Edizione n.9 di mercoledì 19 marzo 2025
CAI Luino
Festa dello sport al Parco a lago
Festa all’insegna di chi ama e pratica lo sport, dalle ore 14.30 alle 19.30 di sabato 16 settembre (in caso di maltempo, se ne riparlerà in primavera), al Parco a lago di Luino. Protagonisti, associazioni e organismi sportivi, che spiegheranno e offriranno pratiche delle loro attività, dalle arti marziali al canottaggio, dal ciclismo al tennis, nuoto, gruppo podistico, tennis, yoga, basket, pallacanestro, danza, volley, calcio.
La Festa dello Sport è organizzata dal Comune di Luino e dal Coni Delegazione Provinciale Varese, che in una sua area attrezzata fornirà una panoramica sugli sport presenti nella provincia di Varese e sulle future scelte sportive. Per la prima volta a Luino saranno presenti anche l'Asd Varese Ghiaccio e il Sitting volley.
Alla Festa dello Sport sarà presente con un gazebo anche il CAI Luino, che presenterà il suo programma inverno 2017–18, dai corsi di sci alle passeggiate con le ciaspole, dallo scialpinismo alla befana sugli sci e al carnevale sulla neve. Al gazebo sarà presente Eros con il simulatore di sci, un attrezzo che permette di effettuare prove di equilibrio in movimento sugli sci.
Alle 16.30, per il progetto “Io vivo a Luino”, il dottor Guido Garzena illustrerà l'impiego dei defibrillatori.
Cai Luino, itinerari lungo la Linea Cadorna
Nel teatro di Montegrino (Varese), venerdì 20 ottobre (ore 21), il CAI Luino presenterà il libro “Escursioni lungo la Linea Cadorna. Natura e storia tra le trincee silenziose” di Guido Caironi, accompagnatore CAI di media montagna.
Al termine della presentazione del libro Antonio Trotti, esperto per la tutela e valorizzazione del patrimonio storico-militare, condurrà una conferenza su “La Frontiera Nord, fortificazioni ed eventi bellici sulle montagne lombarde, 1872-1919”.
Lungo il Sentiero delle meraviglie in Malcantone
Escursione gratuita nel Malcantone (Canton Ticino), domenica 15 ottobre, lungo il Sentiero delle meraviglie a cura del CAI Luino e della Società Alpinistica Ticinese (SAT) di Mendrisio. Itinerario circolare di 7 chilometri, particolarmente adatto alle famiglie, nella valle del fiume Magliasina tra Novaggio, Ponte di Vello e Aranno. Inizio e fine da Novaggio (638 metri). Tempo 4 ore; dislivello 311 metri; difficoltà T2.
In tredici punti del tracciato si incontrano alcune caratteristiche della regione, dai muretti a secco che delimitavano i confini delle proprietà ai terrazzi dove si coltivava la segale, dalle fornaci per la cottura di coppi e mattoni (un’attività molto diffusa nel Malcantone) ai mulini dove si macinavano cereali e castagne. Di particolare interesse anche la fauna e la flora con la presenza di insetti, rettili, uccelli, roditori e, nel bosco golenale, di ontani, frassini, aceri, biancospino.
Ritrovo (ore 8.50) a Luino nel posteggio all’ingresso della piscina comunale e partenza con mezzi propri per Novaggio. Pranzo al sacco.
Informazioni e adesioni: CAI Luino, via B. Luini 16, Luino (tel/fax 0332-511101; e-mail cailuino@cailuino); Informazioni Turistiche Luino, via della Vittoria 1, Luino (tel. 0332-530019).
(Altre del Cai Luino in Sezione Cronache).
