Edizione n.13 di mercoledì 16 aprile 2025
consumatori
Nel Luinese aperta la rete di economia solidale
E' molto interessante la nuova via che il Gim di Germignaga (Gruppo Impegno Misionario) ha aggiunto al suo già vasto e sfaccettato percorso. Si colloca in quell'attitudine alla salvaguardia, al recupero, al sostegno e al rispetto che è poi il marchio caratterizzante di tutta l'attività. Stiamo parlando di volontariato, naturalmente, e dell'atteggiamento di affiancamento che, anni fa anticipatore, ora, in tempo di crisi generale, mostra possibilità di alternativa e di sbocco. Insomma, Gim, come altre associazioni analoghe, ha già rodato nel tempo la sua fabbrica, cercato e trovato modi in territori difficili di recupero ed emersione. E se le condizioni economiche disastrose di molte famiglie hanno fatto sì che addirittura Emergency abbia portato in italia il suo diretto operare, si comprende come chi ha fatto esperienza in Africa o Asia possa con competenza lavorare e proporre anche nella sua casa.
La nuova via del Gim si chiama Terre di lago ed è una rete di economia solidale del Luinese. Rete come? Rete tra realtà di economia locale, in particolare tra Botteghe del mondo, gruppi di acquisto solidali, produttori locali, cooperative sociali.... Il fine è «promuovere giustizia sociale ed economica, sostenibilità ambientale della produzione e del consumo, rispetto per le persone e per il loro lavoro, attraverso il commercio, la crescita della consapevolezza dei consumatori, l'educazione e l'informazione».
Le diverse forme di economia solidale che hanno aderito e stanno aderendo all'iniziativa sono i piccoli produttori locali di pane, formaggi, frutta, verdura, miele, cosmetici, e via aggiungendo. I loro prodotti verranno venduti presso le Botteghe del mondo così come i tradizionali prodotti del commercio equo e solidale.
Andando al sito www.terredilago.it e registrandosi, si potrà essere informati sulle attività della rete. Qui già hanno una loro vetrina alcuni produttori la cui tipologia viene spiegata e storicizzata, si viene informati della filosofia che accompagna scelte aziendali, tematiche, ecologiche, produttive insieme a dinamiche fondamentali, come la consapevolezza del valore di tutto ciò che partecipa con noi della vita sulla Terra.
