situati in zone impervie o non raggiungibili dalla viabilità ordinaria. Non ci dovranno essere impatti diretti di fumi e di emissioni sulla popolazione e sulle abitazioni circostanti. Ci dovranno essere condizioni meteorologiche favorevoli alla dispersione degli inquinanti in atmosfera rilevabili dal sito ufficiale di Arpa. Ci si dovrà trovare in assenza di massimo rischio per gli incendi boschivi dichiarato dalla Regione».