Cai Luino, tra pascoli, laghi e fauna dell’Alta Val Antrona
Domenica 8 ottobre escursione del CAI Luino (gratuita con condivisione spese auto) tra alpeggi, laghetti e fauna selvatica dell’Alta Val Antrona. Inizio dell'escursione alla diga lago Alpe Cavalli (1490 metri con ampio parcheggio). Meta il rifugio Andolla (2061 metri; dislivello 570 metri; tempo oltre due ore); si attraversa il torrente Loranco, l'alpe Ronchelli e si continua fino al rifugio. Per chi vorrà continuare, si proseguirà verso il passo Andolla (2417 metri; 926 metri; tempo circa quattro ore) con vista di montagne svizzere come la Zwischbergental e le cime del Veglia e della Val Divedro.
Ritrovo (ore 6.50) al Porto lido di Luino e partenza con mezzi propri per Laveno. Traghetto da Laveno per Intra (ore 7.30). Itinerario stradale da Gravellona Toce per Cheggio fino alla diga Edison. Pranzo al sacco o un primo in rifugio.
NEI VIGNETI DEL BAROLO
Domenica 22 ottobre il CAI Luino propone una escursione con guida nelle Langhe del Barolo, diversificata per escursionisti e turisti. In caso di meteo avverso, per tutti visita ad Alba con il castello, il museo del vino, l’enoteca regionale del Barolo e alcune enoteche con degustazione.
Ritrovo al Porto Nuovo di Luino (ore 6.50) e partenza in bus per Barolo. A fine escursione (ore 12) trasferimento all’agriturismo Ca’ Brusà e pranzo con piatti tipici della cucina piemontese (disponibilità di menù vegetariano solo con prenotazione entro giovedì 12 ottobre). Partenza per Luino ore 15.15. Quota (viaggio in bus, pranzo, assistenza guida, euro 55); prenotazione alla gita euro 35 (fino ad esaurimento posti disponibili); saldo entro giovedì 12 ottobre da versare presso la segreteria del CAI Luino.
CAMMINO PER LA PACE NEL MALCANTONE E NEL VARESOTTO
Anche quest’anno il CAI Luino parteciperà alla camminata nel Malcantone e nel Varesotto “In cammino per la pace”, organizzata sabato 7 ottobre dall’Associazione Culture Ticino Network con il patrocinio di numerose amministrazioni Italiane e svizzere.
Ritrovo (ore 9) nel posteggio del tribunale a Voldomino inferiore e partenza con mezzi propri per Lavena Ponte Tresa; qui (ore 9.45) raduno nel parcheggio del Parco Acquatico di via Zanzi 25 e partenza in direzione di piazza San Giorgio a Ponte Tresa, dove ci sarà una partita di calcetto tra una squadra svizzera e una italiana. Poi i gruppi si dirigeranno verso il ponte doganale di Ponte Tresa. Seguirà cerimonia delle autorità comunali e quindi “maccheronata di solidarietà” (10 franchi) nella sala comunale di Ponte Tresa.
I fondi raccolti saranno devoluti a due progetti dell’associazione: un centro multifunzionale nelle Filippine; il programma culturale “Petali di pace” per i bambini delle scuole elementari ticinesi. Partecipazione libera e gratuita.
------
Per informazioni: CAI LUINO, via B.Luini 16, Luino (il giovedì dalle 21 alle 23; tel. 0332-511101; e-mail cailuino@cailuino.it); INFORMAZIONI TURISTICHE, Luino (via della Vittoria 1; tel. 0332-530019).
Cai Luino, tra splui e grondànn della Val Calnegia
Domenica 1° ottobre escursione gratuita del Cai Luino, in collaborazione con la SAT di Mendrisio, in Val Calnegia, laterale alla Val Bavona in Valmaggia (Canton Ticino). In compagnia di Maurizio Miozzi si potranno ammirare splui (costruzioni sotto roccia) e grondànn, anfratti tra i blocchi delle pietraie, vani riparati dai macigni abbandonati dal ghiacciaio e diventati abitazioni, stalle, cantine, legnaie e magazzini.
L’itinerario - Foroglio, cascata, Spluia Bela, Alpe Gerra, Alpe Calnegia - permetterà di conoscere anche il percorso della transumanza nella nascosta Valle Calnegia. Tempo (escluse le soste) tre ore; dislivello 650 metri; difficoltà T2. Pranzo al sacco.
