Edizione n.9 di mercoledì 19 marzo 2025

Maccagno

Impianti in Forcora, appalti separati per sciovia e bar ristorante

Forcora, foto Comunità montana Valli del Verbano

I giorni tra fine settembre e inizio di ottobre saranno decisivi per conoscere il futuro della Forcora, una delle zone di maggior pregio ambientale e sportivo della provincia che attende da anni un rilancio concreto. Il 5 ottobre 2017 scade la concessione ereditata dall’estinto Comune di Veddasca e qualcosa sicuramente cambierà.
La prima scelta d’un certo peso del nuovo Comune di Maccagno con Pino e Veddasca è stata quella di separare l’appalto di gestione del bar ristorante da quello della sciovia. Le loro strade saranno pertanto diverse, per quanto parallele. Non sarà tanto importante la parte economica, ma il fatto che chi vorrà lavorare in Forcora dovrà spiegare in quale modo e con quali mezzi intenda valorizzare l’area e renderla attrattiva per l’intero anno. Comunque vada, tutta la zona è destinata a prendere nuova linfa e tornare a essere punto di riferimento per la Veddasca e per quanti amano le sue montagne e i suoi percorsi magnifici.
Il 27 settembre sarà affidata la gestione del bar, mentre il 2 ottobre si saprà chi gestirà l’impianto di risalita, inaugurato due anni fa e costato quasi mezzo milione di euro alla Provincia di Varese. La partenza della gestione del bar ristorante non sarà immediata, perché il Comune ha affidato alla ditta Micheli di Besozzo il compito di realizzare i lavori di messa in sicurezza dell’immobile per un importo complessivo di 113 mila euro. Gli interventi riguarderanno la rete impiantisca (elettrica, idraulica, riscaldamento, controllo fumi) e sarà seguita nella primavera del 2018 da un altro lotto di 50 mila euro necessari per tinteggiatura esterna del ristorante e sistemazione dei vialetti che conducono allo stabile. Per l’8 di dicembre, neve o meno permettendo, è previsto l’avvio della stagione. 

Un giornale, tante storie

Figure ed episodi nel cammino del Corriere del Verbano dalla fondazione agli Anni Trenta
Corpo 8

Cari lettori,
un piccolo annuncio connesso al Corriere del Verbano. Esce in questi giorni per l'editore Manni “Corpo 8”, romanzo in cui racconto dall'interno non tanto il giornale quanto le persone che lo crearono e le epoche cui appartennero. Vicende storiche e fatti del quotidiano che mi è piaciuto riannodare e a me stessa ricordare in tutta la loro varietà e intensità.
Ho ben presente come ci siano nuclei familiari che hanno seguito le edizioni scavalcando i decenni, con abbonamenti passati di padre in figlio e di luogo in luogo. Alcuni non hanno mai smesso di seguirlo il Corriere del Verbano addirittura dalla fondazione e i discendenti ancora ci leggono nella formula digitale. Tradotto in anni, vuol dire 1879-2023. A loro ho ricorrentemente pensato mentre prendeva forma “Corpo 8”.
Proprio poche settimane fa mi è tornato tra le mani un indirizzario dei primi del Novecento, vissuto, leggibile però, con nomi e nomi che si sono perpetuati e ci hanno accompagnati senza interruzione in uno scambio reciproco, andato oltre la consuetudine.
Scrivere “Corpo 8” è stato naturale sbocco, il romanzo è venuto avanti da sé. Si è costruito pezzetto dietro pezzetto ogni volta che mi sono passati sotto gli occhi anniversari, annotazioni, lettere, documenti, schizzi, atti di nascita e di morte, fotografie amatissime; e vecchi impaginati, strappi di menabò, firme di collaboratori, cartellette tipografiche, residui di punzoni e matrici con l'amaro-dolce dell'inchiostro.
Nel tempo si setaccia si sperde si recupera si va e si torna dai mondi che ci hanno contenuti. L'ho quindi prima di tutto scritto per me il libro, semplicemente per affetto e perché ne ho sentito il bisogno; ma raccontare questa storia ha inevitabilmente significato ricomporre un bersò collettivo, dialogante, e con piacere vi faccio partecipi della sua nascita.
Elena Ciuti 

