Edizione n.9 di mercoledì 19 marzo 2025

Lungolago

Tre domeniche per la Festa della zucca a Gavirate

Tre domeniche a Gavirate per la Festa della zucca (anche in caso di cattivo tempo). Dopo il 1° ottobre, la manifestazione promossa da Pro Loco Gavirate continuerà l'8 e il 15 ottobre. Sempre sul lungolago, affiancherà stand gastronomici, vendita di prodotti tipici, mostre (micologica, del pane artistico, di sculture in legno, fotografica...), Torneo Zucche volanti, castagnate, e l'8 anche l'iniziativa "Templari di Sant'Egidio con accampamento medievale, il 15 "The cadregas", esibizione musicale.
Info: Ufficio IAT Piazza Dante, 1 Gavirate (Va), tel. 0332 744.707 Informazione Accoglienza Turistica - Biglietteria FerrovieNord. 

Gavirate, Alzheimer Fest, esordio speciale sul lungolago

In programma dal 1° al 3 settembre con incontri ed esperienze

Tre giorni di incontri con ospiti ed esperienze per la prima "Alzheimer Fest", che si svolgerà sul lungolago di Gavirate e sarà ciò che preannuncia, una festa nazionale dell’Alzheimer.
Festa/Alzheimer è binomio che parrebbe un contrasto, in realtà aiuterà a comprendere come dimenticare non impedisca alle persone di continuare la propria esistenza. «Una festa per celebrare i loro eroici familiari e tutti coloro che operano affinché le persone con demenza siano riconosciute come persone, non soltanto e unicamente come malati. Non solo oggetti di cura, ma protagonisti di vita», sottolineano gli organizzatori.


L'evento vede il sostegno di associazioni, imprese, istituzioni locali, regionali, nazionali e ha tra gli organizzatori Il Corriere della Sera e l’Associazione italiana di psicogeriatria quale partner scientifico.
Accompagneranno le giornate le opere dello scultore Maurizio Cattelan e il simbolo della festa, il giocoso Mister Alzeimer, che ha voluto dimenticare la sua H, ideato dall’artista francese Clet Abraham.
«Le persone con demenza e i familiari che verranno all’Alzeimer Fest - spiegano ancora i promotori - possono contare su un’organizzazione che vede al primo posto il loro benessere. All’Alzeimer Fest ci piace la vita bella (e dunque anche comoda). Servizio di bus navetta per gli spostamenti dall’albergo ai luoghi dove si svolgono gli eventi, centro nursery con medico e operatori a cui rivolgersi per qualsiasi difficoltà, personale specializzato pronto a intervenire e risolvere problemi nei vari momenti/luoghi della manifestazione. Andare all’Alzeimer Fest non significa aggiungere un problema alla lista (già lunga) delle difficoltà quotidiane. All’opposto: vuol dire aggiungere un po’ di serenità e tornare a casa ricaricati».
Info: www.alzheimerfest.it; Pro Loco Gavirate lungolago Isola Virginia, 8; Iat piazza Dante, 1 – Gavirate, telefono 0332 744.707. (Altre da Gavirate in Sezione Sport e non solo). (Altre da Gavirate in Sezione Sport e non solo).

Gavirate, "Quattro passi" con il Progetto Rughe

Domenica 27 agosto, sul lungolago di Gavirate, seconda edizione della camminata non competitiva e libera a tutti “Quater pass par Gavirà”. E’ questa una delle iniziative del Progetto Rughe per l’Alzheimer, che unisce l'Associazione Varese Alzheimer Onlus, la Cri Comitato locale del Medio Verbano, il Comune di Gavirate e la Pro Loco in collaborazione con Associazione Terza Età, Rsa Bernacchi, Lions, Caritas, Avis. Il ricavato sarà utilizzato per le finalità del Progetto Rughe. Partenza libera dalle 8 alle 9. (Altre da Gavirate in Sezione Cronache).