Ritrovo a Luino nel posteggio Porto Nuovo (ore 7) e partenza con mezzi propri (non serve bollino autostrada) per Foroglio in val Bavona.
Per informazioni (punto di ritrovo, assicurazione, trasporto, condizioni meteo, programmi, abbigliamento, attrezzature, note tecniche, viveri, prenotazioni e altro) rivolgersi a: CAI LUINO, via B.Luini 16, Luino (tel. 0332-511101; e-mail cailuino@cailuino.it); INFORMAZIONI TURISTICHE, Luino (via della Vittoria 1; tel. 0332-530019).
Cai Luino, tra gli alpeggi della Val Veddasca
Domenica 24 settembre escursione gratuita del CAI Luino in compagnia di Maurizio Miozzi tra gli alpeggi della Val Veddasca. L’ambiente è tra i più belli della provincia di Varese per luoghi, tradizioni, leggende. Durata tre ore (soste escluse); dislivello 432 metri; difficoltà T2.
Ritrovo (ore 8.20) davanti alla Pro Loco di Maccagno e partenza con mezzi propri per Biegno. Pranzo al sacco.
Informazioni (punto di ritrovo, assicurazione, trasporto, condizioni meteo, programmi, abbigliamento, attrezzature, note tecniche, viveri, prenotazioni e altro): PRO LOCO di Maccagno con Pino e Veddasca (tel. 0332.562009); CAI LUINO (via B. Luini 16; tel/fax 0332.511101; e-mail cailuino@cailuino.it); INFORMAZIONI TURISTICHE LUINO (via della Vittoria 1 Luino; tel. 0332-530019).
Valcuvia e Valtravaglia palcoscenico di musica, danza e teatro con attori professionisti
Passeggiata naturalistico-culturale, sabato 23 settembre, dell’Associazione Teatro Periferico di Cassano Valcuvia in collaborazione con il CAI Luino per l’iniziativa Archeo 2017. Si parte dalla Cappelletta di San Gemolo e si arriva a Ferrera di Varese, sfruttando interamente sentieri e piste ciclabili.
L’incontro con il patrimonio storico-naturalistico del territorio sarà accompagnato da esibizioni di teatro, musica e danza. Attori professionisti interpreteranno i personaggi più celebri della commedia dell’arte tra le meraviglie locali: Cappelletta di San Gemolo in Ganna, Torbiera del Pralugano, Badia di Ganna, Maglio di Ghirla, Mulino Rigamonti, Grotte dell’Orrido di Cunardo, Ceramica Ibis, Cascate Fermona.
La partecipazione all’intera giornata ha un costo di 25 euro, pranzo incluso (eventuale servizio navetta escluso). Riduzioni per famiglie e gruppi. Prenotazione obbligatoria entro giovedì 21 settembre. Info e prenotazioni: info@teatroperiferico.it; 3341185848; 3406458291.
Cai Luino, in Val Veddasca per riconoscere i funghi commestibili
Sabato 16 settembre escursione (gratuita con eventuale condivisione spese auto) del CAI Luino con il micologo Mario Vassuri tra i boschi del passo Forcora per imparare a raccogliere correttamente e a distinguere i funghi commestibili da quelli velenosi. Cestino e coltellino per la raccolta. Durata escursione tre ore; dislivello 150 metri; difficoltà T1.
Ritrovo presso Pro Loco di Maccagno (ore 7.20) e partenza con mezzi propri per il passo Forcora. A fine escursione (ore 12.30) pranzo facoltativo nei ristoranti locali.
Cime dell’Alto Malcantone
Domenica 17 settembre escursione (gratuita con condivisione spese auto e parcheggio) del CAI Luino sulle montagne del Malcantone (Canton Ticino) lungo un itinerario ad anello tra boschi, alpeggi e cime con stupendi panorami. Percorso: Arosio 938 metri; la Bassa 1367; cresta est del monte Gradiccioli 1936; monte Polà 1742; alpe Nisciora 1445; alpe Gem 1400; la Bassa; Arosio. Tempo totale sei ore e mezza: Pranzo al sacco; dislivello 1050 metri; difficoltà T2.