Le esequie di Franca Rame: un’inutile polemica

Avendo partecipato al funerale di Franca, moglie di mio cugino Dario Fo, ho trovato fuori luogo le polemiche apparse su taluna stampa e nella rappresentazione parziale che ne hanno fornito alcuni media, come se si fossero trattate, più che di esequie, di una sorta di rigurgito di una manifestazione anni ’70. Ma occorre comprendere la rabbia di chi non riesce a tirare avanti e trovò un tempo in Dario e Franca, e oggi forse in Grillo, qualcosa di diverso dalla burocrazia di una certa sinistra istituzionale o della solita variegata e camaleontica casta dominante, nei suoi mutevoli travestimenti, che promette e poi non mantiene, o perlomeno "mantiene se stessa" a spese del Paese.
Volontà di Franca
Certo noi stessi parenti stretti, percorrendo a piedi il corteo, ci sentivamo forse anche un po’ a disagio, per i cori intonati (mentre alcuni milanesi del centro chiudevano le persiane), gli striscioni e gli slogan di chi a proprio modo ha voluto rendere omaggio a quella che considerava una sorta di simbolo, una ‘Madre Coraggio’ sempre schierata sinceramente per la lotta contro l’arroganza dei poteri (e che ha pagato cara e di persona, con lo stupro da parte dei fascisti nel ’73, le continue minacce, il telefono sotto controllo, i contrasti con il PCI, l’interdizione dalla RAI, etc), ma Dario e Jacopo hanno voluto rispettare le indicazioni che Franca aveva annotato in una lettera a Dario, scritta nel 2012 in un momento di sconforto, in cui, pensando a come avrebbe potuto svolgersi il suo funerale, andava immaginando tante donne, con una sciarpa o una veste rossa. Un motivo di nostalgia, più che una dichiarazione di intenti, forse per la delusione e lo sconforto che prova a malincuore chi si è sempre scontrato contro un muro di gomma, ancora saldamente al proprio posto, nonostante decenni di sforzi, di lettere, battaglie, per ottenere giustizia per chi ha subito e subisce ancora soprusi.
Noi parenti e amici stretti forse avremmo preferito una cerimonia più raccolta, privata, ma Franca era un personaggio pubblico, soprattutto nella Milano dei lavoratori «dove la vusa la sirena», e aveva rappresentato, soprattutto negli anni ’70, un riferimento forte per le classi sociali più disagiate.
Solco imploso
Dario e Franca avevano realizzato centinaia di spettacoli gratis per sostenere i lavoratori in difficoltà, ma la forte connotazione di sinistra che li caratterizzava in quei tempi non era certo esauriente e prevalente rispetto all’aspetto artistico e creativo, rappresentando soprattutto un segno dell’epoca, il solco tracciato da un movimento che poi è imploso, perché, come ha fatto giustamente presente Massimo Cacciari in risposta a una mia domanda alla Summer School del 2012 presso la IMF a Luino, si è passati, dal ’68 in poi, dal progetto legittimo, storicamente e potenzialmente innovativo, di un parricidio simbolico (per sostituire una classe dirigente inadeguata e corrotta) a un fratricidio e a una frammentazione disastrosa delle forze di sinistra, che non ha permesso lo sviluppo di una reale socialdemocrazia, bensì la costruzione di due realtà in continuo dissidio, che non comunicavano e non comunicano tra loro (prima tra DC e PC ora tra PD e PDL), sviluppando una diatriba e uno scontro interno che ha impedito di realizzare le riforme e di investire nella crescita, seguendo costantemente una tattica clientelare per assicurarsi le sacche di voti delle varie corporazioni privilegiate, dall’una e dall’altra parte.
A Maccagno l'omaggio a Franca
Per questo il 16 giugno prossimo, domenica sera, alle 20.30 presso l’Auditorium di Maccagno (vedere in sezione Valli Monti Laghi), ho accettato volentieri, coinvolgendo le attrici e collaboratrici di Franca, Marina De Juli e Valeria Ferrario, di partecipare a un omaggio a Franca, che vuole rendere il suo ricordo più realistico e veritiero, vivo e umano. Quello di una donna tenace, amorevole, spesso anche fragile, in grado di sostenere per anni tantissime esperienze teatrali, scelte civili, battaglie parlamentari, senza mai perdersi d’animo, ma anche moglie e nonna esemplare.
Quelle stesse battaglie parlamentari e civili che solo oggi sono all’ordine del giorno nelle agende politiche, dopo venti, trent’anni di appelli inascoltati, sulla violenza alle donne, il trattamento carcerario, le trattative tra Stato e mafia, i diritti degli ultimi ad avere una vita dignitosa, come i diversamente abili, con una campagna per l’acquisto di centinaia di pullmini speciali per il loro trasporto, che dura dal ricevimento del premio Nobel a Dario, fino a oggi, in cui come sempre i cittadini si sono dovuti sostituire a uno Stato inadempiente.
Dopo gli interventi di Marina De Juli e Valeria Ferrario, che leggeranno e interpreteranno alcuni brani significativi del repertorio di Franca, inediti e no, vi sarà la proiezione de ‘Lo Svitato’ strano e simpatico film di Lizzani del ’56, con Dario e Franca agli inizi della loro folgorante carriera. L’ingresso ovviamente è libero e nessuno recepisce alcun compenso, anzi ci mette del suo, a cominciare dagli amministratori.
Davide Rota

Giornata della Memoria, Luino ha reso omaggio a due eroi della convivenza umana

Ospiti d'onore il fratello di Salvo D'Acquisto e il figlio del maresciallo Enrico Sibona

