Edizione n.21 di mercoledì 18 giugno 2025
Canottieri Luino
Luino, ambiente e sport sul Lago Maggiore, alunni in kayak per Ri-Pagaia
Entusiasmo e grande partecipazione per il progetto Ri-Pagaia promosso dalla Federazione Italiana Canoa e Kayak. Grazie a questa iniziativa, Canottieri Luino ha avvicinato i giovanissimi al mondo della canoa e anche ai temi della sostenibilità ambientale. Protagonisti sessantatré alunni delle classi quarte della scuola primaria "B.Luini" di Luino (plessi di Creva e Dumenza)
Intento di Ri-Pagaia, sviluppare un programma sportivo per le scuole primarie e sensibilizzare studenti, istituti scolastici e associazioni sportive alla tutela dell'ambiente, esplorando laghi e fiumi con kayak prodotti con plastica riciclata.
Con la guida esperta degli istruttori Emanuele Rodari ed Erik Taylor, supportati da Gabriele Guardo e dagli insegnanti Margherita Quadri e Dario Bucca, gli studenti hanno partecipato a diverse fasi. In due incontri in aula, hanno approfondito i temi di riciclo, salvaguardia dell'ecosistema lacustre e utilizzo del kayak; fase successiva, la pratica sul lago. Le tre sessioni all'aperto sono avvenute in totale sicurezza accrescendo consapevolezza e controllo sia delle imbarcazioni sia delle necessità dell'ambiente.
Parallelamente, a Ri-Pagaia sono stati coinvolti anche settantuno alunni delle seconde medie dello stesso istituto che hanno potuto vivere un'esperienza in kayak sul Lago Maggiore.
Al termine dei progetti scolastici, l'attività in kayak e SUP per i giovanissimi (dai 9 anni) continuerà da luglio (martedì e giovedì alle 17 presso Canottieri Luino).
In immagine, fasi di Ri-Pagaia, foto Canottieri Luino
Canottieri Luino, tra regata regionale e campionato di Lombardia
Ultima regata regionale per il team gialloblù, sulle acque del lago di Comabbio, prima dei Campionati Italiani Under 17 di giugno a Gavirate e del Festival dei Giovani di luglio alla Schiranna di Varese, le gare decisive dell’anno.
Trofeo d’Aloja
Sabato 31 maggio 2025, nella terza tappa del Trofeo d’Aloja, riservata alle categorie Allievi Cadetti, Master e Pararowing, hanno partecipato seicento atleti. La Canottieri Luino, con il debutto anche di alcuni atleti, conquista cinque medaglie e piazzamenti notevoli.
Medaglia d’argento per Carmine Melone nella specialità del 7,20 Allievi C.
Quattro poi i bronzi: Daniel Pagnotto nel 7,20 Cadetti, Laila Funaro e Vanessa Bianchi nel doppio Allieve C, Stefano Staiano nel 7,20 Allievi B1, Enea Casnedi e Marco Ghilardi nel doppio Allievi B2. In evidenza anche i più piccoli della squadra, Mattia Melone e Andrea Putignano, che vincono entrambi la propria gara nell’esibizione dedicata agli Allievi A sui 250 metri.
Ai piedi del podio Paganotto nel quattro di coppia Cadetti misto con la Canottieri Caldé, mentre giungono quinti al traguardo il doppio Allievi C di Diego Bassi d’Alessio e Leonardo Mechelli, Alessandra Camboni e Gea Luca nel doppio Allieve C, Lucia Mascia - alla prima esperienza - nel 7,20 Allieve B2, Federico Nobile e Alessandro Grimaldi nel doppio Cadetti.
Sesto posto di Federico Nobile nel 7,20 Cadetti ed Elena Fantinato nel 7,20 Allieve C e settimo posto di Lorenzo Mascia nel 7,20 Cadetti all'esordio.
Campionato di Lombardia
Domenica è stata la volta della terza tappa di Coppa Montù, nonché il Campionato di Lombardia, che ha visto la partecipazione di circa cinquecento atleti lombardi delle categorie Under 17, Under 19, Under 23, Pesi Leggeri e Senior. La Canottieri Luino è protagonista nella finale del quattro di coppia Under 17 con Tiago Funaro Emanuele Buzzi, Cristian Bassi d’Alessio ed Emanuele Fognini che chiudono quinti.
Canottieri Luino, due quinti posti ai Regionali di Corgeno
A Corgeno di Vergiate, domenica 10 settembre, si sono tenuti i Campionati Lombardi caratterizzati dalla partecipazione di 487 atleti. Occasione importante per la Canottieri Luino, con la ripresa delle competizioni dopo la pausa estiva a distanza di quasi due mesi dal Festival dei Giovani di Eupilio concluso con l’argento di Manuel Cambianica (7,20 Allievi B1) e il bronzo del cadetto Emanuele Caria.
Nelle acque del lago di Comabbio erano impegnati due equipaggi per la società del presidente Luigi Manzo. Il doppio Ragazzi di Simone Pagliuca e Manuel Ippolito supera l’ostacolo delle batterie e accede alla finale, dove si classifica al quinto posto. E’ un risultato raggiunto anche da Aurora Taietti nella finale del singolo Junior.
Canottieri Luino, in acqua dal 1888
Un manto di venti centimetri di neve ha circondato ma non ostacolato, sabato 21 febbraio, la serata della Canottieri Luino a Lavena Ponte Tresa nella sala polivalente di un supermercato.
All’annuale appuntamento del sodalizio remiero il presidente Luigi Manzo ha accolto, tra i numerosi invitati, i sindaci di Lavena Ponte Tresa, Pietro Roncoroni, e di Luino, Andrea Pellicini, il presidente del Comitato regionale Fic Giorgio Bianchi, una delegazione della Canottieri Varese e personaggi della storia remiera verbanese, come Vittorio Bolis.
Gli argomenti hanno spaziato dal restauro delle sedi remiere a Lavena e Luino ai risultati del 2014 fino ai programmi 2015 e alle premiazioni dei giovani atleti. Indiscusso “ospite d’onore” è stato tuttavia il libro sui 125 anni della Canottieri Luino “125 anni…una storia” curato da Maurizio Miozzi. Tra i documenti riprodotti vi compare un articolo tratto da Il Corriere del Verbano del gennaio 1889 con una dettagliata descrizione della nascita della società.
Atto di nascita dell’associazione è lo “Statuto della Società Canottieri Luino”, un libricino datato 1888 e stampato dalla Tipografia di Antonio Bolognini Pusterla.