Ritrovo a Luino (ore 7,20) nel posteggio all’ingresso piscina comunale in via Lugano e partenza con mezzi propri per Arosio (CH).
-------------
Per informazioni (punto di ritrovo, assicurazione, trasporto, condizioni meteo, programmi, abbigliamento, attrezzature, note tecniche, viveri, prenotazioni e altro) rivolgersi a: CAI LUINO, via B.Luini 16, Luino (il giovedì dalle 21 alle 23; tel. 0332-511101; e-mail cailuino@cailuino.it); INFORMAZIONI TURISTICHE, Luino (via della Vittoria 1; tel. 0332-530019); PRO LOCO MACCAGNO CON PINO E VEDDASCA (tel. 0332 562009).
(Altre del Cai in Sezione Cronache).
Cai Luino, risolto il “mistero” di una targa del 1953
Nei primi giorni dell’anno il CAI Luino aveva lanciato un appello per fornire informazioni su una targa donata dalla famiglia Ferrario-Crimi di Luino al CAI di Luino. La targa in rame riporta incisa la data 1953 e la dicitura: CAI Luino - Valimberti G. - Vecchietti F - CAI Germignaga - Bevilacqua L. Nei giorni scorsi attraverso le immagini di un vecchio album fotografico della famiglia Vecchietti e dai ricordi di Luciano Fumis il Cai Luino è riuscito a svelare il piccolo mistero.
In quegli anni andare in montagna era un “lusso”, il lavoro era scarso e mancavano i soldi e così i nostri alpinisti cercavano l’avventura sulle montagne vicine. La più impegnativa era la montagna che si ammira da Luino affiancata al monte Limidario, entrambi conosciuti come “le rocce del Gridone”.
Per arrivarci il viaggio non era così semplice in quanto soldi per il biglietto del battello non c’erano e allora si usava la barca del papà del socio Giancarlo Colla. Si partiva dalla Colonia Elioterapica di Germignaga per arrivare a Cannobio. Sulla barca si portavano anche le biciclette perché da Cannobio si doveva arrivare a Cavaglio percorrendo alcuni chilometri in salita sulla strada della Val Cannobina.
Lasciate le biciclette presso l’osteria del paese, si risaliva l’itinerario della Val Cavaglio fino agli alpeggi di Le Biuse, dove si pernottava dopo la cena rigorosamente portata da casa. Il giorno successivo c’era la salita al monte Limidario, passando sotto le Rocce del Gridone.
In un giorno del 1953 Valimberti, Vecchietti e Bevilacqua decidono di percorrere un nuovo itinerario. Dall’alpeggio Le Biuse raggiungono la bocchetta del Formale sul confine italo-svizzero e iniziano a scalare per cresta tutte le Rocce del Gridone. E’ una salita impegnativa, lunga, con passaggi alpinistici su rocce strapiombanti sulle Centovalli e Val Cannobina.
Dopo diverse ore raggiungono la vetta e, orgogliosi della loro impresa, la sera all’osteria raccontano la loro avventura al gestore il quale è stupito di questa salita che a sua memoria nessuno aveva mai percorso. A questo punto era necessario ricordare “la nuova via alpinistica dedicata al CAI Luino”.
Nei giorni successivi nell’officina della Ditta Ratti viene preparata una targa con i nomi degli alpinisti da posare all’inizio dell’itinerario delle Rocce del Gridone. Poi non si sa come siano andate le cose. La targa è rimasta in fondo ad un cassetto di un mobile collocato in soffitta e l’impresa dei nostri alpinisti è stata dimenticata. In futuro sarebbe un gesto significativo portare la targa dove l’avrebbero voluta i protagonisti di questa storia, che hanno frequentato la montagna con tanta passione e sacrificio. (Altre del Cai Luino cliccando Sport & non solo).