Al Teatro Sociale, martedì 18 febbraio, la celebrazione della Giornata della Memoria ha rinnovato un momento di grande riflessione tra generazioni e arricchito la convivenza civile di un ulteriore contributo di umanità.
La manifestazione, organizzata dalla commissione della Biblioteca Civica diretta dal professore Emilio Rossi, è stata supportata dalla locale stazione dei Carabinieri con il capitano Giuseppe D’Aveni e il comandante maresciallo Stefano Castellano, dalla Sezione Alpini di Luino per interessamento di Alberto Boldrini e del presidente Lorenzo Cordiglia, e dall’ANPI Luino, di cui è presidente Remo Passera, con la collaborazione di Francesca Boldrini.
La cerimonia ha avuto due ospiti d’eccezione - il fratello di Salvo D’Acquisto, Alessandro, e il figlio del maresciallo Enrico Sibona, Bruno - ed è stata introdotta da una riflessione di Rossi sulla Memoria.

CHE COS’E’ LA MEMORIA?
«La Memoria - ha detto Rossi - è il filo di Arianna che ci tiriamo dietro lungo la nostra controversa storia, che ci permette di tornare indietro e ritrovare il bivio dove abbiamo sbagliato e che ci condurrà, insieme ed uniti, all’uscita del labirinto verso un’umanità migliore.
«LA MEMORIA è una sfida, anche se talvolta fa male ricordare; anche se preferiremmo dire che i grandi errori della Storia non sono mai esistiti, costruendoci un’altra ipotetica umanità che è sempre stata buona. Una realtà che ha l’unico difetto di non essere mai esistita. Infatti il ricordo di ciò che è stato, seppur pesante e tremendo, ci stimola ad essere migliori, il ricordo degli errori è un ottimo monito a non ripeterli, soprattutto se hanno portato a orrori inimmaginabili come i genocidi.
«Quest’anno in occasione del Giorno della Memoria ricorderemo il bicentenario della nascita dell’Arma dei Carabinieri ed il contributo da essa fornito nella difesa dei cittadini inermi e nel perseguimento della giustizia, ispirandosi a valori quali l’onestà, l’impegno sociale e civile, il senso del dovere, la disciplina e la tenacia».

TESTIMONIANZE DEI FAMILIARI DI DUE EROI
Rossi ha quindi ricordato la figura del giovane vicebrigadiere dei Carabinieri SALVO D’ACQUISTO, che, nel settembre 1943, si sacrificò per salvare 22 ostaggi scelti a caso tra la popolazione di Torrimpietra per rappresaglia di un presunto attentato contro i tedeschi. Ha ricordato anche la figura di ENRICO SIBONA, comandante della stazione dei Carabinieri di Maccagno dal 1939 al 1946. Il sottufficiale, durante la sua permanenza in paese, si adoperò per salvare la vita ad alcuni ebrei dalla persecuzione nazifascista e, tra loro, a Guido Lopez e Bianca Lopez Nunes.

Dopo il saluto del sindaco di Luino Andrea Pellicini, il colonnello Alessandro De Angelis, comandante provinciale dei Carabinieri, ha introdotto alla proiezione dell’epilogo del film "Salvo D’Acquisto", interpretato nel 1975 da Massimo Ranieri con la regia di Romolo Guerrieri. Al termine, è seguita un'intervista di Rossi ad Alessandro D'Acquisto.
Anche per Sibona è stato proiettato un breve documentario del 27 gennaio 2017, tratto dal conferimento della cittadinanza onoraria da parte del Comune di Maccagno, e, al termine, è seguita un'intervista di Fabio Passera al figlio di Sibona, Bruno.
Il prefetto di Varese, Giorgio Zanzi, ha consegnato le medaglie agli ex deportati o alle loro famiglie. Ercole Rastelli ha letto, di volta in volta, le motivazioni desunte dalle informazioni raccolte nel questionario inviato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e, per  i Reduci Alpini, dalle loro testimonianze registrate nel libro Quelli che son tornati..., pubblicato dalla  Sezione Alpini di Luino nel 2010.

ELENCO DEI MILITARI INTERNATI INSIGNITI VIVENTI:
ABBIATI CARLO, Arcisate;
COCLITE Orazio, Masciago Primo;
GALLI Renzo, Cunardo.

ELENCO DEI MILITARI INTERNATI INSIGNITI ALLA MEMORIA E RESIDENZA FAMILIARI:
AGNETTI Giovanni (figlio; Porto Valtravaglia);
CALORI Luigi Piero (coniuge; Duno);
DAMIA Giuseppe (nipote; Rancio Valcuvia);
FAVERI Mario (figlia; Viggiù);
FERRARI Giuseppe (figlia; Mesenzana);
FERRARI Mario (nipote, Mesenzana);
GENTILINI Ignazio (figlia; Porto Valtravaglia);
MERONI Luigi (coniuge; Cunardo);
PAVESI Silverio (figlia; Luino);
RIZZARDINI Bruno (coniuge; Dumenza);
VALLEGIOLI Francesco (moglie; Brezzo di Bedero). 

Condividi contenuti