Lungolago naturalista a Luino

«Un giardino spondale ispirato al grande paesaggista olandese Oudolf»
piante lungolago

A Padova, lo scorso 11 settembre, la riqualificazione del lungolago luinese tra Palazzo Verbania e imbarcadero ha ottenuto il premio de “Il Verde Editoriale" alla quindicesima edizione del premio "La Città per il Verde”. A ritirare il riconoscimento c’era l’assessora al territorio, verde pubblico e arredo urbano Alessandra Miglio, che illustra per i lettori de ilcorrieredelverbano.it  la valenza naturalista del progetto.
------------
Il giardino spondale si ispira all'opera del grande maestro paesaggista olandese Piet Oudolf, che per definire il suo inconfondibile stile si è rifatto direttamente a madre natura, ai suoi prati e praterie.
Le essenze scelte vogliono appunto proporre una spontaneità di cui abbiamo nostalgia. Le graminacee si mischiano a piante perenni, che produrranno fiori per molti anni. La lonicera deve invece dare struttura.  Nel tempo i cespugli verranno scolpiti dai giardinieri, ottenendo un serpentone di onde. Questa siepe sarà importante in inverno,  quando le piante erbacee scompariranno per tutta la stagione fredda, per poi rinascere a primavera con tessiture e colori diversi ogni settimana e la sua linea verde sarà ancora presente.
Se la stagione lo permetterà, alcune erbe secche saranno lasciate sul posto, tagliandole solo in primavera. Questo tipo di manutenzione valorizza la forma architettonica degli steli e dei semi, che restano ormai privi di colore ma hanno comunque un effetto estetico particolare.
Oltre alle gaure, che sono quei fiorellini rosa su steli alti 80 centimetri, ci sono delle kniphofie, fiori arancioni un po'... giurassici, foglie a nastro sempreverdi. In questo momento sono fioriti gli astri settembrini, e l'Erigeron karviskianus, che è sempre della famiglia delle asteracee, ma molto più basso, stupendo anche quando cresce sui muri della città, margheritine instancabili nelle sfumature del bianco e del rosa.
La bellezza di questa composizione deriva più dall'emozione che induce che da una perfezione estetica, e questo rende difficile la manutenzione, poiché chi mette mano all'aiuola deve essere dotato della sensibilità necessaria, per togliere quello che si sviluppa in eccesso e riempire dove le piante si sviluppano meno.
Per esempio quest'estate la Eragrostis (quell'erba che sembra un'altissima gramigna) si è sviluppata troppo, va sfoltita e ripiantata in parte verso il Verbania, dove il vento dà più filo da torcere alla crescita dei fiori.
A me piace anche l'Echinacea, che produce fiori rosa o bianchi simili a delle robustissime margherite con petali ricadenti, nota anche per le sue qualità farmacologiche, protettiva dai malanni dell'inverno. Simpatica la Stipa tenuissima, un'erba luminosa bellissima anche in inverno, con steli flessuosi e ordinata nel portamento, più bassa delle altre graminacee e meno invadente, la mia preferita, anche se la generosità del Pennisetum alopecuroides con i suoi pennacchi simili a dei pennelli è pari solo alla bellezza dei riflessi che produce al tramonto.
Qualcuno sta chiedendo all'amministrazione di posizionare dei cartellini con la nomenclatura delle essenze. Potrebbe essere un'idea. O forse un cartello con foto e nomi posizionato vicino ad un ingresso della passeggiata sarebbe meno invasivo.
Alessandra Miglio
Assessore al Territorio, verde pubblico e arredo urbano

Ufficio turistico, da Palazzo Serbelloni nell’ex distributore Shell

La nuova sede è stata aperta il 26 luglio e sarà inaugurata giovedì 31
ex distributore Shell

Il trasloco è cosa fatta da sabato 26 luglio e, da giovedì 31 (ore 11,30), la nuova sede dell’Ufficio turistico luinese sarà anche ufficialmente inaugurata. In via Della Vittoria il sindaco Andrea Pellicini taglierà il nastro del restaurato e ristrutturato ex distributore Shell, dove lo sportello IAT (Informazioni accoglienza turistica) svolgerà, d’ora innanzi, il servizio.
Il recupero dell’ex pompa di benzina (classe 1953), segnalato e sostenuto da Francesco Salvi, è stato curato dall'architetto Cristina Lucchina di Varese. La spesa (160mila euro) è stata finanziata dal Gruppo Azione Locale della comunità montana Valli del Verbano (133mila euro) e dal Comune di Luino (27mila euro).
«Il nuovo ufficio turistico» - ha commentato Pellicini – «costituisce un ulteriore esempio di opera pubblica elegante in vetro, nello stile che siamo riusciti a dare a Luino in questi ultimi anni e che viene apprezzato da cittadini e turisti. Sono centinaia, ad esempio, le persone che nell’ultimo mese mi hanno fermato per complimentarsi, non solo per il nuovo tratto di lungolago, ma per la riqualificazione generale di tutta l’area limitrofa al Palazzo Comunale».

Condividi contenuti