Cai Luino: «Aiutiamo i ragazzi di Padre Claudio in Perù»
Il Cai Luino ha diffuso tra i soci una richiesta di aiuto e collaborazione arrivata dal Perù al presidente del CAI Lombardia Renato Aggio. Questo il testo della lettera inviata da Padre Claudio, che può diventare una occasione di più aperta partecipazione:
«Un saluto cordiale a tutti voi che, amanti della montagna, lavorate perché questo rapporto con la natura e con le cime possa essere una bellezza che tanti uomini e donne possano sperimentare e di cui possano gioirne.
Io sono P.Claudio e da 4 anni sono parroco in un paesino della Sierra Peruana. Il paese si chiama Cajatambo e si trova a 3400 metri di altitudine nella sierra centrale del Perù, proprio sotto la cordillera Huayuasch. Cordillera ancora bellissima e non ancora piena di turismo tra le cui cime svetta il Yerupaca (6700 mt).
I miei bambini e i miei ragazzi non hanno mai potuto vivere la bellezza delle loro montagne. Non avevano mai visto le loro montagne da vicino e non hanno mai potuto gustare della loro bellezza. Da quando sono arrivato in Cajatambo ho desiderato che potessero fare questa esperienza. Che potessero sperimentare e apprezzare tutta la bellezza e il fascino meraviglioso della loro terra per lo più appannaggio solo dei turisti.
E’ per questo che ogni anno ho proposto un’ “avventura Huayuasch”; un’avventura di 10 giorni in giro per le loro montagne con gli asini come appoggio. Un’esperienza che ogni hanno si è rivelata bellissima e arricchente.
Gli amici italiani mi hanno supportato e aiutato molto anche se le nostre attrezzature e equipaggiamenti non sempre sono risultati adeguati alle altezze raggiunte. Quest’anno con 28 ragazzi abbiamo raggiunto la cima del “Leon Dormino”, la più semplice della nostra cordillera.
Mi rivolgo a voi per chiedere un appoggio e un aiuto affinché questa esperienza possa essere sempre più bella e affascinante per i nostri ragazzi. Vi chiedo se potreste aiutarmi con scarpóncini (n. 35–43 usati) e zaini in buono stato e, se fosse possibile, con due tendoni grandi, uno come cucina e uno come luogo per mangiare. Vi allego la rivista che siamo riusciti a stampare anche quest’anno con l’aiuto di qualche persona benestante Cajatambina. Fiducioso vi saluto e vi benedico,
P.Claudio».
Agosto con il Cai Luino
TRA PIANTE, ERBE MEDICINALI E FUNGHI DELLA VALDUMENTINA
Sabato 5 agosto passeggiata culturale (gratuita con eventuale condivisione spese auto) del CAI Luino in Valdumentina, in collaborazione con la Fondazione Beltrami, per conoscere il bosco nei suoi aspetti. La mattinata, accompagnata dal micologo Mario Vassuri, si divide in momenti di pratica e momenti teorici; in caso di maltempo, sarà effettuata ridotta con l'ombrello. Percorso semplice; tempo due ore; dislivello 100 metri; difficoltà T.
Ritrovo a Luino (ore 9) all’ingresso posteggio piscina comunale e partenza con mezzi propri per Dumenza. Posteggio monastero benedettino in località Pragaletto. Cestino e coltellino per la raccolta.
TRADIZIONI DI MONTAGNA, FESTA DELL'ALPONE
Domenica 6 agosto, in località Alpone di Curiglia (quota 1200 metri), tradizionale Festa della Montagna, organizzata dagli Amici dell'Alpone, tra scorci panoramici e grandi piatti della tradizione delle Valli del Luinese. Itinerario da Luino: strada per Curiglia fino alle località di Pradecolo o Curiglia. Poi solo a piedi da Pradecolo in circa 75 minuti.
