Edizione n.8 di mercoledì 12 marzo 2025
Canottieri Luino
Milano, sette medaglie alla Canottieri Luino
All’Idroscalo di Milano, nella prima regata regionale, la Canottieri Luino ha portato a casa, sabato 1 marzo 2025, sette medaglie e piazzamenti di tutto rispetto nelle venti gare dei piccoli atleti e, domenica 2 marzo, una medaglia di bronzo della squadra agonistica.
ALLIEVI E CADETTI
Successo per il doppio Allievi C di Tommaso Seminatore e Martino Scalfone, seguiti dalle medaglie d’argento del quattro di coppia Allieve C di Alessandra Camboni, Emma Donnarumma, Laila Funaro e Giulia Gomiero e del quattro di coppia Cadetti misto con la Canottieri Caldé di Daniel Paganotto.
Tre le medaglie di bronzo: Vanessa Bianchi nel singolo 7,20 Allieve C, Sami Alicajic nel 7,20 Allievi B1 e il doppio Allievi B2 di Enea Casnedi e Manuel Mentasti. Esordio positivo di Mattia Melone e Andrea Putignano, rispettivamente primo e secondo al traguardo nell’esibizione degli Allievi A sui 250 metri. Un gradino sotto al podio Diego Bassi e Federico Della Terza nel 7,20 Allievi C, e Marco Ghilardi nel 7,20 Allievi B2.
Nel singolo 7, 20 Cadetti chiude quinto Alessandro Della Terza, mentre è sesto, al suo esordio, Federico Nobile. Al sesto posto anche gli Allievi C Leonardo Mechelli, Paolo Grasso e l'allievo B2 Francesco Loguercio, nella specialità del 7,20 insieme al doppio Cadetti di Alessandro Della Terza misto con la Canottieri Caldé. Conclude la sua gara all’ottavo posto Ernesto Masiello nel 7,20 Cadetti.
UNDER 17
La squadra agonistica, con sei atleti al via domenica, conquista una medaglia di bronzo nella specialità del doppio Under 17 con Emanuele Buzzi e Tiago Funaro. Buoni i piazzamenti del singolo Under 17 di Buzzi e Funaro rispettivamente quarto e quinto. Quinti anche Valentino Arioldi e Cristian Bassi nel doppio Under 17, mentre nella stessa specialità giungono sesti Francesco Putignano ed Emanuele Fognini. Chiude in settima posizione il quattro Under 17 di Arioldi, Bassi, Fognini e Putignano
In foto Canottieri Luino 2x U17
Canottieri Luino, due quinti posti ai Regionali di Corgeno
A Corgeno di Vergiate, domenica 10 settembre, si sono tenuti i Campionati Lombardi caratterizzati dalla partecipazione di 487 atleti. Occasione importante per la Canottieri Luino, con la ripresa delle competizioni dopo la pausa estiva a distanza di quasi due mesi dal Festival dei Giovani di Eupilio concluso con l’argento di Manuel Cambianica (7,20 Allievi B1) e il bronzo del cadetto Emanuele Caria.
Nelle acque del lago di Comabbio erano impegnati due equipaggi per la società del presidente Luigi Manzo. Il doppio Ragazzi di Simone Pagliuca e Manuel Ippolito supera l’ostacolo delle batterie e accede alla finale, dove si classifica al quinto posto. E’ un risultato raggiunto anche da Aurora Taietti nella finale del singolo Junior.
Canottieri Luino, in acqua dal 1888
Un manto di venti centimetri di neve ha circondato ma non ostacolato, sabato 21 febbraio, la serata della Canottieri Luino a Lavena Ponte Tresa nella sala polivalente di un supermercato.
All’annuale appuntamento del sodalizio remiero il presidente Luigi Manzo ha accolto, tra i numerosi invitati, i sindaci di Lavena Ponte Tresa, Pietro Roncoroni, e di Luino, Andrea Pellicini, il presidente del Comitato regionale Fic Giorgio Bianchi, una delegazione della Canottieri Varese e personaggi della storia remiera verbanese, come Vittorio Bolis.
Gli argomenti hanno spaziato dal restauro delle sedi remiere a Lavena e Luino ai risultati del 2014 fino ai programmi 2015 e alle premiazioni dei giovani atleti. Indiscusso “ospite d’onore” è stato tuttavia il libro sui 125 anni della Canottieri Luino “125 anni…una storia” curato da Maurizio Miozzi. Tra i documenti riprodotti vi compare un articolo tratto da Il Corriere del Verbano del gennaio 1889 con una dettagliata descrizione della nascita della società.
Atto di nascita dell’associazione è lo “Statuto della Società Canottieri Luino”, un libricino datato 1888 e stampato dalla Tipografia di Antonio Bolognini Pusterla.