DI SERA AL SASSO CORBARO E MONTE COVRETO
Venerdì 11 agosto escursione serale (gratuita con eventuale condivisione spese auto) del CAI Luino al Sasso Corbaro e al monte Covreto, in alta Valveddasca, per ammirare i panorami sul Lago Maggiore e sulle circostanti montagne ovattati dalle luci serali. Apertivo-cena autogestito sulla vetta del Covreto. Itinerario: passo Forcora, Monterecchio (sentiero 110A), Monterecchio, Sasso Corbaro, monte Covreto (sentiero 144A).Tempo totale escursione tre ore e mezza; dislivello 452 metri; difficoltà T2.
Ritrovo (ore 17.50) davanti Ufficio Pro Loco di Maccagno e partenza con mezzi propri per il passo Forcora. Da non dimenticare pila o torcia.
TREKKING DEL MONVISO DAL 12 AL 14 AGOSTO
Trekking del CAI Luino intorno al Monviso (3.841 metri) da sabato 12 a lunedì 14 agosto. Il Giro del Monviso è uno dei più spettacolari e frequentati trekking delle Alpi Occidentali e anche il più antico itinerario di più giorni intorno a una cima. Gli ambienti appartengono a ben tre valli (Po, Varaita e Guil). Informazioni in sede CAI Luino.
UNA DOMENICA ALLA CAPANNA ALPETTO
Domenica 13 agosto escursione (gratuita con eventuale condivisione spese auto) del CAI Luino tra i boschi della Valveddasca per raggiungere la capanna Alpetto (1255 metri) ai monti di Caviano nel Gambarogno, in territorio svizzero. L’edificio (10 posti, camino, cucina a legna e gas, wc all'interno) è di proprietà del patriziato di Caviano ed è stato riattato e viene gestito dal Gruppo Amici della montagna del Gambarogno.
Itinerario: passo Forcora, Alpe di Piero, Capanna Alpetto (sentiero 144B). Durata quattro ore e mezza; dislivello 302 metri; difficoltà T2. Ritrovo (ore 8.50) davanti Pro Loco di Maccagno e partenza con mezzi propri per il passo Forcora. Pranzo al sacco.
TRAMONTO SUL LAGO MAGGIORE
Lunedì 14 agosto - solo con meteo favorevole - breve escursione serale (gratuita con eventuale condivisione spese auto) del CAI Luino lungo il Giro del Sole ad Agra per ammirare Luino e il lago Maggiore nelle luci del tramonto. Itinerario (nessuna difficoltà): Agra (sentiero154GDS), Monte Formica (sentiero 154D), Bedorè (sentiero 154B).
Al termine della passeggiata “giro pizza” facoltativo nel ristorante Bedorè. Tempo 75 minuti; dislivello 100 metri; difficoltà T1. Ritrovo (ore 18) a Luino all’ingresso posteggio piscina comunale e partenza con mezzi propri per Agra. Portare pila.
FERRAGOSTO TRA LEGGENDE DEL LUINESE
Due passi tra letture, racconti e storia del luinese nella mattinata di martedì 15 agosto con Enrico Fuselli. La gita (gratuita con eventuale condivisione spese auto; in caso di pioggia abbreviata con ombrello aperto) è organizzata dal CAI Luino. Durata due ore; dislivello 75 metri; difficoltà T1.
Ritrovo a Luino (ore 9) nel posteggio Lido nuovo e partenza con mezzi propri per le colline intorno a Luino.
AGRA, CONFERENZA SU PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E I MONTI DELLA LAGA
Ad Agra (Varese), venerdì 18 agosto (ore 21), nel centro polivalente della Pro Loco conferenza audiovisiva dei soci Cai Luino Maurizio Miozzi e Gianluigi Campoleoni su “Paesaggi italiani: il parco nazionale del Gran Sasso e i monti della Laga”. Ingresso libero.
LUNGO LA VIA MALA NEI GRIGIONI
Domenica 20 agosto escursione del CAI Luino lungo la Via Mala da Zilis a Thusis, una delle profonde gole scavate nello scisto grigionese dal Reno posteriore. Fondamentale l’uso di un bus privato (minimo 45 partecipanti; quota pro capite euro 15 con prenotazione obbligatoria e caparra di euro 10 entro giovedì 17 agosto); altrimenti la gita verrà effettuata con mezzi propri e bus pubblico e la caparra per bus sarà restituita.
Tempo escursione (soste escluse) circa quattro ore; dislivello salita 345 metri in discesa 500 metri; sviluppo km 11.5; difficoltà T1. Il programma dettagliato della gita verrà consegnato all’atto della prenotazione.
DI SERA DAL LAGO DELIO AL MONTE BORGNA
Venerdì 25 agosto semplice escursione serale (gratuita con eventuale condivisione spese auto) del CAI Luino dal lago Delio al monte Borgna, in Valveddasca. Itinerario: lago Delio, monti di Bassano (sentiero110B), monte Borgna (sentiero 133A). Tempo totale escursione 135 minuti; dislivello 202 metri; difficoltà T1. Al termine spaghettata facoltativa.
Ritrovo (ore 18) davanti a Pro Loco di Maccagno e partenza con mezzi propri per il lago Delio.
ANDARE A FUNGHI IN VALDUMENTINA
Sabato 26 agosto escursione culturale micologica di CAI Luino e Fondazione Beltrami in Valdumentina con il micologo Mario Vassuri. Percorso privo di difficoltà. Durata 75 minuti; dislivello 100 metri; difficoltà T.
Ritrovo (ore 9) a Luino all’ingresso del posteggio piscina e partenza con mezzi propri per Dumenza – monastero dei Benedettini in località Pragaletto. Cestino e coltellino per la raccolta.
IN CIMA ALLA GRIGNA SETTENTRIONALE O GRIGNONE
Domenica 27 agosto escursione (gratuita con condivisione spese auto, esclusa quota rifugio ed eventuale funivia) del CAI Luino nel gruppo delle Grigne con ascensione alla Grigna Settentrionale o Grignone (2410 metri), la vetta più alta del gruppo delle Grigne, a cavallo tra il lago di Como e la Valsassina. Tempo salita, tre ore e mezza; dislivello 1110 metri; difficoltà T2 con ultimo tratto T3.
Ritrovo a Luino (ore 6.45) nel parcheggio all’ingresso piscine comunali e partenza con mezzi propri per Fornasette, Lugano, Gandria, Porlezza, Menaggio. Imbarco su traghetto per Varenna (ore 8.40; costo euro 22 A/R compreso conducente esclusi trasportati).Da Varenna si continua in auto per Cortabbia, Esino Lario, Rifugio Cainallo (1300 metri),.dove inizia l’escursione. Pranzo al sacco.
“SALTO DELL’ACQUA” IN MTB
Domenica 27 agosto escursione gratuita in mountain bike dal lago Maggiore al lago Delio organizzata dalla Pro Loco di Maccagno in collaborazione con il gruppo MTB del CAI Luino. L'escursione, chiamata "Salto dell'acqua” e accompagnata da esperti, è una salita di circa 800 metri di dislivello, in buona parte su asfalto. Il percorso prosegue su strada sterrata lungo il perimetro del lago per poi scendere verso Garabiolo.
L’ascesa, senza particolari difficoltà tecniche, richiede solo un minimo d’allenamento. Lunghezza circa km 25; dislivello metri 800; tempo medio previsto 3 ore (escluse soste). Ritrovo (ore 8,30) a Maccagno con Pino e Veddasca nel parcheggio del Civico Museo; casco obbligatorio.
ALLA CAPANNA LEIT AL CAMPOLUNGO
Fine settimana naturalistico, sabato 2 e domenica 3 settembre, del CAI Luino alla Capanna Leit (2260 metri) in Val Leventina, in Ticino, in collaborazione con la Sezione di Mendrisio della Società Alpinistica Ticinese. L'escursione della domenica sarà accompagnata da Maurizio Miozzi.
Sabato sono previsti due orari di partenza da Luino:
1) mattino: itinerario da Dalpe (ritrovo ore 7.20 nel posteggio a lago di Porto Lido e partenza con mezzi propri). Percorso: boscobello di Dalpe, alpe Cadonichino, passo Venett, capanna Leit. Tempo tre ore e un quarto; dislivello 872 metri; difficoltà T2;
2) pomeriggio: itinerario dal lago di Tremoggio con salita in funivia. Ritrovo (ore 15,15) nel posteggio a lago di Porto nuovo e partenza con mezzi propri per Rodì; prenotazione obbligatoria per orario di salita in funivia. Itinerario: lago Tremoggio; Cascina Campolungo; Capanna Leit. Tempo 90 minuti; dislivello 430 metri; difficoltà T2. Quota capanna per mezza pensione FrSv. 53; prenotazione entro giovedì 24 agosto.
----
Per adesioni e informazioni (punto di ritrovo, assicurazione, trasporto, condizioni meteo, programmi, abbigliamento, attrezzature, note tecniche, viveri, prenotazioni e altro) rivolgersi a: 1) CAI LUINO, via B.Luini 16, Luino (tel. 0332-511101; e-mail cailuino@cailuino.it); 2) INFORMAZIONI TURISTICHE, Luino (via della Vittoria 1; tel. 0332-530019); 3) PRO LOCO MACCAGNO CON PINO E VEDDASCA (tel. 0332.562009).
Cai Luino, "I fuochi degli Elvezi", escursione serale al Lema
Martedì 1 agosto il Cai Luino organizza una escursione serale (gratuita con condivisione spese auto) al monte Lema per ammirare dall'alto i fuochi di artificio in occasione della festa nazionale della Svizzera.
Ritrovo a Luino (ore 18,30) nel posteggio all’ingresso piscina e partenza con mezzi propri verso il rifugio Campiglio in località Pradecolo di Dumenza. Cena veloce (euro 12; facoltativa con prenotazione obbligatoria entro lunedì 31 luglio al 3356696483) e poi salita (circa 75 minuti) al monte Lema. Da non dimenticare pila o torcia.
Sui sentieri del contrabbando di guerra
Sabato 29 luglio escursione (gratuita con condivisione spese auto) del Cai Luino con Enrico Fuselli lungo i sentieri del contrabbando di guerra tra Italia e Svizzera durante il primo conflitto mondiale. Itinerario dal lago Delio verso i monti di Pino, l’alpe di Piero, il passo Forcora, l’alpe Faiet.
Ritrovo (ore 8.50) davanti alla Pro Loco di Maccagno con Pino e Veddasca (via Garibaldi) e partenza con mezzi propri per il lago Delio.
A laghetti di Pero e Poma e al Pizzo d’Orsalia
Domenica 30 luglio escursione in due parti (gratuita con condivisione spese auto) del Cai Luino in Ticino tra le vallate che sovrastano Bosco Gurin. La prima parte porta da Bosco Gurin ai laghetti di Poma (tempo due ore e mezza; dislivello 892 metri; difficoltà T2); la seconda, facoltativa, è la salita al Pizzo d’Orsalia (tempo un’ora e mezza; dislivello 271 metri; difficoltà T3). Pranzo al sacco.
Ritrovo a Luino (ore 6.50) nel posteggio Porto Nuovo e partenza con mezzi propri verso la località Bosco Gurin.
------
Per informazioni (punto di ritrovo, assicurazione, trasporto, condizioni meteo, programmi, abbigliamento, attrezzature, note tecniche, viveri, prenotazioni e altro) rivolgersi a: Pro Loco Maccagno con Pino e Veddasca (tel. 0332.562009); CAI LUINO, via B.Luini 16, Luino (tel. 0332-511101; e-mail cailuino@cailuino.it); INFORMAZIONI TURISTICHE, Luino (via della Vittoria 1; tel. 0332-530019).
